Valve: Linux meglio di Windows 8 per i giochi

Lo ha detto Drew Bliss, ingegnere del software di Valve, in un convegno per i sostenitori di Linux tenutosi in Danimarca.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2012, alle 12:26 nel canale VideogamesWindowsMicrosoft
309 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa differenza sarebbe sostanziale, credimi.
- DirectX, Standard affermato e facilità di programmazione;
- Driver aggiornati e FUNZIONANTI per il 99% dell'hardware e delle periferiche;
- Stabilità (al contrario di quello che si crede Ubuntu crasha con una frequenza impressionante);
- Unica versione di software: se a volte nei giochi ci sono bug e i giochi devono essere testati solo su windows, figuriamoci cosa succederebbe sulle n-mila versioni del pinguino!
Comunque, liberissimi di farlo, tanto per i 3 giochi OpenGL che ci sono...
1) Il problema delle periferiche è strettamente legato ai produttori di hardware che rilasciano driver approssimativi e talvolta neppure le specifiche.
I driver video Intel sono inclusi direttamente nel kernel e sono migliori rispetto a quelli sviluppati per windows che sono abbastanza instabili.
I driver open Radeon sono stati giudicati molto buoni dalla stessa AMD.
2) DirectX non so quanto siano facili da programmare, ma certamente è più comodo tenerle che abbandonarle, anche pensando alle operazione di porting.. xbox è costruita su directX.
3) Driver aggiornati: esistono anche per linux. AMD quando rilascia i catalyst lo fa anche per Linux.
Forse è nVidia ad avere qualche problema da quel punto di vista, ma anche su Windows abbiamo assistito all'uscita di parecchi driver beta di diverse release prima di averne una finale.
4) Stabilità.. Ubuntu non è meno stabile di altri sistemi operativi, specialmente la release LTS. E se non piace ci sono sempre le derivate ufficiali che possono dare ancor meno problemi perchè occorre essere onesti nel dire che Unity è al momento il punto debole, non tanto per la stabilità, quanto per la pesantezza.
5) Il software sarà provato su una o più distro di riferimento come possono essere Ubuntu e Fedora. Sarà compito di chi sviluppa le altre distro adeguarsi e far funzionare quello che deve.
Geniale
Il problema qui, semmai, è soprattutto per gli utenti. Parliamoci chiaro, Gabe ha tutto il diritto di sviluppare giochi su Linux attraverso Steam; ma già adesso il dover programmare per 2 console ed il PC porta ad un innalzamento dei costi per la SH per la produzione e la creazione dei propri giochi. Questo senza contare le varie licenze esclusive che vengono fatte per avere certi giochi solo su determinati sistemi.
Questo da un lato porta a problemi software (incompatibilità, instabilità, portring fatti con i piedi) e dall'altro la necessità di avere più piattaforme per non avere problemi di giochi dei quali non si può usufruire. Tutti questi "problemi" sono lato utente.
Ora, le manie di guerra di Gabe (perchè, al di là di tutte le cose che si possono dire, NESSUNO è obbligato a comprare Windows 8 e TUTTI i software di prima continuano a girare sul nuovo SO della Microsoft; lo store è una possibilità in più, non un sostituto obbligatorio) potrebbero schiudere le porte a Linux e creare anche una maggior frammentazione lato librerie (OpenGL... quando pressochè tutti i giochi su PC sono sviluppato in DirectX).
Una situazione del genere non fa altro che creare ulteriore frammentazione e disordine. La concorrenza è sempre auspicabile perchè porta a benefici indubbi all'utente, ma nello specifico ambito videoludico quest'aspetto porta con se anche lati negativi di non poco conto.
Stesse cose che pensavo pure io...comunque staremo a vedere in quanti se lo cagheranno sto Steam per Linux!!
Posta la tua fonte.
Non ce l'ha... non esiste.
Infatti, basta fare un giro da gamestop o sullo stesso steam per accorgersene!
Perchè se tutto 'sto casino è per risparmiare 100 euro ogni 5 anni di licenza windows...
Piega commerciale? Fin quando non te la fanno pagare, dov'è il problema? Non puoi lamentarti per una cosa che non paghi...se non ti sta bene migri verso altre distro, semplice
è la distro più pubblicizzata e con un marketing sotto da far paura. che poi si mette a fare quello che vuole rinnegando la sua origine (leggasi Gnome).
Come sopra...comuqnue sia Ubuntu è una delle distro più user firendly, quindi credo che la mossa sia più che giusta, visto che chi vuole giocare non vuole sbattere la testa di fornte a problemi etc. Onestamente preferisco avere steam su linux che non vedere le sue origini rinnegate...state basando tutto troppo sull'etica, come se esistesse ancora LOL Poi è strano che qui si lamentino in molti, mi ricordo che quando venivano postate news su Ubuntu tutti la snobbavano come una distro per nabbi...tornatevene su arch linux e vivrete sereni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".