Un volante basato su sensore di movimento per il simulatore Simraceway

Il dispositivo non è dotato di pedaliera fisica mentre l'angolo di sterzata viene gestito attraverso sensore di movimento. Arriva insieme al nuovo simulatore di Ignite Game Technologies.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Novembre 2011, alle 10:10 nel canale VideogamesIl produttore di periferiche SteelSeries e lo sviluppatore Ignite Game Technologies annunciano l'introduzione sul mercato del Simraceway SRW-S1 Steering Wheel, quello che viene descritto come "un economico controller per PC che garantisce alta precisione indirizzato ai giocatori che non vogliono rinunciare alle comodità del joypad ma che sono frustrati dalle limitazioni di quest'ultimo".
La soluzione di SteelSeries difatti combina le caratteristiche di portabilità dei joypad alla precisione dei volanti più avanzati. Il volante che vedete nell'immagine è l'unico pezzo di questa soluzione, che non ha pedali per acceleratore e freno distaccati. Al loro posto, nella parte posteriore della periferica, ci sono delle alette analogiche, che consentono di accelerare e frenare tramite il volante stesso. L'angolo di sterzata, invece, viene impartito sfruttando il sensore di movimento di cui è dotata la periferica.
Secondo il comunicato stampa, il livello di analogicità e l'escursione garantita dalle alette per acceleratore e freno sono allineati alle soluzioni professionali. Sulla periferica, inoltre, ci sono 20 pulsanti, collocati in modo da garantire la massima accessibilità possibile. Ci sono anche dei manettini che consentono di agire durante la guida sulla ripartizione della frenata, sulla frizione e su eventuali aggiustamenti all'aerodinamica del mezzo. Delle luci inoltre indicano visivamente i giri del motore.
Si legge anche di grande facilità nell'installazione e nella configurazione con tecnologia Plug-and-Play e funzionamento senza driver. Sebbene il sistema sia ottimizzato per Simraceway e alcune funzioni rimangano abilitabili solo con il simulatore di Ignite, SRW-S1 Steering Wheel è compatibile con tutti i simulatori di guida presenti sul mercato.
La nuova soluzione di SteelSeries, insieme al simulatore su cui è tarata, è stata testata e approvata da un gruppo di piloti professionisti di grande notorietà come Dario Franchitti, vincitore per quattro volte della IndyCar Series, e dal compianto Dan Wheldon, vincitore per due volte della Indy 500. A questi due campioni si aggiungono due esperti delle simulazioni come David Greco e Bruno Marques.
La maggior parte delle funzioni di SRW-S1 Steering Wheel sono personalizzabili dai giocatori. La periferica ha un costo di €119.99, mentre per altre informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale.
Quanto a Simraceway (che si può vedere anche nel video sottostante), si tratta di un servizio online basato sulle competizioni di corsa. Il servizio offre un sistema client-server simile a quello di iRacing, che consente di avere aggiornamenti continui e opzioni di tipo sociale. Usa un motore fisico avanzato e la tecnologia laser per la riproduzione fedele dei circuiti. Sfrutta alcune licenze per avere nella simulazione i circuiti Mid-Ohio, Zandvoort, Brno e Indianapolis Motor Speedway, oltre che vetture dei costruttori Bentley, Bugatti, Ford, Mitsubishi, Saleen e Volkswagen.
Simraceway è gratuito e al momento in beta testing. La versione definitiva dovrebbe diventare pubblica entro la fine del 2011.
Sotto invece vedete Simraceway SRW-S1 Steering Wheel in azione con un altro simulatore: si tratta di C.A.R.S., il videogioco in sviluppo in crowsourcing in un progetto diretto dagli sviluppatori di Need for Speed Shift (Slightly Mad Studios) di cui abbiamo parlato qui.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(ovviamente moooolto più easy).
e poi lo potevano fare pure wireless a sto punto
soldi buttati x i fessi che abboccano
ma che casino.
per me va bene come una cosa intermedia tra tastiera/gamepad e volante vero e proprio.
ma 119€ non sono poche
on line prendi il driving force GT con quei soldi e a parte la scomodità di montare il tutto (che poi non vedo dove sia il problema di avvitare 2 viti e collegare 3 cavi) non è nemmeno paragonabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".