È subito sold out per le Steam Machine

Valve non riesce più a garantire che le unità acquistate in pre-order possano essere consegnate con un mese di anticipo, come precedentemente annunciato.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Giugno 2015, alle 11:31 nel canale VideogamesSteam
121 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAPU Kaveri: la CPU è basta su architettura Steamroller che è un'evoluzione di quella Piledriver.
Piledriver è l'architettura di alcuni processori FX e APU.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...sumo_index.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Steam...architecture%29
https://en.wikipedia.org/wiki/Piled...architecture%29
A parte la memoria condivisa non c'è grossa differenza.
Anche le tipologie delle memorie usate non indica una differenza evidente.
Possono esserci qualche differenze ma le architetture sono quelle.
Non sto dicendo che sono uguali ma che sono simili.
Altro discorso se prendiamo come esempio le vecchie console.
Piledriver è l'architettura di alcuni processori FX e APU.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...sumo_index.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Steam...architecture%29
https://en.wikipedia.org/wiki/Piled...architecture%29
A parte la memoria condivisa non c'è grossa differenza.
Anche le tipologie delle memorie usate non indica una differenza evidente.
Possono esserci qualche differenze ma le architetture sono quelle.
Non sto dicendo che sono uguali ma che sono simili.
Altro discorso se prendiamo come esempio le vecchie console.
Per piledriver è relativamente vero ma guarda bene
Io parlo di un confronto tra le APU adoperate nelle console e quelle adoperabili nei pc.
Io parlo di un confronto tra le APU adoperate nelle console e quelle adoperabili nei pc.
Scusami ma prima non mi chiedevi la differenza tra APU (PC) e FX+VGA?
Una APU ha praticamente un FX come CPU.
La PS4 ha come processore un AMD con architettura Jaguar che è usato anche per Kabini, altra APU ma a consumi ridotti però anche a prestazioni ridotte.
Quindi giri come ti rigiri stiamo sempre là, sono tutte architetture simili tra loro.
Dai sù, non stiamo parlando di strutture completamente diverse come può essere confrontato con INTEL.
AMD non ha fatto uscire niente di nuovo lato CPU usa più o meno sempre le stesse architetture che sono più o meno modificate.
Una APU ha praticamente un FX come CPU.
La PS4 ha come processore un AMD con architettura Jaguar che è usato anche per Kabini, altra APU ma a consumi ridotti però anche a prestazioni ridotte.
Quindi giri come ti rigiri stiamo sempre là, sono tutte architetture simili tra loro.
Dai sù, non stiamo parlando di strutture completamente diverse come può essere confrontato con INTEL.
AMD non ha fatto uscire niente di nuovo lato CPU usa più o meno sempre le stesse architetture che sono più o meno modificate.
No io sto discriminando la natura dell'hardware console (in specifico APU adoperate), rispetto a quello pc (APU adoperabili, eventualmente anche nelle Steam Machines). Anche per una questione di costi similari eh, non per nulla. Ma da una parte troviamo delle octa core con grafica di un certo rilievo ed in un caso memoria gddr5 condivisa, dall'altra invece un'architettura che seppure abbia punti in comune è diversa nell'applicazione. E difatto anche (rimanendo su piledriver) nelle espressioni FX vs A10. Le APU attualmente hanno Athlon X4 per la parte cpu ed una gpu in ogni caso limitata da diversi fattori, sebbene l'architettura sia simile a quella di una R7 250, con alcune limitazioni.
L'hardware console sono struttrate da una APU modificata/personalizzata/o come si vuol chiamare ma sempre di una APU si parla.
Ci sono ovviamente differenze ma sono strutturalmente "vicine" alle APU "normali" perchè usano architetture AMD smili ma migliorate sotto molti aspetti.
Parlando di APU "PC": Kavei non è altro che un FX (Steamroller che è un'evoluzione di quella Piledriver) con iGPU una R7 250.
Se devo farmi un PC simil console dal punto di vista delle prestazioni e dei costi di certo sceglierei un FX+VGA, come CPU andrei con 6 o 8 core mentre come GPU andrei minimo con una 270X, però di sicuro non mi vado ad affidare ad una Steam Machines ma mi sceglierei da me cosa mettere nel case e a che prezzo.
Ci sono ovviamente differenze ma sono strutturalmente "vicine" alle APU "normali" perchè usano architetture AMD smili ma migliorate sotto molti aspetti.
Parlando di APU "PC": Kavei non è altro che un FX (Steamroller che è un'evoluzione di quella Piledriver) con iGPU una R7 250.
Se devo farmi un PC simil console dal punto di vista delle prestazioni e dei costi di certo sceglierei un FX+VGA, come CPU andrei con 6 o 8 core mentre come GPU andrei minimo con una 270X, però di sicuro non mi vado ad affidare ad una Steam Machines ma mi sceglierei da me cosa mettere nel case e a che prezzo.
