Valve dichiara guerra a Windows, Xbox One e PS4: stasera verrà annunciata 'Steam Box'

Valve dichiara guerra a Windows, Xbox One e PS4: stasera verrà annunciata 'Steam Box'

Valve si prepara all'annuncio di "Steam Box" realizzando un sito che fa pensare a tre novità importanti

di pubblicata il , alle 11:52 nel canale Videogames
WindowsXboxSteamMicrosoft
 
142 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gylgalad24 Settembre 2013, 00:21 #131
Originariamente inviato da: dobermann77
Insomma, da quanto ho capito, la prima news è una distro Linux, giusto?

Ottima per affossare le altre distro, in particolare quelle piu' consumer tipo Ubuntu, ma per quanto riguarda il dominio nel gaming...


esatto distro linux marcata valve appositamente pensata anche per ampi schermi
Foglia Morta24 Settembre 2013, 06:01 #132
Originariamente inviato da: Vul
Io dico che:
a) avrà componenti Nvidia e non AMD (almeno non lato gpu)
http://www.xbitlabs.com/news/graphi..._Mark_Rein.html


sarà una piattaforma aperta e con svariate config per piazzarsi in più fascie di prezzo... quindi probabilmente ci sarà di tutto. Questo suona come una conferma che c' è anche AMD: https://twitter.com/amd_roy/status/380223088446939136
nickmot24 Settembre 2013, 07:01 #133
Originariamente inviato da: Dead_enD
Effettivamente sono confuso...la macchina che ha bisogno dell'hardware "tosto" è quindi il pc, o lo steambox (o minipc con steam os)?


allora, ad oggi non c'è una steam box annunciata, comunque, steam os puoi tranquillamente metterlo su un pc gaming, ovviamente essendo una distro linux gireranno solo i giochi nativi linux (magari si riuscirà ad installarci wine).
SteamOS però farà anche da clienter il gioco in streaming, principalmente serve per poter giocare ai giochi non linux usando il pc windows come sorgente, a quel punto steam box potrebbe essere un set top box od un htpc dalla potenza hw limitata lasciano le risorse hw sul pc remoto.
Non vi sono comunque limiti in tal senso.
Per assurdo potrebbero farne pure una versione che gira su un gingillo ARM (stile apple tv od una delle millemila pennine con android), ma a quel punto i giochi dovrebbero giocoforza girare tutti sul pc remoto.

Vedremo se e quando presenteranno steam box cosa faranno, però ripeto, la natura linux di steamos lascia aperte tutte le possibilità.

Personalmente mi auguro una config x86 con APU + VGA (simile alle console next gen) con potenza più che sufficiente per il gioco locale per i titoli nativi ed un progressivo aumento dei titoli che supportano linux, altrimenti tanto varrebbe una config itx con windows e steam che si avvia in automatico in modalità big picture, se dovessi tenere sempre acceso pc + steambox per giocare a quel punto andrei diretto al pc, magari comprando un tv da usare come monitor ed un divanetto piazzato ad una certa distanza per giocare svaccato. (no un pc gaming in salotto non ci entra)
Dead_enD24 Settembre 2013, 08:54 #134
Originariamente inviato da: nickmot
allora, ad oggi non c'è una steam box annunciata, comunque, steam os puoi tranquillamente metterlo su un pc gaming, ovviamente essendo una distro linux gireranno solo i giochi nativi linux (magari si riuscirà ad installarci wine).
SteamOS però farà anche da clienter il gioco in streaming, principalmente serve per poter giocare ai giochi non linux usando il pc windows come sorgente, a quel punto steam box potrebbe essere un set top box od un htpc dalla potenza hw limitata lasciano le risorse hw sul pc remoto.
Non vi sono comunque limiti in tal senso.
Per assurdo potrebbero farne pure una versione che gira su un gingillo ARM (stile apple tv od una delle millemila pennine con android), ma a quel punto i giochi dovrebbero giocoforza girare tutti sul pc remoto.

Vedremo se e quando presenteranno steam box cosa faranno, però ripeto, la natura linux di steamos lascia aperte tutte le possibilità.

