Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente

Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente

La nuova soluzione sarà usata in Assassin's Creed II e The Settlers 7.

di pubblicata il , alle 11:26 nel canale Videogames
UbisoftAssassin's Creed
 
357 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ConteZero27 Gennaio 2010, 16:22 #171
Originariamente inviato da: misocurdo
1) Io ho letto commenti contrastanti sulla piratabilità... Mi auguro che alla fine non risulti crackabile. Comunque nel caso riusciranno a piratarlo spero che prima o poi troveranno uno stratagemma per ottenere la sicura non piratabilità, in caso contrario vedo molto vicina la fine del supporto al PC come piattaforma di gioco.
2) A me non interessa pagare di meno il gioco, a me interessa sopratutto sapere che nessuno fruisce gratuitamente di qualcosa che pago (e ritengo giusto pagare). Poi se con introiti maggiori i produttori decideranno di non fare cartello e fare vera competizione anche sui prezzi, allora un abbassamento dei prezzi potrà esserci... Ma alla fine penso che un'ora di divertimento la valga 1 euro... Quindi se un gioco ti diverte per 50 ore è giusto pagarlo 50 euro...


Quindi se tu paghi per l'acqua potabile è ingiusto che qualcuno l'abbia gratis
Tutte le piattaforme sono crackabili almeno in potenza... la maggior piattaforma per il gaming attuale (la X360) è crackata da ANNI (e non per uno o due giochi, per TUTTI i titoli a catalogo) e la PS3 pare che si stia indirizzando verso quella strada.
Stranamente in un paragone fra PS3 "non crackata" e X360 "crackata" le vendite di giochi della X360 sono addirittura superiori (a base installata praticamente identica).

Mi sà che tu ragioni come quelli dei rythm game: un gioco vende 10mil. copie ? facciamo 10 giochi così venderemo 100mil. copie.
Col risultato che il mercato s'è saturato ed ora in complessivo si vende anche meno di prima.
Vladimiro Bentovich27 Gennaio 2010, 16:22 #172
Ho forti dubbi sul fatto che la pirateria sia la causa della mortr del gaming su pc...visto che esiste da almeno 30 anni...e le SH serie che sfornano signori titoli non se ne piangono addosso.
Tra l'altro chi ha vaga idea di base sull'economia sa che non ogni copia scaricata è una perdita ma solo quando in alternativa l'utente avrebbe acquistato,fattore tutto fuorchè scontato,visto che gratis si prova tutto ma per 50e molta roba resta sullo scaffale,per non parlare di amici che scaricano per poi lasciare li la iso a marcire.
La perdita di interesse per il mercato PC deriva dal grande spostamento dell'utenza verso le console...
E se queste cose le so io che non sono nessuno figuriamoci loro,questi metodi sperano più che altro di ritardare il crack per le vendite del dayone.
mjordan27 Gennaio 2010, 16:23 #173
Originariamente inviato da: aled1974
e se qualcuno l'adsl ce l'ha, ma a consumo?

io non sono pro-pirateria, ma un sistema anti-pirateria come questo lo trovo stupido

ciao ciao


Se ce l'hai a consumo il problema non ti si pone. Il traffico dati generato da una soluzione del genere è praticamente nullo. Il problema semmai si pone a chi ce l'ha a tempo... Comunque il problema si pone anche marginalmente, visto che per giocare online la connessione la devi avere, per l'offline in 15 ore un gioco del genere l'hai finito.

Originariamente inviato da: cucix18
beh..a chi non ha internet potrebbe arrivare anke con dei cd masterizzati da 2€ e quindi ha il suo gioco scaricato da un'altro utente pirata e modificato..e non ha neanke bisogno di connettersi per giocare..


E dove sarebbe la relazione di questo metodo antipirateria con l'incentivazione alla pirateria? Inutile fare i fessi, i metodi per connettersi ci sono. Chiavette, HSPA, ecc. ecc. Ormai anche il paesino piu' sfigato è coperto almeno da EDGE.

Originariamente inviato da: ConteZero
Quindi se tu paghi per l'acqua potabile è ingiusto che qualcuno l'abbia gratis


Perchè, tu se non paghi la bolletta dell'acqua te la lasciano attaccata? A parte che è proprio un paragone del piffero, lasciatelo dire.
Paragonare beni di prima necessità ai videogiochi... Mah.

Originariamente inviato da: ConteZero
Stranamente in un paragone fra PS3 "non crackata" e X360 "crackata" le vendite di giochi della X360 sono addirittura superiori (a base installata praticamente identica).


Questo lo dici tu. Posta i dati, posta posta In Italia.
ConteZero27 Gennaio 2010, 16:27 #174
Originariamente inviato da: mjordan
Se ce l'hai a consumo il problema non ti si pone. Il traffico dati generato da una soluzione del genere è praticamente nullo. Il problema semmai si pone a chi ce l'ha a tempo...



E dove sarebbe la relazione di questo metodo antipirateria con l'incentivazione alla pirateria? Inutile fare i fessi, i metodi per connettersi ci sono. Chiavette, HSPA, ecc. ecc. Ormai anche il paesino piu' sfigato è coperto almeno da EDGE.


...e buona parte dei contratti non flat vanno ad ore.

Peraltro non sarebbe difficile fare dei servizi di autentica che rilasciano "key" che attivano automaticamente il gioco per un tot di giorni (così ti devi collegare solo un minuto ogni tot giorni per "attivare" l'installato per le due settimane successive).
EmaGuzzetti27 Gennaio 2010, 16:27 #175
Originariamente inviato da: gaxel
Sì, ma il concetto è che quel gioco necessita di internet per funzionare. Punto.

