Supporto a Linux su PlayStation 3 ripristinato da hacker

GeoHot, che aveva già trovato un exploit per aggirare il sistema di protezione anti-pirateria di PlayStation 3, ha realizzato un firmware personalizzato che riabilita Linux.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Aprile 2010, alle 11:03 nel canale VideogamesPlaystationSony
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola Sony ha rimosso la possibilità con la slim....e ora anche sulla fat
si vabbè era inteso che le slim fossere gia state tappate.
Volevo solo sottolineare che la sony ha deciso di eliminare OtherOS sulle Fat solo quando Geo ha avuto accesso ai livelli più bassi del Cell tramite il core 2.4 di linux
Volevo solo sottolineare che la sony ha deciso di eliminare OtherOS sulle Fat solo quando Geo ha avuto accesso ai livelli più bassi del Cell tramite il core 2.4 di linux
ma se permetti la logica cambia....a mio parere proprio la rimozione della possibilità di usare linux ha spinto la community a trovare un modo per usarlo comunque
VIVA GLI HACKER, e tutte le menti libere.
Io farei partire una causa di beatificazione.
Sono d'accordo.
Idealmente penso che la figura dell'hacker difende (a volte direttamente, come in questo caso, altre volte indirettamente) i valori e i diritti del singolo di fronte agli interessi puramente economici e lobbystici delle corporazioni.
ma infatti chi lo ha mai idolatrato!
Sony ha fatto bene. Solo una percentuale piccolissima utilizzava linux con PS3 ed allora perchè permettere a degli smanettoni incalliti di violare a piacimento la propria console. E poi: tutti prima critiavano Sony per la facilità di modificare la ps2 ed ora che protegge l'inviolabilità di PS3 la critichiamo comunque? Non mi sembra giusto.
Cmq che i pirati si mettessero l'anima in pace: dall'exploit di questo hacker del piffero a far girare giochi pirata su PS3 ce ne passa.
Fosse anche un solo utente, la cosa è secondo assolutamente inaccettabile.
Oltretutto come sappiamo questa feature non è stata messa li per beneficenza, ma per aggirare le tasse doganali esportando di fatto una consolle pagando delle tasse ridotte.
Secondo me una cosa del genere è da azioni legali, da concludersi in fretta con multa e risarcimento degli utenti che vi partecipano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".