Torna Neverwinter, è affidato a Cryptic Studios

Torna Neverwinter, è affidato a Cryptic Studios

Nuova installazione nel popolare franchise con le regole di Dungeons & Dragons. Lo sviluppa la software house di City of Heroes/City of Villains.

di pubblicata il , alle 09:38 nel canale Videogames
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ghostfox24 Agosto 2010, 10:59 #11
Speriamo proprio che NON PRENDA niente di D&D 4°ed... perchè la quarta edizione, per chi conosce/gioca D&D seriamente, è la peggior cosa che sia mai stata fatta, e se parli con gente che gioca da parecchi anni, non ne trovi uno che sia d'accordo sul giocare una 4°ed se hai sul serio voglia di giocare un RPG cartaceo.

Spero solo che "questi" non rovinino un gioco come neverwinter..che cmq sia non è un gioco hack & slash ma bensì il D&D fatto a videogames.. alcuni d'accordo,altri meno, cmq neverwinter per me da appassionato rpg, era bello proprio per le basi e le regole... con le giuste mod,era pressochè perfetto,anche online.
speriamo bene, non vorrei che si fossero presi questo titolo dal nome "pesante" giusto per assicurarsi "soldini" per poi dimostrare a tutti che il game fa pena ed è morto in partenza.
guerret24 Agosto 2010, 11:01 #12
Neverwinter Nights non nasce nel 2002, nasce nel 1991 con uno dei primissimi giochi online, sviluppato da SSI (stile gold-box) ed accessibile su AOL: http://en.wikipedia.org/wiki/Neverw..._%28AOL_game%29

Ho giocato più o meno tutti i videogiochi licenziati per (A)D&D dai tempi di Pool of Radiance (il primo), ma quelli online richiedono disponibilità di tempo che sono al di là della mia portata.
Karandas24 Agosto 2010, 11:02 #13
A dire il vero il vero Nevewinter Nigths è stato forse il peggior RPG della Bioware, criticatissimo sul piano della narrazione e del gameplay, noioso come pochi, più hack'n'slash che rpg tanto che pure io da appassionato Bioware & RPG l'ho mollato a metà.
Il secondo sviluppato da Obsidian era perlomeno godibile e per certi versi originale, un caso isolato visto che i giochi di Obsidian fanno in genere schifo.
Cryptic studios?! Ha fatto solo amenità e porcherie per quel che mi riguarda quindi molto probabilmente lo sarà pure NW3.
ghiltanas24 Agosto 2010, 11:04 #14
Originariamente inviato da: Dream_River

Stai scherzando, spero

Vabbh, lasciamo perdere, altrimenti se si inizia a parlare dell'evoluzione di D&D si finisce un OT, oltre che in flame mi sa


in flame ci finiresti te. Io so sostenere una discussione in maniera educata e civile, se nn ne sei in grado parla per te.

E cmq si lasciamo perdere, il passo avanti con la quarta è abissale (ovviamente andrebbe provata per + di 10 minuti), se nn riuscite a vederlo nn è colpa mia
jestermask24 Agosto 2010, 11:04 #15
Ragazzi il discorso è semplice. Il d&d cartaceo era accettabile fino alla 3.0 e a dire tanto la 3.5 mentre i videogiochi decenti che ci si appoggiano si sono fermati con la saga di Baldur's Gate ed un minimo NWN1 + le 2 espansioni. Con NWN2 è stato un fallimento totale. Solamente il tipo di visuale ha rovinato tutto il secondo titolo di NWN. Sarà un prodotto valido solo se sarà fedelissimo a BG o al primo NWN, tutto il resto, cercando di modernizzare e semplificare rovina solo gli rpg.

Sarei stato più felice a leggere un espansione in più per NWN1 che il nuovo Neverwinter
guerret24 Agosto 2010, 11:09 #16
Originariamente inviato da: Ghostfox
Speriamo proprio che NON PRENDA niente di D&D 4°ed... perchè la quarta edizione, per chi conosce/gioca D&D seriamente, è la peggior cosa che sia mai stata fatta, e se parli con gente che gioca da parecchi anni, non ne trovi uno che sia d'accordo sul giocare una 4°ed se hai sul serio voglia di giocare un RPG cartaceo.


