Ue: i giochi free-to-play non possono essere considerati gratuiti

Ue: i giochi free-to-play non possono essere considerati gratuiti

Bruxelles chiede normative più severe in materia di pubblicità ai giochi free-to-play: definirli gratuiti è, infatti, fuorviante.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Videogames
 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sintopatataelettronica03 Marzo 2014, 01:44 #41
Originariamente inviato da: Cicciuzzone
Ammazza quanti problemi vi fate (e si fanno..).
Scusate ma io scarico un F2P e ci gioco gratis, poi se il gioco vuole soldi per poter progredire sono fatti miei, però ci posso giocare lo stesso gratis. Voglio dire, per me va bene così.
Magari era così quando ero ragazzino.
Ho imparato che nessuno fa qualcosa per niente, ma molti qui vorrebbero giocare gratis..


Si vede che hai scritto senza manco leggere tutti i post..
Nessuno VUOLE giocare gratis, solo non venir presi per i fondelli: la maggior parte di questi F2P è una presa in giro
dasaint03 Marzo 2014, 09:29 #42
Originariamente inviato da: Cicciuzzone
Ammazza quanti problemi vi fate (e si fanno..).
Scusate ma io scarico un F2P e ci gioco gratis, poi se il gioco vuole soldi per poter progredire sono fatti miei, però ci posso giocare lo stesso gratis. Voglio dire, per me va bene così.
Magari era così quando ero ragazzino.
Ho imparato che nessuno fa qualcosa per niente, ma molti qui vorrebbero giocare gratis..


Sarebbe educato leggere bene i post precedenti prima di lanciarsi in queste irruzioni

Si sta parlando di altro, infatti: nessuno pretende di "giocare gratis", si vorrebbe solo maggiore chiarezza sui costi PRIMA di cominciare a giocare, visto che sotto la sigla "FTP" ci sono tanto giochi realmente FTP (molti hanno citato Path of Exile come esempio, dove si spendono soldi solo per miglioramenti estetici), sia vie di mezzo, dove puoi non pagare ma l'esperienza di gioco risulta poco appagante ed anche frustrante in qualche caso, sia vere e proprie truffe, dove se non sganci non riesci a progredire.

Siccome l'universo FTP si è fatto fin troppo variegato, si chiede chiarezza.
Non "giochi gratis" per forza.
nebuk03 Marzo 2014, 09:42 #43
Anche secondo me andrebbe regolamentato un po' meglio, troppo facile aggirare ragazzini con gli acquiisti in-app.

Per i piu' cresciuti è facile capire se un gioco merita spenderci dei soldi oppure no, alla fine è come pagare un canone mensile che, a seconda dello stile di gioco, puo' essere anche nullo.

Io gioco a War Thunder da Dicembre, ho comprato solo un pacchetto da 25€ per velocizzare alcune meccaniche di gioco.. avrei potuto non comprarlo e metterci piu' tempo. Sono scelte.
(IH)Patriota03 Marzo 2014, 10:01 #44
Originariamente inviato da: dasaint
Sarebbe educato leggere bene i post precedenti prima di lanciarsi in queste irruzioni

Si sta parlando di altro, infatti: nessuno pretende di "giocare gratis", si vorrebbe solo maggiore chiarezza sui costi PRIMA di cominciare a giocare, visto che sotto la sigla "FTP" ci sono tanto giochi realmente FTP (molti hanno citato Path of Exile come esempio, dove si spendono soldi solo per miglioramenti estetici), sia vie di mezzo, dove puoi non pagare ma l'esperienza di gioco risulta poco appagante ed anche frustrante in qualche caso, sia vere e proprie truffe, dove se non sganci non riesci a progredire.

Siccome l'universo FTP si è fatto fin troppo variegato, si chiede chiarezza.
Non "giochi gratis" per forza.


Perdona ma dissento, il problema (se esiste) è quello di impedire ai minori di poter spendere un patrimonio con acquisti in app e con minori ci metto solo quelli che non sanno che quando fanno click sul pulsante compra escono i soldi di papà (fino a 10 anni oramai ? forse meno..).

Se un adulto pensante non si accorge che per avere la sua "esperienza d'uso" deve mollare soldi buoni (veri) e gli serve che tolgano la scritta free to play per capirlo perché l' estratto conto della banca non gli basta abbiamo un problema ovvero estendere la classifica PEGI fino agli 80 anni.

D'altra parte per poterti prendere i soldi veri da qualche parte i dati della carta di credito li dovrai anche mettere, davvero qualcuno è convinto che te la chiedano solo "per saperlo" ?
Marci03 Marzo 2014, 10:06 #45
Io sono daccordo con la maggioranza, ormai il mondo dei videogiochi sta diventando sempre di più una mera speculazione per succhiare soldi; mi vengono in mente i giochi a pagamento dove sganci 50€ e poi ne hai altri 60-70€ di DLC che, spesso e volentieri, sono vere e proprie parti di gameplay tagliate prima del rilascio del gioco.
(IH)Patriota03 Marzo 2014, 10:20 #46
E' una grandissima novità che lo "scopo societario" delle softwarehouse sia il lucro. Pensavo che i costi di sviluppo, a volte più onerosi delle produzioni Hollywoodiane, fossero a fondo perduto e solo per farci divertire in multiplayer la sera .

Se basta mettere un free per infinocchiare la gente andrò a vendere la freesabbia nel deserto e torno con il Cayenne triturbo da 9000CV.

