Valve mostrerà il suo nuovo hardware PC al CES

Il sistema supporterà le nuove funzionalità di Steam, come Big Picture. È realizzato congiuntamente a Xi3Corporation.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Gennaio 2013, alle 09:37 nel canale VideogamesSteam
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché?
Perché la questione delle console upgradabili potrebbe essere aperta proprio da questo piston e le "altre console", sentendosi minacciate, dovranno anche loro implementare una sorta di upgrade "di una volta all'anno con sempre prodotti loro interni".
No? non pensate che sarebbe finalmente una VERA next-gen e non solo "miglior grafica, joypad che ti lava i denti" et simila.
Perché, e penso che bene o male siete d'accordo tutti, ormai dopo sette generazioni di console, ci siamo scocciati di vedere un'ennesima generazione "soltanto" più bella graficamente.
Fatemi sapere
Mah ... non direi. Perché dovrei pensare a spendere soldi per un upgrade di un apparecchio "chiuso" come una console quando già lo faccio con il pc ? Per di piu' creare frammentazione hardware relativa ad uno stesso prodotto non è una buona idea: chi approccia al gaming su console in genere non è molto pratico di informatica (o non necessariamente lo è
Perché?
Perché la questione delle console upgradabili potrebbe essere aperta proprio da questo piston e le "altre console", sentendosi minacciate, dovranno anche loro implementare una sorta di upgrade "di una volta all'anno con sempre prodotti loro interni".
No? non pensate che sarebbe finalmente una VERA next-gen e non solo "miglior grafica, joypad che ti lava i denti" et simila.
Perché, e penso che bene o male siete d'accordo tutti, ormai dopo sette generazioni di console, ci siamo scocciati di vedere un'ennesima generazione "soltanto" più bella graficamente.
Fatemi sapere
la risposta a tutti i tuoi quesiti e' NO.
prima di tutto perche' la maggior parte degli acquirenti di console sono o ragazzini, senza nessuna esperienza o i loro genitori che ne sanno molto meno. secondo perche' tutto il mondo conosce xbox e ps. terzo perche' una console del genere non avra' mai prodotti di altre software house e quindi perde anche in varieta'. ti basta???
dovrebbero creare un hardware ad hoc, ottimizzato, non necessariamente "standard", e da lì ottimizzare il software. Se no poi si comincia col dover comprare ram aggiuntiva, l'acceleratore video, il disco esterno ecc.
Beh avrà il parco titolo di steam compatibile con Linux. Niente di piu' e niente di meno. All'inizio sarà sicuramente ristretto (come per ogni nuovo hardware in uscita, niente di nuovo) ma se avrà successo fidati che verrà supportato eccome. Sarà il mercato a decidere.
Perché?
Perché la questione delle console upgradabili potrebbe essere aperta proprio da questo piston e le "altre console", sentendosi minacciate, dovranno anche loro implementare una sorta di upgrade "di una volta all'anno con sempre prodotti loro interni".
No? non pensate che sarebbe finalmente una VERA next-gen e non solo "miglior grafica, joypad che ti lava i denti" et simila.
Perché, e penso che bene o male siete d'accordo tutti, ormai dopo sette generazioni di console, ci siamo scocciati di vedere un'ennesima generazione "soltanto" più bella graficamente.
Fatemi sapere
Assolutamente NO, non ci vedo nessun pro a creare una Console che sia upgradabile. Nè per l'utente e nè per lo sviluppatore.
Questa "console" non è nient'altro che un HTPC con Steam che parte all'avvio con la nuova interfaccia. Secondo me monta HW per portatili con schede con standard MXM.
- o sarà la console per cloud-gaming e quindi una scommessa sul futuro di questa tecnologia, ma non mi sembra che possa avere il know-how di società come OnLive o Gaikai
- oppure si limiterà a trasmettere in streaming i giochi dal PC di casa al televisore, il che potrebbe anche essere interessante in effetti
STREAMING
In un box delle dimensioni analoghe a OUYA nemmeno con tutto l'impegno al mondo si riesce a mettere un HW di livello paragonabile ad una console "big" (con la quale vuole competere).
STREAMING
In un box delle dimensioni analoghe a OUYA nemmeno con tutto l'impegno al mondo si riesce a mettere un HW di livello paragonabile ad una console "big" (con la quale vuole competere).
Effettivamente potrebbe essere la cosa più probabile.
Bhe, mi piace come idea.
Bhe, mi piace come idea.
Si ma allora che utilizzi Windows o Linux è del tutto irrilevante se tutto viene gestito da remoto dal server ... mah ... io non credo che valve punti veramente sullo streming di contenuti. Soprattutto dopo gli scarsi risultati di OnLive e Gaikai.
Bhe, mi piace come idea.
Sarebbe molto interessante dal mio punto di vista e facendo una piccola analisi Pros/Cons avremmo:
Pros:
- Compatibilità assoluta di tutti i titoli a catalogo (da non sottovalutare per un player che entra come "follower" in un mercato dominato già da anni da 3 player)
- Dimensioni contenute
- Consumi contenuti
Cons:
- Necessità della connessione permanente (inutile dire che è molto soggettiva come cosa ma è comunque limitante)
Bisognerebbe capire se lo streaming viene gestito su una macchina locale (IMHO no in quanto richiederebbe di avere comunque una macchina dedicata e carrozzata all'occorrenza e si perderebbe il beneficio della "semplicità" che Valve vuole introdurre con questo giocattolo), oppure su server farm esterne (Steam ha grosse potenzialità con la sua infrastruttura e con l'introduzione di nVidia Grid non mi stupirei di una partnership legata proprio al prodotto ma che per ovvi motivi non poteva essere svelata ieri). In più durante la conferenza, nVidia ha esplicitamente dichiarato la compatibilità del suo streamer (che girerà sui dispositivi Android e non solo su Shield) con la libreria Steam il che potrebbe essere un elemento determinante.
Non vedo cosi improbabile un accordo dove nVidia ci mette l'hardware e Steam ci mette il catalogo.
Magari sono completamente fuori strada, ma sono già gasato per l'evoluzione che ha mostrato Grid.
Vero, è la stessa considerazione che ho fatto io su Linux, ma c'è da non dimenticare che Valve ha espresso forte dissenso per il market di Windows 8 (perchè avrebbe ovviamente portato via una fetta di utenti casual e creato scompiglio), quindi non vedo improbabile un cambio di cappello anche solo per slegarsi dal concetto Windows = Difficile = PC. In fondo questa è una console, non un computer.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".