Si ma è una discussione inerente alle Steam Machines: sto dicendo che adoperare un apu su di un computer e sperare che ne esca una Steam Machine del "livello" di una console non è possibile e che usare l'accoppiata cpu+gpu è semplicemente.. diverso, anche se i risultati ottenibili sarebbero nettamente superiori
Ovviamente.
Ma il mio discorso era totalmente un altro ... vabè.
Ricordo inoltre che l'hardware è lo tesso identico che un PC, solo che per ragioni di costi lo stampano tutto dentro ad un unico SoC visto che non deve essere modulare.
Ma un core jaguar non è che è diverso se lo stampi sullo stesso silicio di altri 8, nè una 7870 con due CU disattivate cambia in modo drammatico da una 7850 se è stampata sullo stesso silicio del processore.
Ciò che dà le performance è il circuito che stampi sul silicio, non la scheda elettronica modulare sulla quale lo monti (lasciando stare l'overclock).
Da dentro il circuito del silicio partono tutte le tracce che vanno poi ai connettori della scheda modulare di un componente da PC (più le parti di alimentazione e ausiliarie) per comunicare con il resto della macchina.
In un SoC le tracce che connettono processore e GPU sono parte del circuito interno ma non è che l'interfaccia in sè sia diversa. Quelle che erano PCI express restano tali, solo più corte, quelli che erano quei cavolo di bus particolari che usano nelle APU per comunicare tra GPU e CPU sono uguali, le mmu sono sempre quelle o leggermente aggiornate per gestire le GDDR5.
Ma ci rendiamo conto dell'assurdità di questa definizione?
Se prendo un PC desktop AMD socket AM3 della ASUS e ci metto ram ECC (supportata) e ci faccio girare un bel RAID gestito da chessò un OS RedHat da server quello diventa un server, bello mio.
Le console, come tutti i sistemi embedded (categoria della quale fanno parte in quanto non modulari e non modificabili a livello hardware) hanno come scopo primario quello di ridurre i costi e mantenere il controllo sulle vendite.
Primo perchè integrano tutto in un SoC quindi non hai tutti i componenti delle interfacce fisiche da pagare, schede grosse da progettare e installare e controllare e son tanti soldi risparmiati.
Secondo perchè sono prodotte in massa con volumi che nessun componente PC singolo si sogna neanche, e questo abbatte i costi in modo drammatico.
[U]I desktop vendono in totale tipo 260 milioni di unità circa all'anno[/U].
Le [U]console vendono decine di milioni di unità[/U] all'anno.
Esempio http://www.ibtimes.com/ps4-vs-xbox-...rldwide-1835732
La PS4 ha venduto 10 milioni di pezzi all'anno, la Xbone 5.
Quindi siamo a varie decine di milioni di questi SoC particolari prodotti contro pochi milioni ciascuno di una grande varietà di componenti diversi per i PC tradizionali (visto che i PC venduti non sono mica solo PC con hardware prodotto in quell'anno lì
Terzo perchè offrono un ambiente stabile e prevedibile di sviluppo per i giochi (nuovamente costi più bassi).
Quarto perchè quando esce la nuova console o la compri o fai senza. Quella vecchia la usi come fermaporta o come scaldino o come lettore bluray.
"massimizzare le prestazioni gaming" è vacuo marketing perchè se per far andare decentemente tutti i giochi moderni nelle console moderne devono castrare la risoluzione e cappare il framerate non mi sembra mica tanto che ci sia una gran massimizzazione di nulla quanto una castrazione del gioco per farcelo stare.
Cribbio, anche i router fanno lo stesso, integrano tutto, processore controller emettitori wifi eccetera dentro un SoC.
Ma se vai a vedere in molti casi sono gli stessi componenti che ti vendono nelle schedine wifi da portatile (ovviamente i chip wifi)
Volendo posso prendere un PC mini-itx, installarci una scheda di rete seria e non uno switch dimmedda, metto delle antenne della madonna e delle schede wifi serie, e poi ci installo DD-WRT (che gira anche su x86). Bum. Un router che pialla tutto per il prezzo di un router di fascia alta (200-300 euro) che occumpa anche lo stesso spazio e consuma uguale.
Oh, qui si stanno facendo differenze tra macchine modulari e macchine non modulari. L'essere non modulare non rende migliori le prestazioni in modo magico, accorcia solo la vita al prodotto e lo rende meno costoso da produrre.
Le differenze maggiori le fanno i sistemi operativi, specialmente nel caso della PS4.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ripeto la domanda, ma allora a che serve la ricerca e lo sviluppo se bastasse usare e produrre in scala materiale pc già esistente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".