Ribadisco, posso capire l' inganno per chi non mastica di F2P ma su un forum di tecnologia frequentato da giocatori adulti la lagna sul freetoplay che non è "così free" mi sembra grottesco.
Raghnar-The coWolf-03 Marzo 2014, 10:41 #47
Originariamente inviato da: (IH)Patriota
Perdona ma dissento, il problema (se esiste) è quello di impedire ai minori di poter spendere un patrimonio con acquisti in app e con minori ci metto solo quelli che non sanno che quando fanno click sul pulsante compra escono i soldi di papà (fino a 10 anni oramai ? forse meno..).

Se un adulto pensante non si accorge che per avere la sua "esperienza d'uso" deve mollare soldi buoni (veri) e gli serve che tolgano la scritta free to play per capirlo perché l' estratto conto della banca non gli basta abbiamo un problema ovvero estendere la classifica PEGI fino agli 80 anni.

D'altra parte per poterti prendere i soldi veri da qualche parte i dati della carta di credito li dovrai anche mettere, davvero qualcuno è convinto che te la chiedano solo "per saperlo" ?


Verissimo neh.

Pero'
1- io vorrei saperlo anche prima di installare un giochino come li guadagnano i loro legittimi soldi le software house... se con modelli di gioco ad alto contenuto di valuta reale virtualmente senza tetto di spesa, se con tanta pubblicita' e magari premium per rimuoverla, se con 2 euro posso godermi l'esperienza appieno o se dopo che ho iniziato il gioco e ho superato la curva di apprendimento ho necessita' di investire quantitativi crescenti di soldi per apprezzare il gioco.
Non sempre e' possibile valutarlo con un'occhiata (anzi quasi mai), e quasi sempre il giochino installato comporta comunque una violazione piu' o meno grave della propria privacy (altro modello di business) quindi "installa e prova" non e' una policy sempre attuabile (e personalmente non installo NULLA che chieda piu' accessi della semplice connessione internet e caratteristiche intrinsiche alla app, ma e' ovvio che limito molto la scelta in questo modo).

2- Un adulto pensante per avere la sua esperienza di gioco spesso ipoteca la casa. Esistono patologie e compito dello stato e' tutelare anche le persone con tali patologie, o quantomeno tassare adeguatamente i lucratori delle disgrazie altrui per reinvestire in politiche sociali (e poi evitare di risquotere , ma questo e' un altro post).
Al momento alcuni giochi fanno la loro fortuna riproducendo le meccaniche psicologiche del gioco d'azzardo, insinuandosi ancora piu' pericolosamente col mercato delle microtransazioni presso giovanissimi, senza pagarne lo scotto perche' non sono in una lista ministeriale che elenca uno per uno i giochi considerati "d'azzardo e skill game". Sarebbe ora che o pagassero lo scotto, o la smettessero.
dasaint03 Marzo 2014, 11:40 #48
Originariamente inviato da: (IH)Patriota
Perdona ma dissento, il problema (se esiste) è quello di impedire ai minori di poter spendere un patrimonio con acquisti in app e con minori ci metto solo quelli che non sanno che quando fanno click sul pulsante compra escono i soldi di papà (fino a 10 anni oramai ? forse meno..).


Certo, questo è UNO dei problemi con il FTP, ed è peculiare del mondo mobile.

Nel frattempo però abbiamo allargato la discussione al mondo PC (spero senza andare OT) ed alla possibile ingannevolezza della classificazione di "FTP"
ziozetti03 Marzo 2014, 13:20 #49
Almeno per quanto riguarda il Play Store, anche se è stata inserita una carta di credito nel wallet è necessario inserire una password per finalizzare l'acquisto.
Se il genitore vuole dare il tablet al regazzino per giocare dovrebbe essere sufficiente la password per fermare gli acquisti involontari.

PS: non ricordo se la password sia attivata di default o meno, spero lo sia.
(IH)Patriota04 Marzo 2014, 10:01 #50
Originariamente inviato da: dasaint
Nel frattempo però abbiamo allargato la discussione al mondo PC (spero senza andare OT) ed alla possibile ingannevolezza della classificazione di "FTP"


Tolto il discorso mobile che normalmente è protetto da password come ha detto lo "zio" (vale lo stesso sistema per App Store di Apple) mi chiedo, parlando del mondo PC, dove stia il problema della dicitura Free To Play.

Scarichi il gioco senza pagare e puoi farlo fino ad un certo livello. Qualche gioco ti permette di poter guadagnare tutte le skill giocando assiduamente mentre altri ti chiedono soldi veri per armi/equipaggiamenti fatti di pixel per poter progredire o addirittura riuscire a giocare gli altri.

Dubito che ci sia qualcuno così sprovveduto dal non sapere/capire che nello shop del gioco FTP i tuoi dati di carta di credito servano per pagare con moneta vera, e quando accetti l' acquisto lo fai consapevolmente, se non ti sta bene non compri e resti con quello che hai o cambi gioco.

Qui il punto è che in tanti pretendono il free to play "unlimited" senza sganciare un centesimo e volendo mantenere una esperienza d'uso competa (da paganti), dobbiamo davvero specificare che lo scopo è di venderti lo stesso il gioco ? Che di fatto prima pagavi 50€ comprando il DVD dallo scaffale e adesso ne spendi 70€ per poter girare con il supermitraglione a canne rotanti in stile wolfenstein 3D (per chi si ricorda e già giocava nel '92).

Aggiungere alla scritta FTP un asterisco in stile app store con scritto "offre acquisti in app" cambia le cose ? Secondo me no.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^