Tifosi svizzeri bloccano una partita di calcio per protesta contro gli eSport

La gente allo stadio ha lanciato palline di tennis e controller della PlayStation per indurre la sospensione del match del campionato svizzero tra Young Boys e Basilea
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Settembre 2018, alle 12:41 nel canale Videogames
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi fatto una cosa non esclude assolutamente l'altra. Se a uno piace lo soprt lo farà indipendentemente dal fatto che giochi coi videogiochi o meno. mentre se non gli interessa che abbia da giocare o no comunque non lo praticherà.
Anche la storia che i videogiochi hanno vita relativamente breve non è vera.
La TIPOLOGIA è definita, cambiano sfumature ma di fatto un FPS o un RTS o RACING restano tali. Idem le abilità richieste per padroneggiarli.
ma non puoi paragonare la musica o qualunque altra attività CREATIVA ai videogiochi...le note musicali, i colori saranno gli stessi per l'eternità e di conseguenza anche ciò che con essi viene creato....scusa ma non riesco proprio ad immaginarmi un Mozart dei videogiochi...con i videogiochi non crei proprio un bel niente, se non la ricchezza di chi li produce e vuole farti credere che siano sport....
la tecnologia non è mai ferma, ci sara un giorno in cui realtà e virtuale saranno identici, a quel punto si potrà parlare di eSPORT e le abilità a muovere un mouse o un gamepad saranno ricordati in modo ridicolo come noi oggi ricordiamo la lettura delle frattaglie di gallina che veniva tanto usata durante l'impero romano!
edit:
per rispondere al "non sono rincoglioniti quelli che corrono dietro a una palla?"....potranno anche essere dei decerebrati, ma i decerebrati avranno una salute fisica infinitamente migliore di qualunque "professionista" di videogiochi...e lo sport serve proprio a quello...AL FISICO!
sapevo sarebbe arrivata questa osservazione...
hai ragione, ma considera che ci saranno migliaia di discussioni sul fatto che sport come scacchi, freccette o che altro siano veri sport o semplici hobby...la verità è che il mercato vince sempre, e se dare serietà ad una qualunque pratica fa guadagnare piu soldi ben venga.....e questi "esport" ne sono la prova lampante..
altri sport molto piu fisici del tiro con l'arco, il surf ad esempio, ancora non esistono alle olimpiadi..perchè? Perchè il surf non ha bisogno di un riconoscimento ufficiale per essere considerato un vero sport con tutto quello che ne consegue (brand, attrezzature professionali, atleti professionisti ecc ecc...)
e cmq freccette, arco, golf..e tutti gli sport ambigui hanno una cosa che i videogiochi non avranno mai: l'interazione con il mondo fisico reale...
quando la realtà virtuale sarà perfetta ed identica alla realtà il discorso potrà cambiare..ma ce ne vuole ancora
la tecnologia non è mai ferma, ci sara un giorno in cui realtà e virtuale saranno identici, a quel punto si potrà parlare di eSPORT e le abilità a muovere un mouse o un gamepad saranno ricordati in modo ridicolo come noi oggi ricordiamo la lettura delle frattaglie di gallina che veniva tanto usata durante l'impero romano!
edit:
per rispondere al "non sono rincoglioniti quelli che corrono dietro a una palla?"....potranno anche essere dei decerebrati, ma i decerebrati avranno una salute fisica infinitamente migliore di qualunque "professionista" di videogiochi...e lo sport serve proprio a quello...AL FISICO!
E quindi lo sport è fantastico perchè "milgiora il fisico" e le-sport è merda perche non lo fa?
Se lo sport migliora il fisico un e sport migliora qualità cerebrali quali riflessi, coordinazione e capacità gestionale ad esempio. Poi se vuoi per il resto c'è la palestra per fare esercizi mirati.
In ogni caso NESSUNO che faccia sport a livello professionistico lo fa "per tenersi in forma". E' ridicolo anche solo parlarne.
Lo fanno tutti solo per la competizione, che sia un campo da calcio o un'arena virtuale è di fatto indifferente.
Quindi se è ridicolo uno lo è al pari anche l'altro.
E se ha diritto di esistere uno lo ha al pari anche l'altro.
hai ragione, ma considera che ci saranno migliaia di discussioni sul fatto che sport come scacchi, freccette o che altro siano veri sport o semplici hobby...la verità è che il mercato vince sempre, e se dare serietà ad una qualunque pratica fa guadagnare piu soldi ben venga.....e questi "esport" ne sono la prova lampante..
altri sport molto piu fisici del tiro con l'arco, il surf ad esempio, ancora non esistono alle olimpiadi..perchè? Perchè il surf non ha bisogno di un riconoscimento ufficiale per essere considerato un vero sport con tutto quello che ne consegue (brand, attrezzature professionali, atleti professionisti ecc ecc...)
e cmq freccette, arco, golf..e tutti gli sport ambigui hanno una cosa che i videogiochi non avranno mai: l'interazione con il mondo fisico reale...
quando la realtà virtuale sarà perfetta ed identica alla realtà il discorso potrà cambiare..ma ce ne vuole ancora
Nessuno vuole dire che E-sport è uguale a sport.
Va benissimo che siano cose diverse.
Solo non trovo giusto dire che lo sport è da eroi mentre un e-sport è da coglioni.
E' un pregiudizio privo di qualsisi senso.
la differenza è che le nuove leve degli sport convenzionali, nella maggior parte dei casi, ne trarranno un giovamento fisico e mentale...nei videogiochi, il contrario..
Perché non hai visto la panza di Higuain e Adriano
la differenza è che le nuove leve degli sport convenzionali, nella maggior parte dei casi, ne trarranno un giovamento fisico e mentale...nei videogiochi, il contrario..
Veramente no.
E' dimostrato che giocatori abituali a determinati tipi di gioco quali RTS o FPS hanno un miglioramento di determinate capacità cognitive.
Anche il cervello si può allenare. Non solo i muscoli.
E ribadisco che il fatto che se uno gioca a DOTA non vuol dire che è una specie di larva chiusa a vita in una stanza buia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".