Thronebreaker: The Witcher Tales è la nuova avventura GDR nel mondo di The Witcher

Thronebreaker: The Witcher Tales è la nuova avventura GDR nel mondo di The Witcher

CD Projekt RED ha pubblicato un trailer del gameplay di Trhonebreaker: The Witcher Tales. Il gioco sarà disponibile su PC dal 23 ottobre

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Videogames
CD Projekt RedThe Witcher
 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankbald22 Ottobre 2018, 11:42 #11
Originariamente inviato da: Bestio
Non è che non ci riesco, semplicemente non mi diverto ne mi appassiono come quando lo vedo nella mia lingua madre, io gioco e guardo film per rilassarmi e divertirmi, non ho alcun bisogno (ne voglia) di migliorarmi dato che il mio livello di inglese (e di spagnolo, russo, tedesco e francese) è più che sufficiente per le mie necessità lavorative e turistiche.

Ora mi sto guardando la terza stagione di The Expanse e Humans in inglese dato che non si sono ancora degnati di doppiarla, e mi sto giocando Pathfinder in Russo, ma se fossero in Italiano me li godrei 10 volte di più.

E sopratutto sono Italiano, vivo in Italia e voglio parlare Italiano, non ho alcuna intenzione di sottomettermi agli americani e il loro desiderio di dominazione e di voler imporre la loro stramaledetta lingua a tutto il pianeta.


quello che dici è una tua opinione, io mi reputo un ottimo conoscitore dell'inglese e ormai guardo almeno il 90% di serie, film e giochi in inglese e capisco tutti, i sottotitoli mi danno quasi fastidio, ovvio che quando ci sono pronunce un po' più toste o dialettali il gioco cambia, lì devi essere madrelingua, ma sono casi rari. Rimango comunque dell'idea che per quanto bravi i doppiatori, il doppiaggio snatura l'opera, perché molti testi e dialoghi vengono stravolti del tutto. La storia dell'inglese e della dominazione è incommentabile, l'inglese è, volenti o nolenti, la lingua internazionale per comunicare, come lo era il latino ai tempi dell'impero romano e per parecchi secoli successivi, combattere questa cosa nel 2018 è veramente da sciocchi
biometallo22 Ottobre 2018, 12:39 #12
Originariamente inviato da: frankbald
quello che dici è una tua opinione

Più che altro mi pare abbia espresso una sua preferenza, su cui non si può sindacare "de gustibus non est disputandum"


il doppiaggio snatura l'opera, perché molti testi e dialoghi vengono stravolti del tutto.

Cosa abbastanza vera, per quanto dipende anche dalla cura con cui viene fatto il lavoro, resta che comunque anche nel migliore dei casi ci sono sfumature che vengono perse, giochi di parole o espressioni che non possono essere riportate in maniera fedele, in parte e vero che tradurre è un po' come tradire, però spesso è inevitabile.

Sarebbe bello poter seguire ogni opera nella sua lingua originale, magari rimanendo concentrati sull'immagine senza dover seguire i sottotitoli (che anche a volte per necessità più che una trascrizione sono dei riassunti) e capisco che al giorno d'oggi dovremmo esserne capaci almeno per le opere in inglese (per quanto non è così per tutti, io a stento posso seguire Peppa Pig senza sub...) ma quanti si possono permettere di vedere un film in russo, cinese o spagnolo senza traduzione?

La verità è che molte opere sarebbero del tutto inaccessibili ai più.


La storia dell'inglese e della dominazione è incommentabile, l'inglese è, volenti o nolenti, la lingua internazionale per comunicare, come lo era il latino ai tempi dell'impero romano e per parecchi secoli successivi, combattere questa cosa nel 2018 è veramente da sciocchi


Magari la piccola emoticon che fa la linguaccia in fondo al testo stava ad indicare che era ironico e non andava preso alla lettera?

