Sony valuta una CPU multicore per PlayStation 4?

Sony valuta una CPU multicore per PlayStation 4?

Una pubblicazione giapponese rivela i piani di Sony a proposito della CPU della prossima generazione di console.

di pubblicata il , alle 09:28 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
188 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demonet30 Dicembre 2009, 09:25 #141

Quindi quindi..

La notizia può sembrare paradossale...come?fino a ieri la tecnologia Cell sembrava essere il futuro imprescindibile per Sony, ed oggi si valutano già delle alternative?!?Ma purtroppo nel mondo dell'informatica occorre per forza di cose porsi costantemente queste domande, perché la tecnologia si evolve e gli scenari cambiano in modo repentino!!
Niente di strano...la Sony sta valutando in modo oculata la miglior soluzione per la sua futura CPU, anche tenendo presente che ben presto il maggior carico di lavoro sarà della GPU e non tanto sulla CPU, che passerà in secondo piano (intendiamoci è sempre di grossa importanza)!!
Anch'io ci avevo pensato in questi giorni...ma come tutta le innovazioni maggiori vengono dal modo delle schede Video e loro si stanno ancora preoccupando di utilizzare una tecnologia oramai obsoleta come il Cell (per carità ai tempi sembrava potesse essere il futuro..ma attualmente con qualsiasi altro multicore in giro si fà di meglio a costi molto inferiori...vedi apple).
E Brava Sony!!!
JackZR30 Dicembre 2009, 14:04 #142
Originariamente inviato da: ConteZero
Infatti una cosa è giocare a 2560x1920 su un 26 pollici e due casse di plastica sulla sediolina del PC ed un altra è giocare a 1280x720 sul 48 pollici di casa con il 5.1 di papà sul divanone (senza il rumore d'elicottero della superventola hyperultramega che tiene in temperatura la superCPU).
Maggiori dettagli non sempre significa "più divertente", e personalmente la prova data dalla Wii dimostra che alla fine basta anche un pezzo d'hardware scassone per divertirsi, a patto che su di esso ci giri qualcosa di divertente.

Tornando in topic il punto è che tuttosommato questa fesseria della potenza e dei dettagli è secondaria per la maggior parte degli UTENTI.

Il PC si può benissimo collegare "sul 48 pollici di casa con il 5.1 di papà sul divanone" e un buon PC fa ben poco rumore (case fatto per il verso, ventole a bassi dB, viti quasi 0, e sistemi fan-less). Sono d'accordo che la qualità grafica non è l'unica cosa per quanto riguarda il divertimento ma in certi giochi scene più realistiche rendono il tutto più coinvolgente, in altri (come gli FPS) fanno proprio la differenza a livello di gioco.

Originariamente inviato da: amd-novello
il maggior difetto dei pc è il continuare a salir di risoluzione senza innovare + di tanto
un po come aumentare sempre la velocità delle macchine senza migliorare l'efficienza l'handling e la comodità
insomma forza bruta e poco altro.
spero che ci si fermi con il fullhd per un po' di tempo e si mettano d'impegno di migliorare la grafica senza andare oltre la ris

Cosa intendi per comodità? Su un PC si possono attaccare gli stessi controller delle consoles (anche quelli della Wii), cmq mouse e tastiera li trovo abbastanza comodi per il più dei giochi, in alternativa uso la cloche per i giochi d'aerei, il volante per quelli di guida e i gamepad della Play per un po' tutto il resto.

Originariamente inviato da: Capozz
Ma se i giochi per computer sono gli stessi per console come pretendi che la complessità delle scene aumenti su pc ?
A sto punto o fai giochi pc-only che non c'entrano una mazza con quelli per console, o giochi programmati nativamente per pc e poi castrati per farli andare su console, altrimenti come fai a pretendere innovazione ?

Le tue due opzioni mi piacciono peccato che le case non facciano quasi mai così...

Originariamente inviato da: ConteZero
TU che giochi sdraiato nel letto (ipse dixit) come giochi agli fps e rts ?
E negli altri giochi che pad usi ?

Sempre stando sdraiato nel letto ? Crampi al braccio ?
Col mouse devi "cercarti" il programma nei menù ed eseguirlo (e non so a che DPI tu abbia impostato il desktop), con il pad è destra-destra-giù-croce.

Dal divano basta un mobiletto qualsiasi, dal letto MousePad rigido e appoggio per la tastiera (io uso un pannellino di Plexiglass) e si gioca abbastanza bene, nessun crampo.
Per vedere bene su i TV basta aumentare i DPI dal Pannello di Controllo e si legge tutto senza problemi.

Originariamente inviato da: demonet
La notizia può sembrare paradossale...come?fino a ieri la tecnologia Cell sembrava essere il futuro imprescindibile per Sony, ed oggi si valutano già delle alternative?!?Ma purtroppo nel mondo dell'informatica occorre per forza di cose porsi costantemente queste domande, perché la tecnologia si evolve e gli scenari cambiano in modo repentino!!
Niente di strano...la Sony sta valutando in modo oculata la miglior soluzione per la sua futura CPU, anche tenendo presente che ben presto il maggior carico di lavoro sarà della GPU e non tanto sulla CPU, che passerà in secondo piano (intendiamoci è sempre di grossa importanza)!!
Anch'io ci avevo pensato in questi giorni...ma come tutta le innovazioni maggiori vengono dal modo delle schede Video e loro si stanno ancora preoccupando di utilizzare una tecnologia oramai obsoleta come il Cell (per carità ai tempi sembrava potesse essere il futuro..ma attualmente con qualsiasi altro multicore in giro si fà di meglio a costi molto inferiori...vedi apple).
E Brava Sony!!!

