Usa: il politico Nader accusa gli sviluppatori di essere dei 'pedofili elettronici'

Usa: il politico Nader accusa gli sviluppatori di essere dei 'pedofili elettronici'

I videogiochi, ormai sempre piu' in aumento nel mercato mondiale, oltre ad aumentare la dipendenza e l'aggressività nei giovani sembrano non riuscire piu' a tutelare la sicurezza dei minori.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Videogames
 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maumau13824 Gennaio 2013, 18:11 #21
Sarebbe interessante uno studio che correlasse la quantità e la dimensione delle fregnacce di questi politici con la quantità di soldi che prendono dall'NRA.
Darkness8625 Gennaio 2013, 07:22 #22
Siamo alle solite...il solito politico da 4 soldi che tanto per far parlare di sè straparla contro i videogiochi. Ok non nego che ci siano titoli che straripano di violenza ma se una persona é in grado di accendere il cervello per giocare lo é anche per capire che si tratta di un videogioco e non la realtà. Il caso é diverso per i ragazzini perché in quel caso devono essere i genitori che devono informarsi sul titolo che gli chiede il figlio e dirgli di no se pensano che possa ledere alla sua salute mentale, oltre ovviamente ad insegnargli che la vita non é un gioco e che ogni azione ha le sue conseguenze. Io personalmente suggerirei a questo politico di guardare anche alla TV come causa per questa esplosione di violenza perché tra film, telefilm e TG pure lì di violenza ce ne stà parecchia.
User11125 Gennaio 2013, 08:00 #23
tutto vero, già peccato che queste polemiche su videogiochi e quant'altro non siano nuove. Gia in passato si era tentato in italia di bandire RE ma senza successo. Nader dimentica con quanta facilità si possa trovare un arma in america..da li il passo è fatto. Inoltre io ho giocato con
Carmageddon (il primo)
Resident Evil 1-2-3
Manhunt 1-2
non mi è mai passato per la testa di fare realmente ciò che facevo nel gioco. Ed anche giusto per rimanere in tema che ci sono stati gruppi accusati di istigazione alla blasfemia vedi Deicide dopo che un gruppo di teste di ca*** hanno profanato tombe e quant'altro, per dire quanto bisogna essere oggettivi con videogiochi, musica e quant'altro..E' facile parlare cosi.
matteo219125 Gennaio 2013, 08:51 #24
Mah... Io ho sempre giocato a giochi violenti. A cominciare con il primo carmageddon alle elementari. poi al secondo. per poi passare a cod dal 4 fino all'ultimo. Non mi è mai passato per la mente di mettere in pratica ciò che facevo nel videogioco. posso capire però che alcune persone siano piu influenzabili di altri e che possano farsi coinvolgere da gioco. Ma come già detto, se non ci fossero armi ovunque, anche sotto il cuscino, la tentazione di emulare il gioco sarebbe molto minore. In secondo luogo bisognerebbe cercare di far rispettare l'età minima scritta sul videogioco. Il problema è che se neanche riusciamo a far rispettare quella su alcol e sigarette figuriamoci sui videogiochi.
Baboo8525 Gennaio 2013, 10:22 #25
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Usa: il politico Nader accusa gli sviluppatori di essere dei 'pedofili elettronici'


Io invece accuso la gente di non avere cervello...

Secondo il loro ragionamento, io allora dovrei essere un pazzo assassino...

Piuttosto, se avessi un figlio di 6 anni e gli comprassi Carmageddon, sarei un idiota. Io almeno ne avevo 13


Comunque riposto sempre la stessa immagine ogni volta che sento cazzate come questa news:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
simonk25 Gennaio 2013, 11:53 #26
Nader si dovrebbe ricordare che i bambini vedono anche al telegiornale o con i documentari quelle stragi che gli amari cani hanno fatto in Vietnam, Sud America, Italia, Germania, Giappone, Medio Oriente e Africa.

Così va il mondo, perché nascondere che c'é meno violenza nei videogiochi che nella vita reale?

L'alternativa sarebbe distruggere televisione, tecnologia e computer, il ché sarebbe un peccato visti i progressi derivati da tali strumenti.
jagemal25 Gennaio 2013, 13:20 #27
Originariamente inviato da: Darkness86
Io personalmente suggerirei a questo politico di guardare anche alla TV come causa per questa esplosione di violenza perché tra film, telefilm e TG pure lì di violenza ce ne stà parecchia.


oh .. credimi ... lo fa già
jagemal02 Febbraio 2013, 18:28 #28
scusate se uppo ma Giacomo Bevilacqua ha pubblicato ieri una storiella sull'argomento che mi ha fatto sbellicare dalle risate ... oltre che riflettere

http://gadget.wired.it/news/videogi...ochi-67836.html
Baboo8502 Febbraio 2013, 18:46 #29
C'e' talmente tanto di quel vero nell'articolo del link che hai messo che non sono riuscito nemmeno a ridere.

E' vero, si cerca sempre un capro espiatorio e come una volta si dava la caccia alle streghe, ora c'e' la caccia ai videogames.

Preferisco starmene nel Paese delle Meraviglie di Alice Madness Returns (che ho comprato da poco in offerta e ho iniziato oggi a giocarci), che almeno li' c'e' piu' logica che in questo mondo...
mariio8502 Febbraio 2013, 19:00 #30
tutti più o meno hanno avuto a che fare nell'adolescenza con videogiochi violenti. Io stesso ho giocato a carmageddon ore e ore ogni giorno col solo gusto di investire più gente possibile senza mai fare una gara. Ovviamente a 18 anni non ho preso la macchina per replicare il gioco. Non ho mai sentito uno sterminio al di fuori degli stati uniti per cause legate all'influenza di videogiochi violenti.
Il problema sta alla base: negli stati uniti basta avere la cittadinanza per poter comprare un'arma. Quindi ogni cittadino statunitense può crearsi il proprio arsenale da guerra.
Purtroppo c'è sempre della gente che ha qualche problema.. e in un momento di pazzia può commettere una strage come abbiamo sentito ultimamente molto spesso. La causa viene data ai videogiochi ma non pensano che la causa sia il libero acquisto delle armi? Però negli stati uniti l'ovetto kinder è illegale... bah

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^