The Elder Scrolls Online: gli utenti rischiano di pagare due abbonamenti

Gli utenti, se le cose non cambieranno, dovranno pagare un abbonamento a Bethesda e uno a Microsoft o a Sony per giocare a The Elder Scrolls Online.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Agosto 2013, alle 15:23 nel canale VideogamesSonyMicrosoftBethesda
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE soprattutto, perché non garantiscono l'accesso al loro servizio a coloro che pagano MS o Sony?
Su PC pago l'adsl e basta..
Ma che pacco è giocare con le console?
mah
già non ho mai messo mano a giochi online, al fine quasi tutti delle boiate per i miei gusti, tanto più che gioco solo a gdrsta di fatto che skyrim l'ho preso solo quando sono usciti tutti i DLC e solo quando un noto shop lo ha messo a prezzo di saldo
pagato quindi 24 euro
se mai mi ero incuriosito a provare la versione online, se anche da pc devo dargli la questua pur avendo la versione full installata, beh pace
tra un po esce the witcher, preso al lancio a 36 euro... spanne avanti a qualsiasi gioco fatto da sti signori
e per inciso
ho preso pure oblivion che non avevo giocato, tralasciando il prezzociò che non comprendo è come si possa fare un gioco in cui gli eventi non sono concatenati, non esiste che fai la quest ladri o qualsiasi altra, compresa la principale, e tutto ciò che fai non ha alcun effetto sul resto del gioco
sembra di avere un minestrone, seppur buono, dove i vari ingredienti non sono sapientemente mescolati, ma ognuno occupa una porzione del piatto
questo è skyrim e purtroppo anche oblivion
the witcher 2, giocato ben 6 volte di fila, ha una sua trama dove puoi scegliere la fazioni, non mescolarle, e tutto ha influenza sul finale e sugli eventi del gioco stesso, oltre ad avere una gestione da film della trama che prende molto, cosa che in skyrim si traduce in vai spacca uccidi parla con qualcuno per dire niente, non c'è un filone di racconto concatenato, perde tutta la "poesia"...
ciò che non comprendo è come si possa fare un gioco in cui gli eventi non sono concatenati, non esiste che fai la quest ladri o qualsiasi altra, compresa la principale, e tutto ciò che fai non ha alcun effetto sul resto del gioco
sembra di avere un minestrone, seppur buono, dove i vari ingredienti non sono sapientemente mescolati, ma ognuno occupa una porzione del piatto
questo è skyrim e purtroppo anche oblivion
the witcher 2, giocato ben 6 volte di fila, ha una sua trama dove puoi scegliere la fazioni, non mescolarle, e tutto ha influenza sul finale e sugli eventi del gioco stesso, oltre ad avere una gestione da film della trama che prende molto, cosa che in skyrim si traduce in vai spacca uccidi parla con qualcuno per dire niente, non c'è un filone di racconto concatenato, perde tutta la "poesia"...
Ma infatti i signori degli ultimi 2 elder scrolls dovrebbero prendere lezioni da CD Projekt
non solo loro, anche i vari recensori, non ho mai visto muovere critiche di questo genere in nessuna rece, se qualcosa mi è sfuggito felice di essere smentito.
come voto al progetto io avrei dato un misero 6
e considerando che a prezzo pieno, coi vari dlc, costa circa 70/80 euro, se uno l'ha preso al lancio, il voto scende a 4
ciò detto si spera abbiano modo di migliorare, ma se dragon age 2 insegna...
un nervoso atomico
l'unica cosa buona era il combattimento da ladro, che utilizzo quasi sempre
ma rispetto ad origins è una specie infima di boiata al cubo
ma come si fa... da me sta gente non avrà più soldi sulla fiducia, al momento invece CD projekt si salva, entrambi i witcher presi al lancio e devo dire ad un prezzo già ottimo, appunto 36 euro, ed erano pure le versioni scatolate...
Poi può anche essere che continuino con iniziative simili alle attuali per dare più senso alla spesa (sony ti dà i giochi in comodato d'uso col plus, microsoft in questo ultimo periodo ne regala 2 al mese)
Il problema vero piuttosto è il prezzo che farà bethesda per il suo gioco, immagino estremamente alto.
Per quanto mi riguarda non pagherei mai più di 60 € annui nemmeno se fossi molto interessato (e il gioco deve essere scaricabile gratuitamente e con delle espansioni ogni tot), è il prezzo pieno di un gioco console al dayone mi pare più che abbastanza pagarliene uno l'anno.
In ogni caso il presente\futuro di questi giochi è il F2P, che purtroppo spesso diventa P2W...si dovrebbero poter acquistare a parte solo robe che non rovinano il gioco potenziando il giocatore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".