Stormrise richiede una scheda video DX 10 e Windows Vista

Queste due componenti fanno parte della lista dei requisiti minimi necessari per lanciare il nuovo Rts di The Creative Assembly.
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Marzo 2009, alle 12:38 nel canale VideogamesCreativeWindowsMicrosoft
188 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl nuovo WDDM (Windows Display Driver Model) di Vista implementa le cose in modo decisamente diverso rispetto a XP. Molti dei componenti che vengono eseguiti in modalità kernel sotto XP ora sono eseguiti in user mode sotto Vista, con un conseguente beneficio in termini di robustezza del sistema. Un driver sarà molto meno capace di mettere in ginocchio il sistema con un crash rispetto a quanto faceva XP. Sotto Vista viene caricato un'UMD per ogni applicazione in modo indipendente di modo che un crash di un componente driver non pregiudichi un'altra applicazione. Questi sono miglioramenti sulla stabilità e robustezza del sistema incredibili, ecco perchè chi dice che XP è piu' stabile e solido di Vista non capisce un'emerito tubo di latta. Queste modifiche a livello di WDDM, di conseguenza, va considerato nella scrittura di driver. I driver attuali per Vista sono incompatibili con il driver model di XP, motivo per cui il porting delle DirectX 10 sotto XP sono solo un giocattolino accademico per gente con computer da museo. In realtà per DirectX 10 ci vuole Vista ed è un'affermazione abbastanza sciocca credere che le DirectX 10, cosi come le intende Microsoft, possano girare sotto XP con qualche modifica quà e la. Tutto il resto è trolling, ignoranza, rosicamento da parte di gente che gli manca 100€ per fare un'upgrade.
Non dirmi così che mi viene la morte. 'Ste maledette console rovineranno il gaming per pc.
...Come se già non lo stessero facendo, tra l'altro.
...Come se già non lo stessero facendo, tra l'altro.
Tranquillo, non credo che le console "di nuova generazione" abbiano come target DirectX 11 ...
La XBoX ha ancora un cammino lungo mentre sul versante Sony si preferiscono librerie grafiche proprietarie basate (principalmente) su OpenGL ES.
Probabilmente le console di nuova generazione implementeranno qualcosa di molto futuro. Le DirectX 11, invece, sono roba di adesso, sono state progettate adesso e funzionerà sui computer dell'immediato futuro. Casomai le console ne implementeranno un subset ma non credo che influenzeranno pesantemente il loro sviluppo.
La XBoX ha ancora un cammino lungo mentre sul versante Sony si preferiscono librerie grafiche proprietarie basate (principalmente) su OpenGL ES.
Probabilmente le console di nuova generazione implementeranno qualcosa di molto futuro. Le DirectX 11, invece, sono roba di adesso, sono state progettate adesso e funzionerà sui computer dell'immediato futuro. Casomai le console ne implementeranno un subset ma non credo che influenzeranno pesantemente il loro sviluppo.
tu non credi che questo invece rallenterà lo sviluppo di giochi dx11 (o dx10.1) come è stato finora, che il 99% di titoli è sviluppato per consolle (dx9) e poi -a volte malamente- convertite per pc con una spruzzatina di effetti dx10 posticci, quando va bene?
In ogni caso ci sono in giro vers. dx10 per XP *molto* vicine alla piena compatibilità. E se c'è riuscito un team esterno figuriamoci quanto potebbe essere impegnativo per la MS.
M;i ricordo quando dovevo scegliere tra Open GL oppure DirectX nel primo Unreal (non tournament) quando io avevo una ottima Nvidia TNT (non GPU, non esistevano ancora).
Ebbene da allora di acqua sotto i ponti ne è passata, però devo dire che molti giochi che ho visto erano compatibili con quasi tutte le schede video in passato.
Adesso si obbliga ad usare le schede video compatibili solo con le ultime DirecX, ovvio di desktop non directX 10 compatibili ce ne sono pochi...peccato che di portatili directX 10 compatibili ce ne sono molti meno.
Ricordiamo alcune vecchie glorie delle schede video DX9 per portatili scoprendo che sono ancora oggi più potenti di quelle schifezzine che mettono sui portatili normali (tranne alcune schede).
Non se ne vengano a male le persone ma ho provato una FeForce 9300M e devo dire la cosa, ha fatto pietà in certi giochi che sul mio portatile un poco più vecchiotto girano a meraviglia, vorrà dire forse che le schede video nuove sono solo degli accorgimenti per essere compatibili con le nuove tecnologie, non però più potenti.
Vista è stato il primo OS sdel cavolo, pensate ci ho quasi speso soldi per averlo sul mio portatile visto che sui test avevo un PC Vista compatibile, ho fatto anche un upgrade della RAM scoprendo poi che quel bellissimo OS è così fatto con i piedi che su certe macchine anche potenti non ne vuole sapere di andare se non perdendo alcune funzionalità cche per me erano necessarie.
Io ancorato al mio mesozoico OS Windws XP che richiede molta meno RAM mi sono trovato bene, facendo manuntenzione di PC ho visto che il vecchio OS è decisamente meno incasinato di quello nuovo ed ussando windows 7 beta ho scoperto che finalmente microsoft ha capito l'errore di vista, almeno un poco.
Non sono daccordo sule limitazioni dei giochi, visto che se cambiare una scheda video su un pc basta nulla, nessuno si rende conto che la maggioranza di pc home adesso esistenti sono portatili e per cambiare scheda video in un portatile bisogna cambiare portatile totalmente, cosa molto triste per macchine ancora buonissime.
Upgradate invece di lamentarvi!
In ogni caso ci sono in giro vers. dx10 per XP *molto* vicine alla piena compatibilità. E se c'è riuscito un team esterno figuriamoci quanto potebbe essere impegnativo per la MS.
link?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".