Tech demo di Futuremark mostra i miglioramenti consentiti da DirectX Raytracing
L'annuncio di Microsoft DirectX Raytracing rappresenta una grossa novità per il mondo della computer graphics. Futuremark è uno dei partner di Microsoft
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Marzo 2018, alle 08:21 nel canale VideogamesFuturemarkMicrosoftDirectX
L'annuncio di Microsoft DirectX Raytracing è uno di quelli che possono cambiare la storia della computer graphics. Microsoft ha tanti partner in questo progetto, tra cui Futuremark, la software house finlandese responsabile del tool di benchmarking 3D Mark.
Futuremark ha allestito una tech demo allo scopo di evidenziare i miglioramenti consentiti dalla tecnica di Raytracing. "Il rendering delle riflessioni in tempo reale è molto difficile", si legge nel comunicato stampa diramato da Futuremark. "Ci sono molte sfide e limitazioni con i metodi esistenti. Negli ultimi mesi, abbiamo studiato diversi modi per combinare DirectX Raytracing con i metodi esistenti per risolvere alcune di queste sfide".
Nel panel alla GDC Futuremark ha mostrato il codice scendendo molto nei dettagli matematici della sua implementazione. Adesso ha rilasciato degli esempi che fanno capire in maniera più immediata che tipo di miglioramenti è lecito attendersi all'interno dei videogiochi renderizzati in raytracing. DXR per DirectX 12, infatti, apre la porta a una serie di tecniche ed effetti di grafica in tempo reale per i giochi.
La tech demo DXR è stata registrata su un PC dotato di una GPU in commercio. Come abbiamo visto qui, infatti, le attuali GPU sono in grado di riprodurre la scena tramite la tradizionale tecnica di rasterizzazione e poi applicare il raytracing in circoscritte aree dell'ambiente per ottenere le ombre, le riflessioni e gli effetti di luce che non è possibile avere con le tradizionali tecniche di rendering.
Futuremark ha anche annunciato che renderà presto disponibile un nuovo test per 3D Mark che userà DirectX Raytracing.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"ah, ma le quattro riflessioni e 2 ombre esatte non valgono il dimezzamento degli FPS."
Però a pensarci meglio, siccome che non è un effetto esclusivo GameWorks di nvidia, molto probabilmente nessuno dirà nulla del genere. Anzi, se mai queste tecniche dovessero finalmente trovare ragione dell'eccesso di TFLOPS nelle schede AMD, il commento sarà: come abbiamo fatto a giocare fino adesso senza. Un must have.
"ah, ma le quattro riflessioni e 2 ombre esatte non valgono il dimezzamento degli FPS."
Però a pensarci meglio, siccome che non è un effetto esclusivo GameWorks di nvidia, molto probabilmente nessuno dirà nulla del genere. Anzi, se mai queste tecniche dovessero finalmente trovare ragione dell'eccesso di TFLOPS nelle schede AMD, il commento sarà: come abbiamo fatto a giocare fino adesso senza. Un must have.
non volevo neppure commentare.....ma il tuo mi ha invitato a farlo (in modo gogliardico
commento di chi è riuscito a provare gli effetti:
c@zzò che fastidio tutta questa luce.......dove sono i miei occhiali da sole
No signori non si trattava di lampi!.....senza trovare apparente risposta al mistero...non mangiavo + non dormivo + passando le notti sul web in cerca di una risposta....non ero + io:asd
https://www.theregister.co.uk/2018/...eproducibility/
2 + 2 = 4, no 4.1, no 4.3??
Titan V GPU A $ 2,999, non è economico sprecare risorse e tempo di ricerca su hardware difettoso
Che fai, già metti le mani avanti?
Sembra che tu abbia paura che qualcuno possa dire qualcosa a sfavore di Nvidia, quindi prepari il campo tacciando ogni futuro intervento come le esternazioni di qualche fanboy AMD.
Il raytracing è ciò che molti aspettavano da anni. Può anche darsi che le architetture attuali diano un vantaggio ad AMD o Nvidia in questo campo, ma la realtà è che si sta aprendo una sfida del tutto nuova, che potrebbe portare persino all'apertura del mercato.
