Valve registra il marchio Half-Life 3

A distanza di un decennio dall'uscita di Half-Life 2, Valve ha avviato la procedura per la registrazione del brand Half-Life 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Ottobre 2013, alle 09:01 nel canale VideogamesA distanza di un decennio dall'uscita di Half-Life 2, Valve ha avviato la procedura per la registrazione del brand Half-Life 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Ottobre 2013, alle 09:01 nel canale Videogames
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuotone!
appena letto quell'articolo ho pensato che fosse spazzatura!
non è vero che valve non fa più giochi: dopo HL2 i vari portal, i vari L4D, Global offensive....
e poi se devono fare delle ca@@ate tutte uguali (vedi i vari CoD o i vari Battelfield - IMHO), meglio che prendano i loro tempi e restino in linea coi capolavori che sfornano....
Comunque vediamo, ovviamente come tantissimi ci spero alla grande.
Poi non sarei così' convinto che steamOS sia open... il kernel per forza, ma tutto quello che ci sta sopra non è detto che lo debba essere.
Comunque tranquilli... non c'è nessun HL3 in sviluppo.
Gaxel, per favore smettila di sparare falsità, sul sito della Valve stanno le istruzioni per praticamente ogni distro senza nessuno smanettamento in particolare (compreso il tar.gz estraibile)
https://developer.valvesoftware.com...eam_under_Linux
Ed i vari pacchetti che vedi sono appunto pacchetti, ma all'interno i file sono gli STESSI di quello di Ubuntu
Un software che gira su una distro, gira tranquillamente su tutte le distribuzioni ... Linux, ha uno standard...questa cosa proprio non vi entra in testa!
https://developer.valvesoftware.com...eam_under_Linux
Ed i vari pacchetti che vedi sono appunto pacchetti, ma all'interno i file sono gli STESSI di quello di Ubuntu
Un software che gira su una distro, gira tranquillamente su tutte le distribuzioni ... Linux, ha uno standard...questa cosa proprio non vi entra in testa!
Quello non lo sapevo, e avevo da poco letto che fosse supportato solo Ubuntu.
Comunque, mi interessa il giusto... avrò sempre e comunque Windows finché esisterà su pc, tablet e smartphone... se però mi fanno una Steam Machine fatta bene, gliela compro di sicuro, indipendentemente dalle esclusive.
Poi non sarei così' convinto che steamOS sia open... il kernel per forza, ma tutto quello che ci sta sopra non è detto che lo debba essere.
Comunque tranquilli... non c'è nessun HL3 in sviluppo.
Tralasciando quanto di falso hai scritto su SteamOS, direi che fin'ora non c'e' stato un bisogno reale di half life 3 per la valve -non per noi sia chiaro- in quanto e' chiaro che dal primo capitolo in poi' hanno usato la risonanza del nome per catalizzare l'attenzione su quello che volevano si diffondesse, solo dopo sono arrivati i vari team fortress2, left 4 dead, portal ecc ecc.
Non c'era bisognod i half life perche' dopo il secondo non c'era nulla di rilevante per loro da spingere, il primo ovviamente e' servito alla casa per spingere il nome e la gloria della software house stessa, il secondo e' servito alla diffusione di steam e da cartina tornasole per la bonta' del source -forse il motore piu' longevo della storia-.
ADESSO il terzo half life serve per spingere il nuovo source -il quale mi incuriosisce forse piu' del gioco stesso- e steamOS, non le steam machine.
Il fatto di parlare di esclusive e' una mera distorsione da "console", a valve, nell'immediato iteressa molto di piu' diffondere lo steamOs su milioni di pc gia' esistenti che aspettare che qualcuno compri una macchina completamente nuova, e' svantaggioso nel breve periodo, meglio puntare alla conversione per fede -passatemi il termine- e questo potrebbe avvenire anche solo scrivendo sulla confezione del gioco -hl3- "[B][I][U]Runs Better On SteamOS[/U][/I][/B]" e giu' 30 mln di download al dayone
Anche perche' per convincere le persone a sviluppare per quella piattaforma nativamente devono fargli vedere non che ci sono le steam machines ma che c'e' una base di utenza per cui valga la pena farlo e questo e' molto piu' facile da raggiungere facendo leva su killer application per un dato sistema operativo, ma svantaggiare al contempo il pc tradizione e quindi -steam- sarebbe un autogol strepitoso a livello di marketing, mentre sarebbe notevole il fatto di dire: "[B][I][U]raga il gioco esce ovunque, ma complice la natura stessa di steamOS e della sua finalita', esso gira meglio su quel sistema operativo[/U][/I][/B]" e avrebbero al contempo fatto felici i possessori di steam e pc win\mac, concentrato l'attenzione su steam Os e non ultimo, anzi, dato una dimostrazione lamapante dei vantaggi prestazionali derivanti dal passaggio al nuovo OS per gaming di steam...
