Ue: i giochi free-to-play non possono essere considerati gratuiti

Ue: i giochi free-to-play non possono essere considerati gratuiti

Bruxelles chiede normative più severe in materia di pubblicità ai giochi free-to-play: definirli gratuiti è, infatti, fuorviante.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Videogames
 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
simonk04 Marzo 2014, 10:17 #51
Originariamente inviato da: kamon
Eh capirai..e cosa cambierà? che si inventeranno un nuovo termine per far credere che siano gratuiti, punto e a capo.

Mi hai tolto le parole di bocca...
sabbim04 Marzo 2014, 11:26 #52

Illegale forse eccessivo

Dai ragazzi, non esageriamo! In fondo i produttori ti consentono di videogiocare per ore gratuitamente e, spesso, senza pubblicità. Pensate che campino di aria, questi? Chiaramente quelle app che " costringono " ad acquistare per rendere il gioco quantomeno giocabile, o che sono pieni zeppi di pubblicità, si boicottano e gli si dà una stellina , è tanto facile.
bio8204 Marzo 2014, 11:54 #53
nei vari post si è fatta molta confusione...

veramente free to play ce ne sono pochi, path of exile, dota 2 sono esempi lampanti del free to play..anche senza spendere soldi puoi diventare "il più forte al mondo"...

ci sono giochi che sono una via di mezzo, tipo league of legend, dove senza pagare in teoria puoi diventare "il più forte al mondo" ma in realtà se vuoi tutti i champ, tutte le rune, tutte le pagine di rune devi pagare (o giocare circa 10k game come i pVo)....o come i giochini mobile tipo i simpson o dungeon keeper dove sempre in teoria non serve spendere soldi....ma alla fine è talmente lento proseguire che la gente spende lo stesso...

queste categorie sono più che tollerabili nell'ambito f2p...

qualsiasi cosa dove per proseguire devi pagare non può essere definita f2p ma varia fra il freemium e il pay2win....e qua il discorso diventa più etico che pratico...all'atto pratico basta togliere la cc dallo store, all'atto etico, beh, fosse per me chiuderebbero tutti...

ma da qui ad arrivare ad avere l'intervento diretto dell'UE ce ne passa...

bio
archicampa04 Marzo 2014, 12:42 #54

solita ipocrisia "politicamente-corretta"

se sei un pirla che parcheggi i figli ( o tu stesso) davanti ai giochi senza controllo ti stà bene che ti svuotino la carta di credito.... personalmente se proprio vogliono giocare col tablet i miei bimbi ( di 3 e 6 anni) DEVONO inerire la funzione "in volo" e disattivano ogni connessione anche se lego, macchinine e soldatini sono preferiti, ma spesso vuole dire giocare con mamma e papà ... e non tutti i genitori ne hanno voglia!
yaomingrotfl04 Marzo 2014, 15:39 #55
Dopo varie esperienze in questi giochi cosiddetti free-to-play posso affermare che molti non esisterebbero se al posto delle microtransazioni opzionali avessero introdotto un canone accessibile alla maggior parte degli utenti perché hanno un bacino d'utenza che vuole essere avvantaggiato pagando e quindi attirano utenti non paganti come carne da macello e oggetto di divertimento.

Ipoteticamente se ogni utente pagasse 3€ al mese per avere poi le stesse possibilità e quindi di potersi distinguere per solo la loro abilità non avrebbe successo perché richiederebbe l'abilità e l'impegno che loro non hanno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^