Non è che "è un gioco single player, quindi non deve richiedere la connessione a internet"... è una frase che non sta ne in cielo ne in terra. Ubisoft lo vende così, se non puoi o non vuoi... non lo compri. Punto.


il punto non è il singolo gioco ma che questo è un metodo di protezione contro la pirateria che vuole diventare lo standard per tutti i giochi ubisoft... e se questo diventasse lo standard per tutti i giochi? tanto loro posson fare quello che vogliono no? e tutti quelli che non potrebbero piu giocare? ma tanto va bene cosi...

forse non riesci a distinguere che tra legale e giusto c'è un baratro enorme delle volte...


cmq basta paragonarla alla rabbia per non poter usare l'eeepc con crysis... crysis non funziona sull'eeepc perchènon ha scheda video abbastanza potente... assassin's invece funzionerebbe benissimo senza internet... e la cosa è ben diversa...
EmaGuzzetti27 Gennaio 2010, 16:29 #176
Originariamente inviato da: Vladimiro Bentovich
Ho forti dubbi sul fatto che la pirateria sia la causa della mortr del gaming su pc...visto che esiste da almeno 30 anni...e le SH serie che sfornano signori titoli non se ne piangono addosso.
Tra l'altro chi ha vaga idea di base sull'economia sa che non ogni copia scaricata è una perdita ma solo quando in alternativa l'utente avrebbe acquistato,fattore tutto fuorchè scontato,visto che gratis si prova tutto ma per 50e molta roba resta sullo scaffale,per non parlare di amici che scaricano per poi lasciare li la iso a marcire.
La perdita di interesse per il mercato PC deriva dal grande spostamento dell'utenza verso le console...
E se queste cose le so io che non sono nessuno figuriamoci loro,questi metodi sperano più che altro di ritardare il crack per le vendite del dayone.


lo sarà si invece proprio perche adesso c'è l'ambito console dove la pirateria non c'è o è limitata quindi ci guadagnano di piu li.
mjordan27 Gennaio 2010, 16:35 #177
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Caso 1 - Niente DRM
Pirata: pirata il gioco
Onesto: compra il gioco

Caso 2 - DRM
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD
Onesto: compra il gioco e si danna con il DRM e il CD/DVD da inserire

Caso 3 - DRM online
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online
Onesto: compra il gioco e si danna con il DRM, il CD/DVD da inserire e pure la connessione attiva

Forse è meglio ripensino a quali sono le loro finalità (se vendere i giochi o istigare la pirateria) e il modo giusto per ottenerle. Tanto chi pirata... pirata in ogni caso. Ma con questi nuovi DRM viene voglia di piratare pure agli onesti.


Hai dimenticato il Caso 4 che annulla tutto il ragionamento posteriore:

Caso 4 - DRM Online Bis
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online
Onesto: compra il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online.

Come vedi l'istigazione alla pirateria è una balla. E non è inusuale comprarsi i giochi e installare dei nocd per stare "piu' comodi". Difatti i nocd vengono considerati legali in caso si detiene il gioco originale. Si rimane onesti e ci si leva i problemi dalle scatole.
L'onesto poi è onesto a prescindere, non cerca stupide scuse "di istigazione". Se pirati non sei onesto. Non esiste nessun concetto di disonestà istigata.
ConteZero27 Gennaio 2010, 16:39 #178
Originariamente inviato da: EmaGuzzetti
lo sarà si invece proprio perche adesso c'è l'ambito console dove la pirateria non c'è o è limitata quindi ci guadagnano di piu li.


E da quando ?
La Wii è stata hackata al day 2 (praticamente neanche il tempo di uscire) e la X360 nel giro di un anno (e tanto successo ha avuto l'hack che oramai i DVD+RW costano quanto i CD :asd.
Il rinnovato interesse per le console viene solo dalla miglior qualità grafica rispetto alla generazione precedente.
Questo e l'assenza di "momento" dei PC a causa dello stallo dovuto al "flop" Vista (e conseguente "flop" DX10) ha portato ad uno shift verso le console (che sono anche più immediate, e non è una cosa da sottovalutare).

Peraltro qui dalle mie parti per una nVidia 220 da 1GB (DDR2) ti fanno pagare 70 euro... e tu pensi davvero che chi spende i milioni (aka 300+ euro per una scheda video) poi non abbia i soldi per un originale ?
Vladimiro Bentovich27 Gennaio 2010, 16:39 #179
Originariamente inviato da: EmaGuzzetti
lo sarà si invece proprio perche adesso c'è l'ambito console dove la pirateria non c'è o è limitata quindi ci guadagnano di piu li.


Tutte le console eccetto la ps3 (per poco ancora) consentono l'esecuzione di giochi pirata.
Lo spostamento dei giocatori può esserne la causa non la pirateria uguale in entrambi i casi.
E comunque dati alla mano è solo cambiato non essendo più il mercato prin ipale con le ovvie conseguenze,ma di qui a morire...ce ne passa.
Master_T27 Gennaio 2010, 16:39 #180
Sul fatto che sia piratabile o meno dipende... se il gioco genera i salvataggi e li invia al server è un conto, basta "reindirizzarli" al localhost con un server emulato, se d'altra parte il gioco invia un set di dati che vengono processati dal server con qualche routine particolare e poi rispediti al gioco "processati" sarà più dura: bisogna capire e ricostruire la routine basandosi esclusivamente sui dati in ingresso e uscita, cosa che potrebbe essere non facile se il formato è sconosciuto e la routine complessa (se non addirittura volutamente convoluta per rendere difficile il reversing).

In quanto all'utilità mah... Ubi abbandonò la protezione Starforce, seppure fosse estremamente efficace, per puro FUD da parte dell'utenza, e quella non richiedeva neanche l'online. Ora chiedono agl utenti di essere online tutto il tempo, prevedo boicottaggi e fud a camionate...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^