Steam: servono 5$ per accedere a tutte le funzioni

Fa parte della nuova strategia volta a combattere le attività di spamming e phishing.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Aprile 2015, alle 16:28 nel canale VideogamesSteam
Fa parte della nuova strategia volta a combattere le attività di spamming e phishing.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Aprile 2015, alle 16:28 nel canale Videogames
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna volta chiarito l'account però non vedo perché rendere il pagamento annuale... e comunque potevano farlo di 1$, un po' come Paypal.
Non solo guadagnano sulla vendita, sugli sponsor, sui driver, sui bundle ora si mettono pure a mettere un abbonamento iniziale.
Secondo me è necessario spenderci solo una volta a questo punto, quel messaggio era di test e stanno modificandolo... boh...
Credo che sia più che giusto!
Subito pronti a fare polemiche eh.. informatevi prima di commentare, e se non vi sta bene passate a origin o uplay
Non solo guadagnano sulla vendita, sugli sponsor, sui driver, sui bundle ora si mettono pure a mettere un abbonamento iniziale.
non è un abbonamento
Certo per chi magari compra solo scatolati o key altrove potrebbe essere un problema, ma tra Indie e saldi vari prima o poi qualcosa che valga sti 5€ ci scappa sicuro.
Ma c'è anche da dire che se uno è un vecchio utente con decine di giochi in libreria, che non ha mai spammato, mi sembra assurdo e irrispettoso limitargli l'account perchè magari non compra da un'anno...
Sì, 5$ una tantum e vale solo per gli account creati da adesso in poi. Quindi è più una misura contenitiva che altro, almeno per il momento, se non decidono di variare più avanti.
Per quanto riguarda le limitazioni sul market, [U]ci sono sempre state[/U]. Già prima dell'introduzione di queste nuove regole, se si volevano comprare/vendere oggetti sul mercatino, si doveva aver effettuato almeno un acquisto tra 30 giorni / 1 anno. Se questo non avveniva, non si poteva usare il mercatino. Non c'era alcun limite sulla spesa minima per lo sblocco (e non mi sembra ci sia nemmeno ora, ma sarebbe da verificare).
Sono limitate solo le funzioni social, non viene limitato in alcun modo l'utilizzo dei giochi. Inoltre, la cosa non è retroattiva, quindi vale solo per gli account nuovi creati da adesso in poi.
Queste regole sono più che altro pensate per contenere il fenomeno spam/phishing e, cosa che non ci pensano in molti, contenere anche il fenomeno delle votazioni farlocche per i progetti su Greenlight. Infatti, oltre alla storia "vota Yes e prendi una key gratis quando passa in Greenlight", un altro modo per ottenere voti era appunto creare vagonate di account per votare il passaggio. Tante v@cc@te su Greenlight sono appunto passate usando queste due strategie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".