Two Point Hospital: annunciato il 'seguito spirituale' di Theme Hospital

I fan dei videogiochi di vecchia data non possono non conoscere Theme Hospital: il gestionale di Bullfrog è destinato a ritornare, in forma moderna
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Gennaio 2018, alle 18:21 nel canale VideogamesTwo Point Hospital, ispirato da Theme Hospital e realizzato dai suoi stessi creatori, segna il ritorno di uno dei più amati sottogeneri dei videogiochi gestionali. Two Point Hospital nasce dall’esperienza di alcuni dei più famosi sviluppatori specializzati nel genere, che oltre a Theme Hospital hanno lavorato a titoli del calibro di Black and White, Theme Park e Fable, in studi come Bullfrog, Lionhead e Mucky Foot. Two Point Hospital regalerà ai fan del genere un’appassionante esperienza ricca di umorismo, fascino e rigiocabilità.
Il "seguito spirituale" del mitico gestionale originariamente rilasciato nel 1997 arriverà 21 anni dopo, nel tardo 2018, e sarà disponibile su PC via Steam e SEGA Store.
Abbiamo recentemente rivisitato Theme Hospital con questo articolo.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoArticolo del 10 Luglio 2014. Ah, la relatività del tempo.
Beh, se lo confronti con la data di uscita del gioco è relativamente recente.
Se invece lo confronti con la presunta data di nascita della razza umana è ancora più recente.
Se lo confronti con la presunta data di nascita della terra è praticamente contemporaneo XD
E così via XD
ho adorato theme hospital!!
ho adorato theme hospital!!
Quando c'era innovazione, creatività .. e i videogiochi veramente stupivano.
"exclusive, free in-game item at launch"
altro gioco con buoni propositi rovinato dalle micro transazioni.
doveroso però fare delle precisazioni, per com la vedo io almeno:
venti e passa anni fa tutti i giochi erano innovativi perchè c'era tutto ancora da inventare
venti e passa anni fa IO ero pischello e ogni gioco era un divertimento ed una novità.
Oggi i pc sono cinquanta volte più veloci, c'è la super grafica.. ma inventare qualcosa di innovativo (che non sia una cagata) è oggettivamente difficile.
Oggi IO c'ho quarant'anni ed ho giocato a giochi di tutti i generi.. trovare PER ME un gioco che mi acchiappi è oggettivamente molto difficle.
Questo è indubbiamente vero.. e c'è poco da farci.
Anche se credo che il fatto che sia diventata un'industria miliardaria abbia contribuito non poco all'"appiattimento" a cui stiamo assistendo da una decina d'anni - forse più -
Che quel livello di innovazione che ha avuto il culmine a metà degli anni '90 sia qualcosa di irripetibile non si discute.. però oggi il problema è che proprio non si rischia più in idee innovative .. si vuole SOPRATTUTTO la GARANZIA di fare soldi .. per cui si ripropongono all'infinito le stesse cose già viste e riviste ma che si sa che "funzionano" (???) e fanno vendere e guadagnare.. (tra cui tutto lo schifo delle microtransazioni ).
Sul resto non sono molto d'accordo: molti capolavori del decennio che va dal 1990 all'inizio del nuovo millennio sono proprio dei capolavori. Punto. L'effetto nostalgia non centra.. tanto che (la cosa a me un po' ha stupito), pur se la grafica è datata e anche le interfacce.. pure oggi non si fatica a trovare gente con meno di 20 anni che ci gioca (retrogaming) e che li apprezza ...
La robaccia uscita negli ultimi 10 anni son sicuro che, fra 30 anni, non la giocherà (o rigiocherà
oggi la gente ha meno fantasia e più voglia di giocare a qualcosa di pre-digerito..
io gioco ancora a molti dei vecchi giochi perchè li era più romantico.. ma io sono vecchio e oggi non trovo più la poesia di quell'epoca..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".