Valve smentisce la versione Linux di Steam

Alcune linee di codice presenti in uno script della versione per Mac OS X di Steam avevano fatto pensare a una conversione della popolare piattaforma di distribuzione digitale anche per Linux.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Agosto 2010, alle 09:45 nel canale VideogamesSteam
"Attualmente non stiamo lavorando sulla versione Linux di Steam", sono le laconiche parole di Doug Lombardi, vice presidente della divisione marketing di Valve, in un'intervista rilasciata a GamesIndustry. Le voci sulla possibile versione di Steam per Linux erano nate da un'espressione condizionale presente in uno shell script nella versione Mac OS X di Steam che controlla se l'utente fa girare Steam su Linux (altri dettagli in questa news precedente).
Il rumor era stato corroborato da uno screenshot che mostra una versione del client ancora incompleta girare nativamente su Ubuntu. Inoltre, Valve ha pubblicato su Linkedin offerte di lavoro per programmatori Linux e Mac. Questi indizi evidenziano comunque l'interesse di Valve nel creare la versione Linux di Steam, il che avrebbe rappresentato un grosso passo avanti in campo gaming per questo sistema operativo. Evidentemente, la ristretta utenza di videogiocatori che usano Linux ha scoraggiato Valve, fino a indurla perlomeno a rallentare i lavori sulla nuova versione di Steam.
Valve ha lanciato la versione Mac di Steam lo scorso 12 maggio con 63 titoli subito disponibili al lancio. Tra le varie iniziative, ha reso disponibile gratuitamente Portal, sia per Mac che per Windows. I dettagli qui e qui.
"Abbiamo detto tante volte che il gaming su PC non sta in alcun modo per morire, solo che si sta trasformando", ha aggiunto Lombardi nell'intervista poc'anzi citata. "Gli analisti di mercato come quelli che lavorano per Npd Group cercando di dare un quadro il più completo possibile sul comportamento degli utenti PC, ma serve che le procedure con cui vengono fatte queste rilevazioni vengano ulteriormente affinate per avere un quadro effettivamente realistico delle preferenze degli utenti in ambito PC. Ad esempio, Npd non usa i dati che fornisce Valve".
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome a dire che c'è un sistema di sicurezza che controlla se l'utente stia usando Steam da Linux e la Valve non vuole... ma conferma che è possibile. D'altro canto l'ambiente è Unix e farne un porting o una semplice emulazione non deve essere difficile... ho la sensazione che in rete ci siano già delle guide su come usare la versione MAC su Ubuntu...
Scrivi il software 1 volta per tutti e finisce stà storia che bisogna aspettare che esca la versone per quella piattaforma, poi per l'altro, poi se una piattaforma non tira più allora gli aggiornamenti non escono più.
E che palle !!! Fatene 1 di codice che giri su tutto e tutti avranno sempre l'ultima versione e nessuno avrà mai nessun problema !
Unite tutte le piattaforme e quindi un software verrà sempre sviluppato !
In definitiva è un'x86, usano entrambi opengl, meglio di così...
il problema è legato al supporto che attualmente non vogliono darlo, ma volendo basterebbe compilarlo così com'è (presumo) su linux e funzionerebbe...
Io personalmente non lo uso, ma estendere la piattaforma steam anche lì sarebbe stato un gran colpaccio. poi oh, non è detta l'ultima parola.
Se poi i giochi devono girare come su Mac allora meglio così per tutti.
Peccato, ci contavo molto. Sul portatile, dove non ho il dual boot, uso steam con wine, ma le prestazioni sono quel che sono ed è comunque una soluzione che lascia l'amaro in bocca.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".