Valve: i pirati sono utenti mal serviti

Il rilascio dei videogiochi deve avvenire in contemporanea internazionale.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Gennaio 2009, alle 09:41 nel canale VideogamesIl rilascio dei videogiochi deve avvenire in contemporanea internazionale.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Gennaio 2009, alle 09:41 nel canale Videogames
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon un buon lavoro di ottimizzazione della piattaforma e del processo di attivazione, anche un 56k sarebbe in grado di attivare un gioco online rapidamente. Basta che lo scambio di dati con il server sia ridotto, e che la decriptazione dei file possa avvenire anche offline, e il tempo di connessione diventa molto inferiore rispetto a una decriptazione tutta online
solo la prima, non puoi impedire di copiare un cd/dvd, verranno sempre aggirate tutte le protezioni. Ne avranno create a decine di protezioni, tutte fallite e crollate dopo 2 giorni
Per le canzoni poi, basta registrarle mentre vengono riprodotte, ed ecco che hai beffato alla grande il drm con il metodo più antico del mondo
Nessuno ti sta chiedendo di comprare. E poi non chiamare monopolio stalinista le DX di MS visto che se loro sono riuscite a fare un buon prodotto semmai sono os come linux a doversi aggiornare per certe cose.
Una volta mi chiese pure di copiarli un gioco che aveva visto in edicola, un rts, mi sfugge il nome al momento. E chiariamente gli ho detto di no.
Non sto parlando di un morto di fame, ma di un ragazzino di una famiglia ricca.
ti immagini avesserò fatto il cambio seriamente
Quelli in versione economica forse, ho ancora road rush e full throttle pagati quella cifra infatti, ma i giochi appena usciti 10 anni fa costavano minimo 100.000 lire, se non di più.
Se tieni conto di 10 anni di inflazione e fai il cambio a 1/1936,27 ottieni che oggi un gioco per pc dovrebbe costare circa 60-65 euro.
Mentre normalmente costa 15-20 euro in meno. Quindi i giochi con gli anni hanno abbassato il loro prezzo.
Inoltre, quello che alcuni suggeriscono, cioè di stabilire il prezzo in base alle disponibilità economiche locali viene già fatto! Per questo abbiamo prezzi molto più alti che negli altri paesi, la forbice economica in italia è già altissima e va allargandosi sempre di più, inoltre siamo un paese stranoto per la sua filosofia del "fare il furbo", con il risultato che esistono due consumatori prevalenti in Italia:
1) Quelli dal reddito alto che comprano sia a 20 euro sia a 70 euro, non è un problema e non hanno neppure l'idea di ricorrere alla pirateria.
2) Quelli che piratano comunque, perchè 0 è sempre meno di un numero positivo, o perchè se X è la cifra che possono spendere, quello spendono e poi piratano tutto il resto, l'industria in se sempre "X" incasserebbe, se non di meno, quindi non ha nulla da ricavarci da un'abbassamento dei prezzi.
In queste condizioni, "vendere a meno, vendere a tutti" non è una filosofia conveniente, con il risultato, paradossale, che si fanno più soldi sopportando un po' di pirateria che cercando di eliminarla definitivamente.
troppa generalizzazione
Ragazzi ognuno di voi ha espresso concetti che sono tutti giusti perche la pirateria ha mille motivi,il prezzo (che sul serio se confrontiamo i nostri con quelli di altri paesi sembra che il mondo intero ci consideri la gallina dalle uova d'oro...),
il supporto o i benefit che da un gioco originale rispetto ad uno piratato (a volte giochi originali hanno un package schifosissimo, un dvd in una scatola economica con una copertina stampata su un fogliaccio e forse un fogliettino a fare da manuale; poi riguardo ai servizi online è giusto che vengano implementate tutte quelle nuove cose, ma devono essere un bonus e non un malus per chi rimane senza connessione e poi deve star senza poter fare nulla... metterei solo l'attivazione obbligatoria via net,in versione leggera),
poi ci sono persone per le quali tutto è troppo caro rispetto al gratis (di logica tutto è piu grande di zero, ma persone del genere non costituiscono certo una fetta grande, sono senza passione per i videogame e giocano senza magari mai finire nemmeno i giochi che scaricano..e se non avessero la possibilità di scaricarli non li comprerebbero nemmeno probabilmente,quindi sono una razza che non si combatte)
inoltro il discorso fatto nell'articolo mi sembra sensato
ribadisco, non esiste un discorso che vale in assoluto, la gente ha motivi diversi per procurarsi un gioco pirata, e l'articolo ha fatto luce su una possibile soluzione per ridurre (non eliminare, è utopia a parer mio) la pirateria. Poi siamo tutti bravi a dire "se facessero come dico io non ci sarebbe piu la pirateria..." perche non siamo nella testa di tutti ma solo nella nostra... senza offesa per nessuno ma è un dato di fatto, è il modo in cui funziona la psicologia umana e la realta dei fatti ^_^
Tutti scaricano. Chi dice che non lo fa credo che sia un falso. Però c'è chi come me che quelli validi li compra se può. Di sicuro ripeto per l'ennesima volta non in italia.
Se tutti ci decidessimo a non comprare più nel nostro paese, vedi come col rischio di fallimento si deciderebbero a darsi na mossa.
Tutti scaricano. Chi dice che non lo fa credo che sia un falso. Però c'è chi come me che quelli validi li compra se può. Di sicuro ripeto per l'ennesima volta non in italia.
Se tutti ci decidessimo a non comprare più nel nostro paese, vedi come col rischio di fallimento si deciderebbero a darsi na mossa.
ma peggio per loro, con questi prezzi sono destinati a "morire" commercialmente. The witcher l'ho preso da blahdvd a 18 euro, l'edizione da collezione, ho approfittato della svendita di valve a fine natale,comprando un sacco di giochi a 5 euro. Quando trovo l'offerta in italia, compro qui, ma sennò non regalo soldi.
beh meglio così allora
Per le canzoni poi, basta registrarle mentre vengono riprodotte, ed ecco che hai beffato alla grande il drm con il metodo più antico del mondo
quindi mi sa che l'unica soluzione resta abbassare i prezzi... Beh in effetti attori e cantanti vari vengono pagati un macello, quindi penso che anche se venissero abbassati i prezzi loro al massimo si ritroverebbero con uno stipendio regolare, anche buono.
In effetti la musica si fa pagare troppo: a loro costa pochissimo però ci fanno pagare un euro per 3 minuti di canzone... è decisamente troppo. Il costo dei film è invece ben più giustificato..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".