Valve ha parlato di lettura della mente dei giocatori
Valve ha dedicato il suo panel alla Game Developers Conference al monitoraggio del gaming e su come rinnovare lo stimolo a giocare
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Marzo 2019, alle 12:41 nel canale VideogamesValveSteam
Mike Ambinder è il "Principal Experimental Psychologist" di Valve e ha usato il panel alla GDC della casa di Steam per parlare di lettura della mente dei giocatori al fine di manipolare le loro abitudini di gioco. Valve potrebbe prima o poi disporre della tecnologia per trarre feedback direttamente dalla mente dei giocatori.
"Non tutti giocano in Realtà Virtuale, ma questa rimane comunque uno strumento molto efficace per accedere all'attività cerebrale" ha detto Ambinder. Ovviamente si tratta di uno scenario molto futuristico, anche se i tecnici di Valve non lo ritengono essere improbabile, anzi. Non troppo avanti nel tempo potrebbero esserci le condizioni per raccogliere una grossa mole di dati provenienti dal gioco in Realtà Virtuale, adattando gli attuali visori con tecnologie adeguate.
Le quali sono già disponibili e subito integrabili nei visori, pur con un costo. Possono tracciare tutto, dalle risposte sinaptiche all'Attività Elettrodermica (Risposta Galvanica della Pelle), ma anche i movimenti degli occhi, la tensione muscolare e la postura.
Come gli sviluppatori di videogiochi potrebbero utilizzare questi dati? Ad esempio, regolando la difficoltà del videogioco in base ai sentimenti del giocatore in un dato momento. Ma non solo: si potrebbe allestire un sistema per modificare al volo il sistema di ricompense sulla base delle risposte fisiologiche di un giocatore nel momento in cui riceve una ricompensa.
Tuttavia, non si è parlato delle gravi implicazioni che tutto questo potrebbe avere in termini di privacy né dei probabili effetti sulla dipendenza. Guidare la secrezione di endorfine al fine di rinnovare l'interesse del giocatore anche quando inizia ad annoiarsi potrebbe indurlo a giocare per lunghissime sessioni, potenzialmente anche infinite. Il che, per ovvie ragioni, non può ritenersi auspicabile.
Ed è noto, tra l'altro, che già i tradizionali sistemi di ricompense e loot box sono al vaglio degli organi regolatori di diverse nazioni.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEEEEEH!!!! BANGBAN!!!! INKIODATOR RULEZ!!! FUCK!!!! FORTNITE BUMBUM!!! NOOO CHEATERDELLAMINK!!!
Che non uscirà mai.
Saremo noi Half Life 3.
================================================
Promo (uscita prevista : Q3 del 2046):
[B][SIZE="7"]HL[/SIZE][SIZE="4"]3[/SIZE][/B]
[SIZE="4"]It's finally here.[/SIZE]
[SIZE="3"]And is..[/SIZE]
[B][SIZE="5"]λou[/SIZE].[/B]
tf2-csgo e dota sono dei simulatori di vendita oggetti per russi
artifacts completo fail
l4d2 abbandonato come il primo
dopo portal 2 il nulla
Già.
Purtroppo è abbastanza evidente che non son più interessati in alcun modo a fare videogiochi.
Vogliono solo fare soldi.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Soltanto una qualche legge puó evitare che si avveri questo scenario.
Ma se la tecnologia per farlo dovesse essere prodotta, sicuro chi ne é interessato troverá il modo di metterci le mani sopra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".