Una tecnologia per interagire con Pong tramite gli occhi

Un team di ricerca ha inventato un modo per giocare a Pong utilizzando semplicemente gli occhi, e senza mai ricorrere alle mani. Servono solo degli occhiali da 30 dollari.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Luglio 2012, alle 14:01 nel canale VideogamesIl Dr. Aldo Faisal del Dipartimento di Informatica dell'Imperial College, Regno Unito, insieme al suo team di ricerca, ha sperimentato degli occhiali che sono in grado di tenere traccia dei movimenti oculari in 3D. Rispetto ad altri sistemi di tracciamento degli occhi, secondo i ricercatori, questa nuova soluzione riduce i costi di produzione di 800 volte.
Il team ha creato questi occhiali principalmente per consentire l'interfacciamento col computer a chi soffre di Parkinson, sclerosi multipla e per coloro che hanno altri tipi di problemi di mobilità.
Compresibilmente, è stato scelto Pong per evidenziare le caratteristiche della tecnologia perché richiede semplici movimenti. Tramite gli occhiali, si fa in modo che gli occhi determinino la posizione del cursore sullo schermo o i movimenti di un joystick come si farebbe normalmente con le mani durante il gameplay con un videogioco.
Secondo i ricercatori, servono 10 minuti di pratica per poter controllare il sistema con una certa precisione. Naturalmente, il sistema potrebbe venire adottato in altri campi oltre a quello videoludico, come quello medico o del marketing.
Una tecnologia del genere, d'altra parte, sta alla base dell'interfacciamento della soluzione Google Glass.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBattuta lievemente di cattivo gusto.......
Comunque, per quanto possa essere utile la diminuzione del prezzo, rimango abbastanza deluso da questa "tecnologia"... davo per scontato il poter muovere un puntatore con gli occhi, o il poter fare click sbattendo le palpebre.... sta andando avanti veramente, veramente, veramente lentamente... senza contare che IMHO è una tecnologia già morta, poco fruibile e scomoda (se non per applicazione strettamente specifiche).
Il futuro è il controllo tramite pensiero, con un casco (o delle sonde) che leggono l'attività celebrare, ci sono già molti studi e progetti e sono tutti mooooolto più interessanti di questo!!! Il tutto IMHO... poi sicuramente anche questo avrà qualche applicazione, ma sinceramente interromperei i finanziamenti a questo tipo di ricerche, concentrandomi più su quelle sopra citate...
Non conosco le capacità di questo aggeggio, però sarebbe bello aumentare ad esempio l'interattività nei videogiochi. Negli FPS siamo rimasti ancora a tastiera e mouse, esplorare nuove possibilità potrebbe migliorare l'esperienza di gioco
Io stesso ho pensato a un uso simile quando hanno annunciato il Kinect
Comunque, per quanto possa essere utile la diminuzione del prezzo, rimango abbastanza deluso da questa "tecnologia"... davo per scontato il poter muovere un puntatore con gli occhi, o il poter fare click sbattendo le palpebre.... sta andando avanti veramente, veramente, veramente lentamente... senza contare che IMHO è una tecnologia già morta, poco fruibile e scomoda (se non per applicazione strettamente specifiche).
Il futuro è il controllo tramite pensiero, con un casco (o delle sonde) che leggono l'attività celebrare, ci sono già molti studi e progetti e sono tutti mooooolto più interessanti di questo!!! Il tutto IMHO... poi sicuramente anche questo avrà qualche applicazione, ma sinceramente interromperei i finanziamenti a questo tipo di ricerche, concentrandomi più su quelle sopra citate...
quoto!
Tipo questo: http://www.youtube.com/watch?v=ogBX18maUiM
...poi alla fine il tipo sbaglia anche...quindi non proprio il massimo della precisione imho.
Che poi l'eye tracking mi sembra una tecnologia ampiamente assimilata da almeno 20 anni, direi vecchia, non vedo tutto questo potenziale di novità.
Che poi l'eye tracking mi sembra una tecnologia ampiamente assimilata da almeno 20 anni, direi vecchia, non vedo tutto questo potenziale di novità.
Sembra anche a me, a meno che non vogliamo vederlo sotto l'aspetto di realizzazione a costo minimo, con tutti i limiti del caso.
e ti pare poco? con i tagli e la crisi degli ultimi anni penso che un invenzione così debba essere prodotta non tagliata.
Comunque, per quanto possa essere utile la diminuzione del prezzo, rimango abbastanza deluso da questa "tecnologia"... davo per scontato il poter muovere un puntatore con gli occhi, o il poter fare click sbattendo le palpebre.... sta andando avanti veramente, veramente, veramente lentamente... senza contare che IMHO è una tecnologia già morta, poco fruibile e scomoda (se non per applicazione strettamente specifiche).
Il futuro è il controllo tramite pensiero, con un casco (o delle sonde) che leggono l'attività celebrare, ci sono già molti studi e progetti e sono tutti mooooolto più interessanti di questo!!! Il tutto IMHO... poi sicuramente anche questo avrà qualche applicazione, ma sinceramente interromperei i finanziamenti a questo tipo di ricerche, concentrandomi più su quelle sopra citate...
Ci sono "giochi" su Thinkgeek dove alzi una pallina col pensiero o le fai fare un percorso, inoltre i giapponesi hanno gia' messo in vendita le orecchie Neko che le muovi col pensiero e non costano nemmeno cosi' tanto... Per non parlare di tecnologie piu' avanzate come non-ricordo-chi-e-dove sono riusciti a disegnare un'immagine molto sfocata e poco precisa di quello che alcuni volontari stavano pensando...
Siamo piu' avanti in questo campo che in quello oculare descritto in questo articolo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".