Una postazione di guida che costa quanto un'auto

Una postazione di guida che costa quanto un'auto

4DOF Extreme 4x4 3D TV è un simulatore di guida completo di tre bracci e tre giunti rotazionali, oltre che di tre schermi panoramici da 27 pollici ciascuno.

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Videogames
 

Il simulatore di guida 4DOF Extreme 4x4 3D TV della società della Repubblica Ceca Motion Sim è evidentemente rivolto a quei centri espositivi, musei o strutture pubbliche che vogliano consentire ai visitatori di avere un'esperienza di guida completamente coinvolgente. Si tratta, infatti, di una grossa piattaforma mobile 4DOF dotata di 3 bracci indipendenti, una base rotante, 3 monitor da 27 pollici, sedia e volante da guida sportiva, insieme a 3 pedali per acceleratore, freno e frizione.

Motion Sim

La postazione usa dati reali provenienti dal software in termini di posizione dell'auto, velocità e forze ad essa applicate. Sulla base di queste informazioni determina i movimenti dell'intera struttura, ovvero il livello di inclinazione in curva e tremolii determinati dallo stato dell'asfalto. Riproduce le accelerazioni g a cui il pilota è sottoposto nella realtà, sia in accelerazione che lateralmente e in frenata, fino a un massimo di 2g. E vengono riprodotti anche gli urti.

Il sedile dove alloggia il pilota può essere innalzato di mezzo metro rispetto alla posizione standard. Durante la guida, poi, l'inclinazione massima del sedile è di 30 gradi, mentre la base può risultare ruotata fino a 90 gradi in entrambe le direzioni. Anche la posizione dello sterzo può essere personalizzata a piacimento.

Se andate alla pagina sul prezzo di quella che è una meraviglia per tutti gli appassionati di guida potete leggere: "Il costo del modello base di 4DOF Extreme 3D TV è pari a quello di un'auto di classe media".

37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7729 Giugno 2015, 18:19 #1
Affiancaci un Oculus rift e praticamnte hai il simulatore di volo/giuda definitivo.

Figata suprema!
X-ray guru29 Giugno 2015, 18:37 #2
Fatemi capire, come può simulare una decellerazione di 2G di una frenata per 1-2 secondi, come avviene alla fine di un rettilineo lungo?

Un picco di qualche centinaia di ms te lo può dare, spostando il sedile in avanti a velocità massima dei pistoni, ma una volta compiuti quei 50 cm circa di corsa, la decellerazione è finita.

Bello lo stesso, ma non esageriasmo a illudere i fanatici.
*Pegasus-DVD*29 Giugno 2015, 18:42 #3
il volante è molto brutto...

mi sembra molto esagerato... sta guidando un aereo o un motoscafo?
FunnyDwarf29 Giugno 2015, 18:57 #4
non è esagerato, serve a simulare le forze a cui è sottoposta l'auto durante la guida: per ottimizzare l'immersione andrebbe usata all'interno di uno chassis che non permetta di avere riferimenti visivi esterni, oppure in una stanza buia.
rvrmarco29 Giugno 2015, 19:09 #5
Originariamente inviato da: X-ray guru
Fatemi capire, come può simulare una decellerazione di 2G di una frenata per 1-2 secondi, come avviene alla fine di un rettilineo lungo?

Un picco di qualche centinaia di ms te lo può dare, spostando il sedile in avanti a velocità massima dei pistoni, ma una volta compiuti quei 50 cm circa di corsa, la decellerazione è finita.

Bello lo stesso, ma non esageriasmo a illudere i fanatici.


non sono assolutamente esperto delle forze in gioco quando si guida una macchina nè di simulazioni in generale...ma per quanto riguarda la fisica pura: puoi tranquillamente simulare una frenata tenendo la postazione inclinata senza bisogno di accelerazione.

in frenata la gravità è un vettore che non punta verso il centro della terra, ma è spostato di un angolo proporzionale all'accelerazione (o decelerazione come la vuoi chiamare), stesso angolo che si forma tra un piano inclinato e il centro della terra in una situazione di moto uniforme (ovvero stando fermi)

questo video forse può far capire meglio
https://www.youtube.com/watch?v=y8mzDvpKzfY
massimo79m29 Giugno 2015, 19:18 #6
Originariamente inviato da: rvrmarco
in frenata la gravità è un vettore che non punta verso il centro della terra, ma è spostato di un angolo proporzionale all'accelerazione (o decelerazione come la vuoi chiamare), stesso angolo che si forma tra un piano inclinato e il centro della terra in una situazione di moto uniforme (ovvero stando fermi)


si, se la inclini completamente a 90° rispetto al pavimento ottieni 1G, ma a 2 non ci arrivi.
FunnyDwarf29 Giugno 2015, 19:31 #7
comunque dichiarano 2g Maximum [U]dynamic[/U] overload
http://www.motion-sim.cz/index.php/en/our-products/samples

probabilmente è un valore ottenuto sommando diversi movimenti; c'è anche da tenere presente che - ad esempio - mentre i pistoni posteriori si alzano quelli anteriori possono contemporaneamente abbassarsi per cui l'effetto si somma.
koni29 Giugno 2015, 19:32 #8
Originariamente inviato da: rvrmarco
non sono assolutamente esperto delle forze in gioco quando si guida una macchina nè di simulazioni in generale...ma per quanto riguarda la fisica pura: puoi tranquillamente simulare una frenata tenendo la postazione inclinata senza bisogno di accelerazione.

in frenata la gravità è un vettore che non punta verso il centro della terra, ma è spostato di un angolo proporzionale all'accelerazione (o decelerazione come la vuoi chiamare), stesso angolo che si forma tra un piano inclinato e il centro della terra in una situazione di moto uniforme (ovvero stando fermi)

questo video forse può far capire meglio
https://www.youtube.com/watch?v=y8mzDvpKzfY



con il piano inclinato arrivi solo a sin(a)g quindi compreso tra 0g e +-1g per superare g1 devi avere dei servomeccanismi che generano un'ulteriore accelerazione ameno ché loro non abbiano considerato da -g a +g come 2 g ( accelerazione a +g e decelerazione a -g )
sniperspa29 Giugno 2015, 19:32 #9
Di sicuro niente di paragonabile alle vere forze in gioco in una macchina reale..ma meglio di niente.

Sicuramente con Oculus Rift guadagnerebbe un sacco in realismo
anto16058829 Giugno 2015, 20:02 #10
E se cappotta?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^