Super Mario Run non funziona su Android con root sbloccato

Parecchi utenti che utilizzano dispositivi Android con i permessi di root sbloccati si lamentano del fatto che Super Mario Run ha difficoltà nel funzionamento
di Nino Grasso pubblicata il 24 Marzo 2017, alle 17:21 nel canale VideogamesNintendoAndroid
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcchine 'nartro...
Il problema è che Nintendo è conscia del fatto che il mondo è pieno d'imbecilli, disposti a sborsare...
Un po' come fanno Apple e compari...
Ma che c'entra. Mi riferivo semplicemente al rapporto valore/prezzo del "giochino"...
E Nintendo, sa benissimo che in milioni solo a vedere il suo logo ed un Mario (detto anche Rocco), gli diventa duro e mettono mano al portafoglio, senza riflettere un attimo: " aspetta! il giochino li vale quei soldi?"...
Il misterioso Nintendo Powahhh!
Fortunatamente ognuno dispone della libertà di decidere ciò che più gli piace in base alla propria situazione.
Personalmente non sono messo cosi male da dovermi preoccupare di ciò.
E se lo fossi non avrei il tempo da buttare qui su, ma i problemi sarebbero altri.
I giochi preferiti dagli adolescenti, Fifa, COD e compagnia bella hanno dei costi abbastanza sostenuti...li valgono ? Non li valgono ?..discorso ampio come il mare. Io non darei nemmeno 5 Euro per l'ultimo Fifa, ma posso capire chi da appassionato lo paga a prezzo pieno.
Fortunatamente ognuno dispone della libertà di decidere ciò che più gli piace in base alla propria situazione.
Personalmente non sono messo cosi male da dovermi preoccupare di ciò.
E se lo fossi non avrei il tempo da buttare qui su, ma i problemi sarebbero altri.
I giochi preferiti dagli adolescenti, Fifa, COD e compagnia bella hanno dei costi abbastanza sostenuti...li valgono ? Non li valgono ?..discorso ampio come il mare. Io non darei nemmeno 5 Euro per l'ultimo Fifa, ma posso capire chi da appassionato lo paga a prezzo pieno.
Sulla prima parte concordo. Ma per il resto mi riferivo, sul lavoro ed investimento che ci sta dietro ad un gioco.
Esempio: ho preso mesi fa The rise of Tomb Raider a 20€ in offerta su Xbox one. Aldilà dei gusti, se penso quanti milioni sono stati investiti e quante persone ci hanno lavorato, beh, che dire: un enorme GRAZIE, per avermelo proposto ad un terzo del suo valore reale.
Ma francamente sto M. Run è una presa per i fondelli... Ad 2~3€ ci stava ...Ma 10€... È un affronto. Ma chi si credono di essere? Degli dei scesi in terra? .
Non sopporto la loro arroganza.
Eppure... La gente continua ad acquistare... Mah...
Penso che 10 euro per un gioco mobile, per quanto possa essere ben fatto (nota: fra l'altro, per quel che ho provato di Mario Run, non mi sembra nemmeno che sia il suo caso) sono davvero troppi. La gente è abituata a pagare non più di 5 euro, ma proprio al limite. E questo indipendentemente dalla qualità del gioco.
Se vi sembrano fregnacce, guardatela in questo modo: Breath of the Wild sarà pure bellissimo, ma sareste disposti a pagarlo 150 euro per una copia semplice, considerando che tutti gli altri giochi per console costano massimo 70 euro?
Ci sono tante app e giochi che valgono anche più di 10€ su mobile.
Il problema di chi si lamenta è che fondamentalmente questo non è un gioco vero e proprio soprattutto per chi conosce il mondo Nintendo.
I giochi N sono sempre stati in primis gameplay, si è sempre differenziata da Sony e Microsoft che propongono giochi cinematografici guidati.
Leggi Mario e ti trovi a giocare con un tap ad uno come tanti endless run probabilmente più semplificato di titoli come Temple Run e similari.
Capisco che il target non sia il giocatore ma l'adulto che non conosce i videogiochi o il ragazzino che entra in questo mondo però non lamentiamoci se il videogiocatore medio si incazza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".