Nulla mi toglie dalla testa che potrebbe accadere una cosa simile, ovviamente il tutto, OVVIAMENTE, il giorno o poco dopo il lancio di SteamOS in modalita' definitiva e non beta e, soprattutto, non 10 anni dopo
Comunque, mi interessa il giusto... avrò sempre e comunque Windows finché esisterà su pc, tablet e smartphone... se però mi fanno una Steam Machine fatta bene, gliela compro di sicuro, indipendentemente dalle esclusive.
Nella sezione scarica hanno messo il pacchetto deb (che comunque è compatibile con tutte le debian based), più il consiglio "Ubuntu è la nostra versione preferita di linux". ma questo non lo rende incompatibile con le altre
Come anche negli humble bundle, trovi il tar.gz/eseguibile sicuro + in alcuni trovi i pacchetti (deb e rpm)... ma sempre con gli stessi file
Che poi, visto che valuti l'acquisto... vai nei forum(alcuni anche stesso su steam) dei vari giochi, cerca linux ed aggregati per la richiesta di porting per i tuoi giochi
Non c'era bisognod i half life perche' dopo il secondo non c'era nulla di rilevante per loro da spingere, il primo ovviamente e' servito alla casa per spingere il nome e la gloria della software house stessa, il secondo e' servito alla diffusione di steam e da cartina tornasole per la bonta' del source -forse il motore piu' longevo della storia-.
ADESSO il terzo half life serve per spingere il nuovo source -il quale mi incuriosisce forse piu' del gioco stesso- e steamOS, non le steam machine.
Il fatto di parlare di esclusive e' una mera distorsione da "console", a valve, nell'immediato iteressa molto di piu' diffondere lo steamOs su milioni di pc gia' esistenti che aspettare che qualcuno compri una macchina completamente nuova, e' svantaggioso nel breve periodo, meglio puntare alla conversione per fede -passatemi il termine- e questo potrebbe avvenire anche solo scrivendo sulla confezione del gioco -hl3- "[B][I][U]Runs Better On SteamOS[/U][/I][/B]" e giu' 30 mln di download al dayone
Anche perche' per convincere le persone a sviluppare per quella piattaforma nativamente devono fargli vedere non che ci sono le steam machines ma che c'e' una base di utenza per cui valga la pena farlo e questo e' molto piu' facile da raggiungere facendo leva su killer application per un dato sistema operativo, ma svantaggiare al contempo il pc tradizione e quindi -steam- sarebbe un autogol strepitoso a livello di marketing, mentre sarebbe notevole il fatto di dire: "[B][I][U]raga il gioco esce ovunque, ma complice la natura stessa di steamOS e della sua finalita', esso gira meglio su quel sistema operativo[/U][/I][/B]" e avrebbero al contempo fatto felici i possessori di steam e pc win\mac, concentrato l'attenzione su steam Os e non ultimo, anzi, dato una dimostrazione lamapante dei vantaggi prestazionali derivanti dal passaggio al nuovo OS per gaming di steam...
Nulla mi toglie dalla testa che potrebbe accadere una cosa simile, ovviamente il tutto, OVVIAMENTE, il giorno o poco dopo il lancio di SteamOS in modalita' definitiva e non beta e, soprattutto, non 10 anni dopo
Quoto quasi tutto, io sono vagamente interessato anche alle Steam Machines.
Non mi fraintendere, anche io lo sono, estremamente curioso, solo che le steam machine sono direttamente dipendenti dal successo del sistema operativo con il quale si presume siano state pensate di far girare, e questo, automaticamente mi rende molto piu' interessato alla qualita' e diffusione del loro nuovo OS finalizzato al gaming, tutto qua
Già unreal girava su linux, quake idem, adesso non so se id tech 5 è stato portato, ma non sarebbe davvero niente male se finalmente venissero tagliate le directx (e la porcata del fatto di dover passare a os superiori per le ultime novità
In ultima analisi anche le schede video ne gioverebbero, puntando sulla qualità piuttosto che spesso aggiungere un .x alla voce supporto directx per vendere.
Certo che amd e nvidia dovrebbero iniziare a tirare fuori driver davvero performanti.
Poi il passo successivo sicuramente sarà integrare il mondo mobile android nell'ecosistema steam con uno store unificato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".