Personalmente mi auguro una config x86 con APU + VGA (simile alle console next gen) con potenza più che sufficiente per il gioco locale per i titoli nativi ed un progressivo aumento dei titoli che supportano linux, altrimenti tanto varrebbe una config itx con windows e steam che si avvia in automatico in modalità big picture, se dovessi tenere sempre acceso pc + steambox per giocare a quel punto andrei diretto al pc, magari comprando un tv da usare come monitor ed un divanetto piazzato ad una certa distanza per giocare svaccato. (no un pc gaming in salotto non ci entra)


Una specie di rete così ce l'ho già, lavoro e gioco su pc win, ma ho un piccolo serverino ubuntu per i dati e che fa da media server e media center. Certo sarebbe fantastica un applicazione che faccia leggere i giochi in streaming dal pc che si integri con linux e non dover installare un SO dedicato. Sarebbe la volta che la ps3 la terrei solo per qualcheesclusiva Sony

Comunque da quel che capisco ci sono parecchie possibilità e novità in arrivo
.Sax.24 Settembre 2013, 09:53 #135
Che poi è la stessa cosa che farà la ps4 con ps vita tv o con l'app per android: la ps4 fa da server e renderizza il gioco e con un hw infimo ci puoi giocare in qualunque punto della casa!

Per quel che mi riguarda questa notizia è veramente una manna dal cielo, grazie Gabe!
nickmot24 Settembre 2013, 10:15 #136
Originariamente inviato da: Bivvoz
Tanto se i giochi sono vecchi giravano anche sul pc vecchio, quelli nuovi li compri solo Linux
O magari i giochi un po' vecchi girano bene anche sono wine


Il bello di steam è che tu acquisti il gioco una volta sola ed hai diritto a tutte le versioni (Win, Mac, Linux) senza esborsi aggiuntivi.
Non solo, qual'ora la compatibilità venga aggiunta successivamente lo troverai automaticamente in libreria.
Nessun problema di quale versione scegliere e prospettive di crescita del parco giochi senza esborsi per chi ha una libreria steam consistente.
[OzZ]24 Settembre 2013, 10:56 #137
Originariamente inviato da: fraussantin
da come l'ho capita io usi il pc con windows come server giochi e la steam box ( o lo steam os installato su un mini pc\notebook alla tv)come uscita video e imput comandi.

loro non sono stati chiari per nulla , ma immagino questo.


Il Pc Windows può anche essere remoto, e quindi un server con un'infrastuttura simile a gaikai e Onlive...

Non avrebbe senso fare una battaglia contro Microsoft e poi rendere necessario un pc da usare come server per far girare i titoli directx.
Aut0maN24 Settembre 2013, 11:52 #138
tieni conto che si parla sempre più di pacchetti con wine preconfezionato per la conversione di determinati titoli grossi, per gli indie invece sarà più facile lo sviluppo nativo
fbf24 Settembre 2013, 12:00 #139

GPL

Dopo che Torvald ha rotto le palle una vita su come la gpl2 fosse meglio della gpl3, sarei proprio curioso di sapere cosa ne pensa adesso che steam prende il suo kernel free e lo usa per creare una scatoletta chiusa, con codice proprietario che non sarà nè open source nè aperto a modifiche e su cui faranno girare solo i giochi che decidono loro pretendendo una bella percentuale dagli sviluppatori...
nickmot24 Settembre 2013, 12:08 #140
Originariamente inviato da: fbf
Dopo che Torvald ha rotto le palle una vita su come la gpl2 fosse meglio della gpl3, sarei proprio curioso di sapere cosa ne pensa adesso che steam prende il suo kernel free e lo usa per creare una scatoletta chiusa, con codice proprietario che non sarà nè open source nè aperto a modifiche e su cui faranno girare solo i giochi che decidono loro pretendendo una bella percentuale dagli sviluppatori...


E questo chi te l'ha detto?
Per quanto ne sappiamo gli unic iSW closed presenti potrebbero essere il client steam ed i driver video.

Anche ammesso che abbiano creato un nuovo sistema operativo usando un kernel linux, cosa gli impedisce di farlo?
Se l'unica cosa GPL è il kernel e come tale viene rilasciato non vedo il problema.
Perchè Torvalds dovrebbe risentirsi? Mica è Stallman!
Il bello di Linux (e parlo del kernel e soprattutto non di SW open in generale) è proprio questa flessibilità che permette di usarlo ed adattarlo in mille situazioni ed usi, anche in progetti commerciali in congiunzione con ambienti totalmente closed.
Se Linux ha speranza di diffondersi è anche e sopratutto così, i fondamentalismi non fanno bene a nessuno, altrimenti andate a rompere le scatole anche a Google, ha osato creare le sue gApps closed per andarle a mettere su un sistema fondamentalmente open (android).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^