Torna lo ZX Spectrum, acquistabile per £100

Tornerà in commercio il mitico sistema rivale del Commodore 64, offrendo la possibilità di provare mille videogiochi classici.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Gennaio 2015, alle 16:51 nel canale Videogames
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVabbe il container era così per dire
Allora i giochi costavano da 10.000 a 20.000 Lire e la chicca è che mensilmente uscivano in edicola riviste con una raccolta di questi giochi (anche 10) e costava 8.000 Lire, naturalmente il nome del gioco veniva cambiato.
Avessero fatto una replica in tutto e per tutto del vecchio Sinclair, modificato solo con connettori video moderni per collegarlo alle attuali TV/Monitor a meno di 50€ poteva anche essere un'idea carina, ma fatto in questo modo lo trovo veramente un accrocchio inutile e costoso.
Avessero fatto una replica in tutto e per tutto del vecchio Sinclair, modificato solo con connettori video moderni per collegarlo alle attuali TV/Monitor a meno di 50€ poteva anche essere un'idea carina, ma fatto in questo modo lo trovo veramente un accrocchio inutile e costoso.
Infatti, uno scatolo minuscolo, interfacciabile a tv e tastiere e con una valanga di hits già precaricate venduto ad un prezzo inferiore alle 50euro sarebbe stato un must-buy!
...ora apro l'armadio, collego il Datasette al pc
Allora i giochi costavano da 10.000 a 20.000 Lire e la chicca è che mensilmente uscivano in edicola riviste con una raccolta di questi giochi (anche 10) e costava 8.000 Lire, naturalmente il nome del gioco veniva cambiato.
Vero. La mia infanzia fu nel segno degli 8bit. Master System in particolare.
Però se oggi mi proponessero un Master System non originale a forma di pad con dentro una parte dei giochi (neanche tutti) a 130€, prenderei a calci chi cerca di vendermelo...
Non è per la questione "età" ma per il fatto che oggi quella somma per un sistema "clone vagamente simile e potenzialmente limitato" mi pare una legnata nei sacri pendenti.
Insomma, il nostalgico-fan, avrà come minimo un paio di ZX in casa, quindi...ok. Chi non ha vissuto l'epoca, dici che è disposto a spendere quella somma per giochi che hanno un gran valore per chi l'ha vissuta ma rasente lo zero per tutti gli altri ? Io stesso non ho problemi a giocare un gioco del C64 pur non essendo nato proprio in quel periodo ma avendoci giocato a casa di amici con fratelli maggiori, ma vedendo i giochi per ZX, devo ammettere che richiederebbe uno sforzo inaudito prendere in mano quel "pad" e giocare a qualcosa.
Di quali cassette di Zzap! parli? mi sono mica perso qualcosa per caso? nei primi 34 numeri non ho mai visto cassette o roba simile
Tanto non funzionerebbero più, col mio 64 un annetto fà ho provato a tirare fuori la mia collezione di giochi, originali, un'ottantina, risultato nessuno caricava più tutti smagnetizzati
Ho anche tanti giochi su disco, ma il lettore l'ho dato via mooolti anni fà, rimarrò col dubbio in eterno.
ma anche no
Questo coso è inguardabile.Raaspberry pi + retropie + pad o controller secondo i gusti.
Quando sono stufo ho un oggetto concettualmente simile allo zx in chiave moderna e spendo una frazione. Se poi voglio lo metto in un cabinet e gioco proprio anche agli arcade.
E poi posso emulare anche c64 msx ql (ne ho uno reale recuperato in fiera funzionante) msdos etc....
Ah si, posso anche usarlo come pc o mediaplayer.
A prescindere non capisco perchè pagare un design che poi difetta del feeling e delle funzioni. Insomma non basta che sia nero a righe arcobaleno......
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".