Steam Box: Xi3 ribadisce il coinvolgimento di Valve nel progetto Piston

Botta e risposta tra Xi3 e Valve. Il produttore di Piston insiste sul fatto di aver ricevuto un investimento da Valve e di avere il permesso di quest'ultima.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Marzo 2013, alle 15:01 nel canale VideogamesSteam
Dopo che Valve ha negato nella giornata di ieri qualsiasi tipo di coinvolgimento nel progetto Piston, al di là di un "intento esplorativo", oggi Xi3 è tornata a ribadire che il suo nuovo sistema è realizzato in collaborazione con Valve, che invece sarebbe coinvolta direttamente nei lavori, anche con un supporto di natura finanziaria.
"Ribadiamo il fatto che abbiamo ricevuto un investimento da Valve Corporation (come abbiamo precedentemente rivelato durante il CES 2013) e che abbiamo portato avanti il progetto grazie a un permesso scritto di Valve", si legge una dichiarazione fornita a Kotaku dal CEO di Xi3, Jason A. Sullivan.
"In secondo luogo, ci è stato chiesto di realizzare un prodotto specifico per Valve, ed entrambe le società hanno mostrato la console Piston nei loro stand al CES".
Sullivan non può rivelare altro perché Xi3 ha firmato un accordo di non divulgazione con Valve a proposito di Steam Box. Appare chiaro, comunque, che Piston non è la Steam Box ufficiale, che invece arriverà direttamente da Valve.
Il CEO di Xi3 poi chiarisce alcune differenze tra Piston e la Steam Box ufficiale. Mentre quest'ultima sarà basata su sistema operativo Linux e sarà completamente incentrata su Steam, Piston utilizza Windows e, benché sia compatibile con Steam, è in grado di eseguire altri tipi di applicazioni.
Per finire, Sullivan si rivolge direttamente a Gabe Newell: "Cosa vorrete fare con la Steam Box è affar vostro. Adesso tocca a voi, la palla è nel vostro campo". Le dichiarazioni seguono quanto affermato ieri da Doug Lombardi di Valve, che diceva che la sua società "non ha nessun coinvolgimento diretto nei prodotti Xi3".
Piston è attualmente disponibile per il pre-order con prezzi che partono da US$1,000. La versione di base dispone di SSD interno da 128 GB, mentre le altre due versioni previste, che costano rispettivamente $1.340 e $1.750, sono dotate di SSD da 256 e 512 GB. Piston, in tutte e tre le varianti, è un sistema modulare upgradabile che propone un processore Quad Core (R464) da 3,2 Ghz e 8 GB di RAM.
Già in passato, è stato confemato che Valve venderà una Steam Box proprietaria.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche cos'è ?
un mini pc ?..
che ci si puo' fare ?.. giocare ? navigare ?..
un coso così piccolo è molto carino in salotto ma mi sfugge che ci si puo' fare visto che il dissi del mio i7 è più grande :-D
non è detto ptrebbe far girare rt
edit no c'era anche scritto processore r464 apu amd per sistemi embedded
R-Series R-464L 4 2.3 GHz 3.2 GHz 4 MB FS1r2 HD 7660G 35 Watt
A quanto pare non è presente un dvd/bluray drive, né una licenza di Windows, potrebbe essere venduto con Linux preinstallato.
A mio parere, la Xi3 non sa bene in che direzione è diretta, ma non penso che faranno boom di vendite se il prodotto uscirà con queste specifiche e questi prezzi.
Hanno puntato ad un "form-factor" estremamente ridotto, per non si sa bene quale motivo, ma era ovvio che un computer così piccolo non avrebbe avuto una potenza esagerata né un prezzo modico.
E i benchmark della APU in questione non mostrano numeri esaltanti.
Se andiamo a fare un confronto con i possibili concorrenti, Alienware vende l'X51 in varie versioni, tra cui una versione medio-alta da 899 euro con un Intel i5-3330 quad-core da 3.2 GHz, 8GB DDR3-RAM, una Geforce GTX 660 e un hdd da 1TB, oltre alla licenza del sistema operativo ed un masterizzatore dvd (con l'opzione di un blu-ray).
Il tutto in un case delle dimensioni della Xbox 360 o della PS3.
Se Valve avesse finanziato davvero questo progetto, spero siano coscienti del fatto che hanno buttato dei soldi.
per la diatriba è semplice, se come dicono loro il coinvolgimento di valve è nero su bianco c'è da poco da discutere sulla veridicità della cosa.
per la steambox spero vivamente abbiano realizzato qualcosa di meglio, specie nel rapporto prezzo/prestazioni
Comunque è bene precisare che il prototipo di Piston realizzato per Valve è questo (e non la "scatoletta" )
http://www.blogcdn.com/www.joystiq....7150gallery.jpg
http://www.blogcdn.com/www.joystiq....7151gallery.jpg
Per poter costare 1000euro li dentro ci dovrebbe essere come minimo un hardware di fascia media o medio-alta (sarebbe esagerato per una semplice APU o sbaglio?).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".