Valve frustrata dalla mancanza di innovazione su PC

Valve frustrata dalla mancanza di innovazione su PC

Qualcosa bolle davvero in pentola dalle parti di Bellevue. Che si tratti davvero della 'chiacchierata' Steam Box, nonostante le smentite dei mesi scorsi? O dobbiamo aspettarci qualcosa di diverso? Gabe Newell ha le risposte, noi aspettiamo...

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Videogames
Steam
 
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
NighTGhosT05 Settembre 2012, 09:30 #91
Da un certo punto di vista.....hanno ragione entrambe....sia sinto che gaxel.

Queste nuove forme di controllo POTREBBERO essere molto interessanti SE implementate in maniera intelligente.

Ma ora come ora, a parte sporadici casi in cui sono stati davvero funzionali, non sono state integrate pensando al loro utilizzo migliore e funzionale.....ma giusto come showcase dell'hardware...."massi' dai, faccio arrampicare Drake per le funi col touch dato che c'e'....." e questo e' solo un esempio.

Allo stato attuale, per un vecchio gamer come me, sono viste solo come complicazioni proprio per questo motivo ("per Dio, figurati se mi metto a grattare il touch posteriore per salire la fune quando posso farlo comodamente con l'analogico come al solito..." ) . Se invece che farsi prendere dalla smania della nuova tipologia di interfaccia e integrarle ad minchiam solo per far vedere che vengono utilizzate o solo per cercare di dargli un senso, le integrassero davvero in base alla loro funzionalita' nel contesto....il discorso cambierebbe e si passerebbe sulla linea di gaxel.
calabar05 Settembre 2012, 09:42 #92
Secondo me NighTGhosT ha cominciato a centrare la questione.

C'è una bella differenza tra prendere un vecchio gioco concepito per pad o per mouse&tastiera e cercare di farlo funzionare con nuovi sistemi di input, e far nascere una nuova categoria di giochi appositamente pensati per questi nuovi sistemi.

Nel primo caso si può ottenere qualche effetto positivo, quando i nuovi sistemi sono utilizzati in maniera intelligente e non invasiva.
Nel secondo tutta l'esperienza può essere concepita in un modo talmente differente da rendere davvero inutilizzabili ed obsoleti i precedenti sistemi di input come il mouse.

Sta quindi anche a chi scrive giochi cercare di uscire dagli schemi e proporre qualcosa di davvero innovativo.
Secondo me in questo le nuove consolle potrebbero aiutare molto, perchè saranno in grado di fornire un hardware accessibile a tutti i loro utilizzatori: nessuno oggi altrimenti svilupperebbe un gioco pensato e studiato [U]esclusivamente[/U] per un sistema di input che è accessibile solo ad una piccola minoranza di giocatori.
In questo senso, le consolle potrebbero essere in grado di fare quel passo che ai pc, almeno per il momento, pare precluso, dando una certa spinta all'innovazione.
gaxel05 Settembre 2012, 09:53 #93
Chiaro che si parla di nuovi giochi tarati per i nuovi sistemi di controllo... i vecchi non possono essere adattati se non con accrocchi. Così come non necessariamente i giochi devono essere identici... si possono anche creare nuovi generi o portare solo quelli che si adattano bene a una tipologia di controllo.

Sono dell'idea comunque che l'integrazione tra i vari sistemi sia la cosa migliore.
Asterion05 Settembre 2012, 10:32 #94
Originariamente inviato da: NighTGhosT
figurati se mi metto a grattare il touch posteriore per salire la fune quando posso farlo comodamente con l'analogico come al solito...


Il punto è proprio questo: il gioco è una semplificazione della realtà e tale secondo me deve rimanere. Questi nuovi controller basati su sistemi touch e ottici sono invasivi e non sta scritto da nessuna parte che siano più comodi, più efficaci o funzionali rispetto a mouse e tastiera.

@calabar: i "vecchi" giochi si basano su mouse e tastiera perché sono lo standard dell'I/O con il computer. Tutti i dispositivi che stanno uscendo in questi mesi sono solo accessori. Pensa a dover comprare accessori diversi per giochi diversi, sarebbe una bella spesa, senza contare che non esiste uno standard.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^