Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente

La nuova soluzione sarà usata in Assassin's Creed II e The Settlers 7.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Gennaio 2010, alle 11:26 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
357 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unica vera protezione è appunto il protocollo, che si spera sia almeno criptato.
In ogni caso nessuno si sogna neppure lontanamente di pensare che il DRM possa essere inviolabile, neppure alla ubisoft, statene certi. I DRM vengono utilizzati per due motivi:
1) Effetto psicologico. Costringere i pirati a crackkare il videogioco, magari usando sistemi più sofisticati come questo, sottolinea che si sta commettendo un reato o perlomeno qualcosa di sbagliato, è "fiato" perso con chi non può permettersi l'originale, o con chi è fiero di essere italiano più furbo degli altri, ma molti scaricano solo perchè possono.
2) Prevenzione al day-1. Come ho detto su, molti scaricano solo perchè possono, ma non hanno problemi a spendere i soldi di papà se c'è la necessità, ritardare anche solo di 24 o 48 ore l'uscita del crack permette di vendere molto di più. E' noto che i videogiocatori non hanno pazienza e DEVONO giocare l'ultima uscita il prima possibile. I pochi che hanno pazienza in genere comprano usato/budget qualche tempo dopo, non piratano.
Senza ulteriori dettagli è difficile sapere se questo DRM riuscirà a soddisfare il secondo "motivo", non è impossibile, e voglio essere ottimista.
Dopotutto io do anche per scontato che si renderanno conto velocemente della eccessiva somiglianza del loro sistema a quello adottato da Valve, e per non essere da meno introdurranno molto velocemente la modalità offline e la possibilità di riscaricarlo.
Tipicamente è facile che un server venga "traslocato" da un IP all'altro, quindi il client ha, tipicamente, un FQDN (tipo assassincreed2.validation.ubisoft.com) per cui la soluzione è, semplicemente, aggiungere:
127.0.0.1 assassincreed2.validation.ubisoft.com
...nel file hosts (roba che si fa da anni per giocare sui server "unofficial" dei vari MMORPG).
Per la criptazione & co il problema è minore, perché nessuno "verificherebbe" la correttezza dei client, quindi si può bellamente modificare l'eseguibile per togliere eventuali criptazioni, rimuovere hash e signature check ed ottenere un "client semplificato" per il quale scrivere un server molto rudimentale.
Ecco, la "buona parte" potrà continuare a comprare originali, gli altri o non giocano o si rivolgono alla pirateria.
Come la storia del marito che si evira per punire la moglie infedele.
Di solito si usa riportare una prova a quanto affermato, specie se si afferma una cosa che alla massa non è nota.
Potresti postare un link che confermi quanto dichiarato?
Potresti postare un link che confermi quanto dichiarato?
Sai che è illegale ?
In ogni caso se cerchi card sharing e drembox (o magari ccam/ocam) qualcosa trovi.
Hai dati statistici che affermano che la massima parte dei videogiocatori abbia una connessione ad internet flat ?
Ho un articolo, pubblicato su HWUpgrade, su un sondaggio che dice che il 76% dei videogiocatori PC americani scarica da p2p, ergo... ha una adsl flat.
Ho il survey di Steam che mi dice che quasi il 70% degli account ha un connessione da 768k o superiore e il 20% non specifica.
So che il mercato italiano è inferiore per certo a quello USA, UK, Giapponese, Francese, Tedesco, Spagnolo... e siccome è chiaro che la maggior parte del mercato italiano la fanno le città, direi che sì... il numero di utenti italiani che videogiocano e non hanno l'accesso all'adsl è irrilevante rispetto a quelli mondiali che videogiocano e hanno accesso all'adsl.
L'exploit è stato rilasciato pubblicamente ieri sera.
Il progetto mi sembra a uno stato embrionale, quando vedrò dei video di homebrew o copie di backup girare inequivocabilmente su una ps3 ne potremo riparlare....
Al momento su PS3 non si possono usare copie di backup e non ho elementi per supporre che ciò sarà possibile a breve.
Potresti postare un link che confermi quanto dichiarato?
E poi che te ne fai del link? eh?
ma che sei un bot che rispondi a pappagallo?
Hai gia avuto riprova della tua disinformazione in due occasioni, abbi per lo meno l'umiltà di ammettere che forse le cose non stanno come pensi te.
E comunque la risposta è NO, in quanto non è sempre tutto riconducibile ad un link, e secondo poi non sono affari tuoi.
Semmai si dovrebbero contestare le istituzioni che non favoriscono l'arrivo dell'adsl su tutto il territorio nazionale... e non impongono prezzi degli abbonamenti a livello europeo.
Non è assolutamente vero, a Ubisoft come tutte le case non interessa dove risiedi, se in montagna, o al mare o Italia oppure Cina, l'unica cosa che vuole fare, del resto come tutte le aziende, è ricavare più soldi possibili dalle vendite, questo implica che a loro interessa solo vendere più copie possibili di tal gioco e non di certo ad una nicchia di persone. Facendo così, anche se in una piccola percentuale si toglie una parte di potenziali clienti, che non avendo ADSL, sono certamente più portati a prenderlo originale, non potendolo scaricare.
Che poi si dovrebbe contentestare si, ma la Telecom stessa, che per decenni ha vissuto con i soldi pubblici mangiandoseli tutti e costruendo una buona infrastruttura molti ma molti anni fa, peccato che poi non abbia più rinnovato le linee telefoniche, e ci ritroviamo che la maggior parte sono ancora quelle del dopo guerra con tutti i loro limiti, e attualmente sopravvive solamente grazie al canone per motivi che bene o male tutti sappiamo e non ha un euro da investire in nuove infrastrutture.
Premetto che i giochi li prendo originali, ovvio che cerco di risparmiare per cui aspetto "i saldi" o occasioni tramite negozi esteri.
Eppure quest'eccesso di protezioni non fa bene al gaming per PC. E onestamente, quanti di voi hanno storto il naso di fronte a questo nuovo DRM nonostante le buone intenzioni e la voglia di prenderlo originale? Come ho già detto qualche post fa, è giusto tutelare il gioco per PC contro chi lo vuole piratare ma esasperare anche gli utenti che il gioco lo prendono originale è controproducente. Perchè alla fine si sa come finisce... che gli onesti vengono sbeffeggiati dai furbetti che lo prendono piratato, giocano offline e ti fan passare per fesso se gli dici che tu i giochi li paghi... perchè tanto se uno non vuole spendere per qualcosa, non lo fa a prescindere. Ho amici che vogliono dei giochi e io mi sforzo di indirizzarli verso offerte vantaggiose (ma soprattutto legali) tipo 9,99 Euro... e non c'è verso...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".