Suvvia un po' di elasticità mentale.
Bestio22 Ottobre 2018, 14:56 #13
Ma infatti io rispetto l'opinione di chi preferisce usufruire del prodotto nella sua lingua originale, e la condividerei anche io se avessi una padronanza della lingua tale da recepire naturalmente tutti i dialoghi senza bisogno di sottotitoli, dato che se leggo i sottotitoli non riesco a seguire la scena (quante volte mi sono fatto ammazzare o mi sono andato a schiantare nei GTA e altri giochi per leggere i sottotitoli di quello che dicevano! )

Ma lo stesso rispetto gradirei che fosse riposto anche verso chi invece come me preferisce usufruire di questi prodotti nella propria lingua, quando leggo questi saputelli che dicono "impara l'inglese" mi sale veramente il sangue al cervello.

Ma poi un prodotto inglese o americano capisco benissimo che si possano preferire in lungua originale, ma doversi sorbire l'inglese anche per un prodotto polacco o giapponese con cui l'inglese non c'entra una benemerita fava, proprio no!
sintopatataelettronica23 Ottobre 2018, 02:07 #14
Originariamente inviato da: Bestio
(quante volte mi sono fatto ammazzare o mi sono andato a schiantare nei GTA e altri giochi per leggere i sottotitoli di quello che dicevano!


I peggiori sono quei giochi in cui i dialoghi/testi (magari lunghi) vanno avanti inesorabilmente e non c'è un modo di mettere in pausa.. cioè.. per me è a volte molto difficile rimanere concentrato su quello che sto facendo come azioni di gioco in tempo reale mentre il gioco stesso mi riempie di dialoghi e testi da tradurre senza tregua... (anche se l'inglese lo conosco più che decentemente)

Originariamente inviato da: Bestio
Ma poi un prodotto inglese o americano capisco benissimo che si possano preferire in lungua originale, ma doversi sorbire l'inglese anche per un prodotto polacco o giapponese con cui l'inglese non c'entra una benemerita fava, proprio no!


La cosa tragica è che spesso in quei prodotti la traduzione italiana, se c'è (ancora più spesso NO), viene ricavata dalla traduzione (sovente già di suo non di eccelsa qualità - se non proprio oscena, come capita troppe volte - ) fatta in inglese.. per cui alla fine, se uno la utilizza, si ottiene il peggio del peggio.. errori di traduzione e imprecisioni elevati al cubo

Per le serie TV o film è infinitamente più semplice seguirli in inglese (o una lingua che uno mastica decentemente), innanzitutto perché non c'è altro da fare se non seguirla (nei giochi c'è pure da pensare a cosa/come fare); con DAUM POT player.. alt + H per attivare disattivare i sottotitoli... cursore a destra (per tornare indietro di 4 secondi quando non capisci qualcosa e poterli attivare ) .. E' molto MOLTO meglio fruire le serie e film UK/US in lingua originale che in italiano, visto che non solo è raro trovare, ormai, traduzioni decenti (un tempo le facevano fare agli scrittori e letterati.. ora a gente sottopagata sul web che usa, nella migliore delle ipotesi, wordreference ), ma che comunque, per quanto bravi possano essere i doppiatori, l'audio in presa diretta resta qualcosa di irraggiungibile.. infinitamente più coinvolgente e bello
futu|2e23 Ottobre 2018, 09:57 #15
Originariamente inviato da: floc
fatevi un regalo, imparate l'inglese. Perchè nel 2018 è avvilente leggere lamentale circa la localizzazione, che tra l'altro seppure ben fatta modifica comunque un prodotto.

Ci sono migliaia di modi per farlo, il primo è guardare serie eng sub ita, e poi passare a eng sub eng nel giro di un anno si capisce qualsiasi trama di qualsiasi videogioco.


Oltretutto se avessero doppiato the witcher 3 la gente si sarebbe perso il
fantastico doppiaggio originale. In metal gear solid hanno svilito l'opera
originale.
Pidol23 Ottobre 2018, 10:42 #16
E' evidente che c'è chi la pensa in un modo e chi in un altro, non c'è un giusto e sbagliato.

