Un petaflop per Folding@home

Un petaflop per Folding@home

Sony Computer Entertainment annuncia che il servizio Folding@home ha raggiunto il traguardo del petaflop.

di pubblicata il , alle 11:54 nel canale Videogames
Sony
 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aaaaa5621 Settembre 2007, 12:46 #11
Non capisco cosa ci sia da scherzare se la ricerca scientifica può trarre beneficio dalla PS3. Inoltre si sta parlando di malattie gravi, molte sono neurodegenerative, quindi un pò di rispetto per questo risultato eccezionale, per chi lavora in questo ambito, e per i malati.
Marco7121 Settembre 2007, 12:47 #12

Sarebbe auspicabile...

...comunque non eccedere con commenti poco "ortodossi" ed attinenti alla news...
Secondo me comunque i due livelli di "velocità di calcolo" (o potenza di calcolo) non sono direttamente paragonabili...
Un "supercomputer" come BlueGene/L allo stato attuale può "erogare" in maniera "sostenibile" 280.6 Teraf.l.o.p.s.
folding@home come altri sistemi di calcolo "distribuito" può "erogare" 1 Petaf.l.o.p.s in che maniera: di picco, in maniera "sostenibile" continuativa, mediamente ecc.
Grazie.

Marco71.
Rubberick21 Settembre 2007, 12:52 #13
abbuo' si skerza sul cavolo di prefisso peta per indicare 10^15, sfottere le malattie gravi chi ne ha parlato..

anche io sono completamente a favore dell'uso di sistemi del genere, sarebbe bello anzi invece di conoscere la potenza di calcolo sentire una news del tipo "grazie al grid computing folding@home e' riuscito a far trovare una cura x l'Alzheimer"
YYD21 Settembre 2007, 13:27 #14
Per coloro che centellinano l'energia elettrica, la faq di F@H dice che una PS3 durante l'elaborazione di F@H consuma 200W. Facile calcolare il consumo, una settimana di calcolo ininterrotto viene poco più di 7,5 euro tasse comprese. Un mese circa 31 euro.
Fuori in ogni caso dal mio budget familiare.
Diablix21 Settembre 2007, 13:43 #15
...comunque non eccedere con commenti poco "ortodossi" ed attinenti alla news...
Secondo me comunque i due livelli di "velocità di calcolo" (o potenza di calcolo) non sono direttamente paragonabili...
Un "supercomputer" come BlueGene/L allo stato attuale può "erogare" in maniera "sostenibile" 280.6 Teraf.l.o.p.s.
folding@home come altri sistemi di calcolo "distribuito" può "erogare" 1 Petaf.l.o.p.s in che maniera: di picco, in maniera "sostenibile" continuativa, mediamente ecc.
Grazie.

Marco71.


Ovvio, ma il vantaggio del calcolo distribuito non è quello di raggiungere potenze strabilianti, ma quello di ottenere una comunque buona potenza di calcolo a costi irrisori...
Il costo di acquisto, di manutenzione e della bolletta di certi supercomputer non è certamente trascurabile
gabi.243721 Settembre 2007, 13:45 #16
@marco71: il calcolo di Folding@home è ASSAI conservativo. Il petaflop quindi è continuativo, e NON di picco.


Poi, dal 15 marzo è disponibile il client per le PS3

Poi, sebbene le PS3 diano gran parte dei Tflop, il contributo dei processori rimane indispensabile perchè la PS3 sarà anche potente ma non può effettuare tutti i calcoli richiesti.

Poi, la cura all'alzheimer non è un numero da trovare, che trovato-->cura, anzi...

Poi, invece di 10 anni quanto ci mettono? Boh, bisogna vedere cosa fanno, paragonarlo a un altro computer e/o supercomputer, vedere cosa ci mette quest'ultimo a farla.

31€ alla settimana non sono molti, è come darli in beneficienza, solo che qua sei sicuro che siano utili e non finiscano, tra tasse, magna magna & co, in mano a chissà chi.

Il progetto poi è dell'università di Stanford.
Diablix21 Settembre 2007, 13:49 #17
Originariamente inviato da: gabi.2437
31€ alla settimana non sono molti, è come darli in beneficienza, solo che qua sei sicuro che siano utili e non finiscano, tra tasse, magna magna & co, in mano a chissà chi.


L'utente di prima aveva parlato di 31€ al mese e 7,5 alla settimana.

Comunque non è che si deve lasciare la play accesa per un mese intero, basta anche lasciarla accesa qualche oretta una volta ogni tanto per dare comunque un contributo.

E' un contributo piccolissimo, a costo irrisorio ma se lo fanno in 600'000 diventa comunque un contributo di tutto rispetto... è questo il principio.

Ragionamenti da "costa troppo per il mio bilancio familiare" sono assolutamente fuoriluogo...
canislupus21 Settembre 2007, 13:51 #18
Al di là dei commenti sull'uso reale di una consolle, direi che questi progetti sono molto utili.
Da una parte abbiamo la Sony che si fa pubblicità facendo vedere la propria potenza, poi ci sono gli utenti che sono contenti di poter fregiarsi di un titolo (del tipo io ho elaborato tot) e infine la ricerca che può sfruttare simili risultati per migliorare la vita nel futuro. Direi che ci guadagnano tutti... Bellissima iniziativa...
giorgmes21 Settembre 2007, 14:20 #19
Originariamente inviato da: Diablix
Ovvio, ma il vantaggio del calcolo distribuito non è quello di raggiungere potenze strabilianti, ma quello di ottenere una comunque buona potenza di calcolo a costi irrisori...


Costi irrisori perchè si pagano noi!
Comunque ognuno è libero di aiutare e contribuire alla ricerca tenendo accesa la sua PS3. Per quanto mi riguarda io non aiuto sony a vendere le ps3!!
Dreavis21 Settembre 2007, 14:32 #20

Energia cattiveria!

600.000 x 200 = 120.000.000 = 120 MW
20.160.000 kWh alla settimana (20,16 GWh)
600.000 x 7,5 = 4.500.000 € = 8,7 miliardi di lire alla settimana
18,6 milioni di euro al mese... ;-P

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^