È la solita, vecchia storia. Chi è nato sulla vecchia scatola rossa di D&D (Mentzer) non tollera nulla che sia successivo ad AD&D 2a edizione (io sono tra questi), chi è nato con AD&D 1a (Gygax) rinnega pure la seconda, e chi è nato con D&D 3a edizione trova le edizioni precedenti troppo complesse.

In fin dei conti, a ognuno il suo. A noi nostalgici non resta che rassegnarci al fatto che il mercato marcia sulle novità, ma la fortuna di chi gioca di ruolo è che non abbiamo bisogno delle novità, se abbiamo la fantasia. E questo permette alle persone di buona volontà di condurre una campagna di seconda edizione (o di prima, se è per questo) nel 2010 e oltre.
ghiltanas24 Agosto 2010, 11:11 #17
Originariamente inviato da: guerret
È la solita, vecchia storia. Chi è nato sulla vecchia scatola rossa di D&D (Mentzer) non tollera nulla che sia successivo ad AD&D 2a edizione (io sono tra questi), chi è nato con AD&D 1a (Gygax) rinnega pure la seconda, e chi è nato con D&D 3a edizione trova le edizioni precedenti troppo complesse.

In fin dei conti, a ognuno il suo. A noi nostalgici non resta che rassegnarci al fatto che il mercato marcia sulle novità, ma la fortuna di chi gioca di ruolo è che non abbiamo bisogno delle novità, se abbiamo la fantasia. E questo permette alle persone di buona volontà di condurre una campagna di seconda edizione (o di prima, se è per questo) nel 2010 e oltre.


ma nn è assolutamente vero...nn direi certo che è superiore se nn giocassi a d&d da 10 anni e avessi provato praticamente tutte le edizioni (apparte alla prima)
Dream_River24 Agosto 2010, 11:15 #18
Originariamente inviato da: jestermask
Ragazzi il discorso è semplice. Il d&d cartaceo era accettabile fino alla 3.0 e a dire tanto la 3.5 mentre i videogiochi decenti che ci si appoggiano si sono fermati con la saga di Baldur's Gate ed un minimo NWN1 + le 2 espansioni. Con NWN2 è stato un fallimento totale. Solamente il tipo di visuale ha rovinato tutto il secondo titolo di NWN. Sarà un prodotto valido solo se sarà fedelissimo a BG o al primo NWN, tutto il resto, cercando di modernizzare e semplificare rovina solo gli rpg.


*

Originariamente inviato da: ghiltanas
in flame ci finiresti te. Io so sostenere una discussione in maniera educata e civile, se nn ne sei in grado parla per te.


Non volevo dire che hai problemi di civiltà, ma fra i sostenitori di diverse edizioni di D&D le discussioni sono sempre infiammatissime, lo sono sempre state fra i sostenitori della 2 edizione e la 3 edizione, e lo è ancora di più ora fra 3 e 4 edizione, tutto qua
ghiltanas24 Agosto 2010, 11:18 #19
Originariamente inviato da: Dream_River
*



Non volevo dire che hai problemi di civiltà, ma fra i sostenitori di diverse edizioni di D&D le discussioni sono sempre infiammatissime, lo sono sempre state fra i sostenitori della 2 edizione e la 3 edizione, e lo è ancora di più ora fra 3 e 4 edizione, tutto qua


ah ok , tranquillo nn sono un fan boy estremista
guerret24 Agosto 2010, 11:21 #20
Originariamente inviato da: ghiltanas
ma nn è assolutamente vero...nn direi certo che è superiore se nn giocassi a d&d da 10 anni e avessi provato praticamente tutte le edizioni (apparte alla prima)


Io da 26, e ti assicuro che anche io ne ho provate un bel po'. Sono il primo a dire che dopo la seconda edizione sono andati in giù, ma sono anche il primo a dire che è una mia personale opinione. D'altronde non posso non riconoscere l'elevatissimo livello di sviluppatori come Tweet, che già fece il capolavoro Ars Magica, e Cook, dal quale mi sono presentato con una copia di The Great Modron March per chiedergli di firmarmi "la più bella avventura mai sviluppata per AD&D". Eppure a me la terza edizione non piace, la quarta non ne parliamo che mi ha pure sventrato i Forgotten Realms. Però resto sempre nel rispetto delle opinioni personali, capisco che a molti piaccia la terza edizione e non le successive, e i fedayn li lascio al Duca Atreides.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^