Al di la come la si pensi però, c'è un fatto secondo me da non trascurare: se c'è un gioco localizzato completamente in italiano, se voglio posso giocarlo in inglese. Se un gioco è solo in inglese, se uno vuole l'italiano, si attacca.

La localizzazione può essere fatta bene o male, come qualsiasi lavoro. Le scuole di doppiaggio italiano, per quanto si legge in giro almeno, forniscono potenzialmente un ottimo livello rispetto ad altre nazioni.

Se siete amanti dell'inglese, godetevi l'opera originale e lasciate che chi vuole la localizzazione si lamenti! Se volete le traduzioni in italiano, continuate a rompere le balle perchè le facciano bene e non coi piedi
sintopatataelettronica23 Ottobre 2018, 11:57 #17
Originariamente inviato da: Pidol
Al di la come la si pensi però, c'è un fatto secondo me da non trascurare: se c'è un gioco localizzato completamente in italiano, se voglio posso giocarlo in inglese. Se un gioco è solo in inglese, se uno vuole l'italiano, si attacca.


Negli ultimi anni credo sia diventato così, ma in passato per niente: la versione italiana era tradotta e doppiata dal distributore nazionale, era proprio un'edizione a parte, per cui se ti compravi il gioco localizzato potevi fruirne solo in italiano e se lo volevi in inglese ti attaccavi.

Per questo stesso motivo.. di tanti giochi datati la cui versione italiana era stata realizzata, non si trova la versione localizzata sulle piattaforme di digital download.. perché è un altro editore, non quello del gioco, che ne detiene i diritti.

Originariamente inviato da: Pidol
La localizzazione può essere fatta bene o male, come qualsiasi lavoro. Le scuole di doppiaggio italiano, per quanto si legge in giro almeno, forniscono potenzialmente un ottimo livello rispetto ad altre nazioni.


Come doppiaggio di sicuro: siamo forse il paese migliore in assoluto. A parte che in tanti paesi nemmeno esiste (si usano solo i sottotitoli) ho sentito per errore delle robe anche importanti in russo - Sherlock della BBC mi ricordo - in cui i doppiatori parlano sempre, mesti e del tutto senza espressione, anche nei momenti più concitati o drammatici.. ma la cosa più spettacolare è che l'audio è pure visibilmente SFASATO dal movimento delle labbra, cioè.. a volte il ... "doppiatore" (chiamiamolo così ?) .. sta parlando pure mentre tutti sono in silenzio (il non plus ultra del coinvolgimento!)

A livello di traduzioni, invece, ho i miei dubbi che siamo altrettanto bravi.

Originariamente inviato da: Pidol
Se siete amanti dell'inglese, godetevi l'opera originale e lasciate che chi vuole la localizzazione si lamenti! Se volete le traduzioni in italiano, continuate a rompere le balle perchè le facciano bene e non coi piedi


Al di là di lavori fatti bene o meno.. la versione originale sarà sempre superiore, più naturale e coinvolgente.. perché - almeno nei prodotti in lingua anglosassone - l'audio parlato è sempre tutto in presa diretta (parlo di film e serie tv, ovviamente.. non videogiochi).. e anche quando non è così.. molto, spesso moltissimo.. get lost in translation
Bestio23 Ottobre 2018, 18:50 #18
Originariamente inviato da: futu|2e
Oltretutto se avessero doppiato the witcher 3 la gente si sarebbe perso il
fantastico doppiaggio originale. In metal gear solid hanno svilito l'opera
originale.


Il doppiaggio "Originale" in TW è il Polacco, l'inglese non c'entra una fava con l'opera di Andrzej Sapkowski, anche se sappiamo che CDP per ovvie ragioni commerciali ha dovuto usare l'inglese come lingua principale.

Quindi se volete veramente godervi le avvendure del nostro Wiedźmin come l'autore le ha concepite, dovete imparare il Polacco!

Già solo a sentire chiamare Jaskier Dandelion mi fa infastidisce, perlomeno il "ranuncolo" dei libri Italiani è la traduzione letterale del nome polacco (relativo appunto all'omonimo fiore)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^