Certo, non nell'immediato, dato che le tecniche di rasterizzazione tradizionali sono ancora alla base di questo approccio, ma questo primo passo potrebbe davvero portare nel giro di qualche anno ad una rivoluzione nell'ambito della grafico videoludica.
Essendo l'approccio del raytracing molto differente, cambiano le carte in tavola. Ricordo una scheda uscita qualche tempo fa (ne AMD ne Nvidia) che vantava nel raytracing prestazioni ed efficienza molte volte superiori alle schede tradizionali top di gamma di quel periodo.
La mia impressione è che la strada intrapresa non sia la più rapida per l'adozione completa di queste tecnologie in real time, perchè per ora il raytracing verrà utilizzato come un "in più" a cui si può rinunciare. Pian piano hardware e software si affineranno e magari si arriverà ad abbandonare l'approccio tradizionale. Ma ci vorrà tempo.
Piuttosto, chiedo, qualcuno è informato sui vantaggi dell'uso del raytracing nella proiezione 3D? LA sua adozione potrebbe essere un primo passo verso queste tecnologie, per le quali ovviamente la rasterizzazione è poco adatta.
Quindi non sò quanto possano contare le performance con gli attuali prodotti.
speriamo irescano a trovare un modo per accelerare in hardware questa tecnic software
commento di chi è riuscito a provare gli effetti:
c@zzò che fastidio tutta questa luce.......dove sono i miei occhiali da sole
No signori non si trattava di lampi!.....senza trovare apparente risposta al mistero...non mangiavo + non dormivo + passando le notti sul web in cerca di una risposta....non ero + io:asd
https://www.theregister.co.uk/2018/...eproducibility/
2 + 2 = 4, no 4.1, no 4.3??
Titan V GPU A $ 2,999, non è economico sprecare risorse e tempo di ricerca su hardware difettoso
Sembra che tu abbia paura che qualcuno possa dire qualcosa a sfavore di Nvidia, quindi prepari il campo tacciando ogni futuro intervento come le esternazioni di qualche fanboy AMD.
Il raytracing è ciò che molti aspettavano da anni. Può anche darsi che le architetture attuali diano un vantaggio ad AMD o Nvidia in questo campo, ma la realtà è che si sta aprendo una sfida del tutto nuova, che potrebbe portare persino all'apertura del mercato.
Certo, non nell'immediato, dato che le tecniche di rasterizzazione tradizionali sono ancora alla base di questo approccio, ma questo primo passo potrebbe davvero portare nel giro di qualche anno ad una rivoluzione nell'ambito della grafico videoludica.
Essendo l'approccio del raytracing molto differente, cambiano le carte in tavola. Ricordo una scheda uscita qualche tempo fa (ne AMD ne Nvidia) che vantava nel raytracing prestazioni ed efficienza molte volte superiori alle schede tradizionali top di gamma di quel periodo.
La mia impressione è che la strada intrapresa non sia la più rapida per l'adozione completa di queste tecnologie in real time, perchè per ora il raytracing verrà utilizzato come un "in più" a cui si può rinunciare. Pian piano hardware e software si affineranno e magari si arriverà ad abbandonare l'approccio tradizionale. Ma ci vorrà tempo.
Piuttosto, chiedo, qualcuno è informato sui vantaggi dell'uso del raytracing nella proiezione 3D? LA sua adozione potrebbe essere un primo passo verso queste tecnologie, per le quali ovviamente la rasterizzazione è poco adatta.
Io faccio 2 ipotesi:
1-se va meglio su nvidia grande trionfo di maxwell evolved powerr, la gpu supermodulare è il futuro, le dx12 pure, e amd keffà??
2-se va meglio su amd solita techdemo fuffa per visonari rossi, intanto pugb è il più venduto e giocato di sempre, è dx11 quindi è il futuro. E comunque quando [S]nvidia vorrà[/S] quando si capiranno i benefici ci saranno dei g100 talmente potenti che spakkeranno tutto.
Vince lui in ogni caso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".