Ubisoft: la prossima sarà l'ultima generazione di console

Ubisoft: la prossima sarà l'ultima generazione di console

Se la suggestione proviene da un protagonista interno all'industria e a questo livello di coinvolgimento ovviamente vale molto. Yves Guillemot, co-fondatore di Ubisoft, ha espresso il suo pensiero alla vigilia dell'E3

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Videogames
Ubisoft
 
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Arioch09 Giugno 2018, 20:51 #21
Liquidsky su smart tv samsung con fibra 30 è una figata pazzesca. Non fa rimpiangere minimamente una console.
demon7709 Giugno 2018, 22:56 #22
Non comprendo il pessimismo e il disprezzo espresso da molti.

Esattamente come è accaduto per lo streaming video, che era fantascienza solo pochi anni fa, così sarà anche per i giochi.
La connettività migliora e miglirano anche i servizi offerti.

Anche se sono da sempre un giocatore su pc e da sempre mi piace costruirmi il mio pc per giocare non posso negare che poter avere la ia libreria di giochi giocabile ovunque ed in tempo reale su qualsiasi pc o tv indipendentemente dall'hardware è una gran cosa.
Ale55andr009 Giugno 2018, 23:59 #23
andate avanti voi che a me vien da ridere
matsnake8610 Giugno 2018, 11:19 #24
A me sembra un'ottima soluzione per i giochi multiplayer. Come detto da qualcuno prima si estinguerebbero i cheater.

Per i giochi singleplayer... bah ... dipende... Se si potesse tenere la moddabilità di alcuni titoli andrebbe benone.

Ovviamente però a questo punto il giochino non lo voglio più acquistare ma voglio solamente pagare l'abbonamento mensile al servizio ed avere tutti i giochi disponibili.

p.s.
ragazzi... voi ragionate con le connessioni italiane. Ma l'italia è il terzo mondo in quasi tutto.
In svizzera la connessione più schifosa dove non arriva la fibra è una 40 mega bit.
In città lo standard è il 100 sincrono.
nickname8810 Giugno 2018, 12:29 #25
3 PAGINE di thread e nessuno ha centrato il nocciolo della questione

Addirittura c'è chi si fa problemi per il retrogaming ( che fa ridere ), di rivendibilità dei titoli ( che già con le versioni digitali non esiste più ) o chi parla di richieste di connessioni alte facendo riferimento a 100M, che oramai è una soglia raggiungibile da quasi tutti quì a Milano e che io ho e pago appena 24€ mensili compresa linea telefonica fissa e SIM dati.




Il nocciolo della questione sono gli aggiornamenti hardware dei servers e le politiche con cui le risorse vengono messe a disposizione all'utente.

Un servizio nuovo di zecca che parte è ok, con servers dotati di HW nuovi di zecca di ultima generazione e basso carico sulla rete che consente ottime connessioni per tutti, ma poi chi decide quando aggiornare ?
Chi decide che CPU e VGA assegnati all'utente vanno ancora bene o meno ?

[B]Nvidia GeForce Now mette a disposizione per ciascun abbonato uno Xeon E5-2697 + Nvidia Tesla P40.
[COLOR="Red"]Ma ogni quanto verranno aggiornati ? E chi decide quando dovranno essere aggiornati ?[/COLOR]
[COLOR="Blue"]Torneremo a vedere titoli scalati e per giunta a 30fps per rimandare sempre più l'upgrade ?
E quando gli utenti abbonati aumentano metteranno in piedi nuovi servers, oppure dovremmo condividere le risorse con gli altri ?[/COLOR][/B]



[COLOR="Red"]Inoltre la seconda questione è legata al controller.[/COLOR]
I servizi cloud legati a Sony e MS, avranno ancora il pad come controller principale o non ci sarà alcun main controller ?
Gio2210 Giugno 2018, 12:43 #26
Se il futuro è questo si realizzerebbe la più ardita delle mie previsioni:
"il retrogaming è destinato a regnare"
Gyammy8510 Giugno 2018, 12:43 #27
Originariamente inviato da: matsnake86
A me sembra un'ottima soluzione per i giochi multiplayer. Come detto da qualcuno prima si estinguerebbero i cheater.

Per i giochi singleplayer... bah ... dipende... Se si potesse tenere la moddabilità di alcuni titoli andrebbe benone.

Ovviamente però a questo punto il giochino non lo voglio più acquistare ma voglio solamente pagare l'abbonamento mensile al servizio ed avere tutti i giochi disponibili.

p.s.
ragazzi... voi ragionate con le connessioni italiane. Ma l'italia è il terzo mondo in quasi tutto.
In svizzera la connessione più schifosa dove non arriva la fibra è una 40 mega bit.
In città lo standard è il 100 sincrono.


A parte il fatto che le connessioni che dici sono ormai dappertutto, è buffo sentire che questa cosa possa andare bene per il multiplay, quando su questo forum tutti "se non fai minimo 400 fps ti oneshottano"
Cos'è, il tizio di ubisoft e partner privilegiato Nvidia si son spaventati della vega 7 nm e 32 giga di hbm2?
icoborg10 Giugno 2018, 13:04 #28
Originariamente inviato da: matsnake86
A me sembra un'ottima soluzione per i giochi multiplayer. Come detto da qualcuno prima si estinguerebbero i cheater.

Per i giochi singleplayer... bah ... dipende... Se si potesse tenere la moddabilità di alcuni titoli andrebbe benone.

Ovviamente però a questo punto il giochino non lo voglio più acquistare ma voglio solamente pagare l'abbonamento mensile al servizio ed avere tutti i giochi disponibili.

p.s.
ragazzi... voi ragionate con le connessioni italiane. Ma l'italia è il terzo mondo in quasi tutto.
In svizzera la connessione più schifosa dove non arriva la fibra è una 40 mega bit.
In città lo standard è il 100 sincrono.


esempio del piffero....il mercato gaming in svizzera quanto sarà?
Max_R10 Giugno 2018, 14:15 #29
Veniva detto anche due generazioni fa
TheDarkAngel10 Giugno 2018, 14:38 #30
Originariamente inviato da: demon77
Non comprendo il pessimismo e il disprezzo espresso da molti.

Esattamente come è accaduto per lo streaming video, che era fantascienza solo pochi anni fa, così sarà anche per i giochi.
La connettività migliora e miglirano anche i servizi offerti.

Anche se sono da sempre un giocatore su pc e da sempre mi piace costruirmi il mio pc per giocare non posso negare che poter avere la ia libreria di giochi giocabile ovunque ed in tempo reale su qualsiasi pc o tv indipendentemente dall'hardware è una gran cosa.


Non mi ricordavo che di recente avessero migliorato la velocità di propagazione della luce in un mezzo ottico
Quando installeranno un datacenter per quartiere, la cosa magari avrà senso, oggi pure in korea del sud è inimmaginabile "giocare" in streaming

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^