Il problema non è il processore (che per essere è ottimo) ma il fatto che i programmatori non riescano a sfruttarlo ancora adeguatamente, più che altro è il comparto video che andrebbe rinnovato.
s12a30 Dicembre 2009, 14:31 #143
Quanto al rumore, la PS3 (secondo modello) che ho ne fa piu` del mio pc, che volendo potrei upgradare con una scheda video adatta al gaming fanless, anche se pero` non ne avrei la necessita`.

Comunque io ci gioco sulla scrivania con un LCD 19" wide a poco piu` di 50 cm di distanza, che fatte le dovute proporzioni (dimensione monitor nel campo visivo) probabilmente e` come giocare con un 50" o piu` dal divano
Futura1230 Dicembre 2009, 14:33 #144
Originariamente inviato da: s12a
Quanto al rumore, la PS3 (secondo modello) che ho ne fa piu` del mio pc, che volendo potrei upgradare con una scheda video adatta al gaming fanless, anche se pero` non ne avrei la necessita`.

Comunque io ci gioco sulla scrivania con un LCD 19" wide a poco piu` di 50 cm di distanza, che fatte le dovute proporzioni (dimensione monitor nel campo visivo) probabilmente e` come giocare con un 50" o piu` dal divano


Decisamente no. Un televisore cosi grande da tutta un altra immersione,e parlo da convinto pcista che gioca su un 22.
s12a30 Dicembre 2009, 14:34 #145
Originariamente inviato da: Futura12
Decisamente no. Un televisore cosi grande da tutta un altra immersione,e parlo da convinto pcista che gioca su un 22.


L'immersione la fa la grandezza del monitor rispetto al nostro campo visivo.
Puoi giocare anche con un monitor da 100", ma se lo guardi a 10 metri di distanza, non provoca l'effetto che menzioni.

EDIT: tanto e` vero che per la massima immersione "basterebbero" occhiali 3d stereoscopici (quelli "veri" pero`) aventi schermi da una manciata di pollici di diagonale... non nego che non sarebbero praticissimi pero` (ergonomia, costi, supporto software e hardware, ecc).
ghiltanas30 Dicembre 2009, 14:43 #146
Originariamente inviato da: Capozz
Ma questo perchè i produttori di console sono un pò stronzi, passatemi il termine.
Va bene che il costo deve essere contenuto (ma gpu e cpu di una x360 insieme quanto costeranno all microsoft, 50 euro a dir tanto ?), però sia x360 che ps3 hanno una quantità di ram (che non costa un fico secco) che fa ridere, poi per forza non ci sono filtri e texture decenti, non c'è lo spazio dove metterle.


effettivamente il quantitativo di ram è stato una nota dolente in questa generazione...sony ha una lieve scusante, ha utilizzato xdr, che costava molto immagino.
Cmq gpu e cpu costano poco dopo qualche anno, all'inizio gli costano parecchio, e cmq si ritorna al punto che bisognerebbe realizzare cicli vitali + ridotti o permettere degli aggiornamenti..
ghiltanas30 Dicembre 2009, 14:46 #147
Originariamente inviato da: mau.c
quello che appare chiaro è che l'unica mossa azzeccata è stata quella di MS di uscire prima di tutti. almeno il mercato americano ormai se l'è conquistrato, mentre sony ha perso tantissimo in quel mercato.


sarà anche uscita prima, ma le 360 avevano un tasso % di rottura a dir poco imbarazzante. Per me questa è anche mancanza di professionalità, lanciare sul mercato un prodotto ancora immaturo sull'aspetto dell'affidabilità. Qualche rottura ci sta, di 360 se ne rompevano 2 su 3, questi dati andrebbero rimarcati di continuo.
mau.c30 Dicembre 2009, 14:51 #148
Originariamente inviato da: ghiltanas
sarà anche uscita prima, ma le 360 avevano un tasso % di rottura a dir poco imbarazzante. Per me questa è anche mancanza di professionalità, lanciare sul mercato un prodotto ancora immaturo sull'aspetto dell'affidabilità. Qualche rottura ci sta, di 360 se ne rompevano 2 su 3, questi dati andrebbero rimarcati di continuo.


infatti i dati sui fallimenti hardware della 360 sono semplicemente ridicoli... nonostante questo bisogna dire che la MS ha ottenuto qualcosa comunque e l'ha ottenuto grazie alla tempistica.

non ci scordiamo nemmeno l'altro piccolo particolare, cioè che la ps2 ancora oggi esiste mentre la prima xbox è stata cestinata praticamente il giorno dell'uscita della 360, anche questa è una scelta abbastanza discutibile, si spera che non diventi un'abitudine e che fosse dettata solo dalle circostanze di scarsa vendita della prima xbox...
JackZR30 Dicembre 2009, 14:59 #149
Originariamente inviato da: Capozz
Ma questo perchè i produttori di console sono un pò stronzi, passatemi il termine.
Va bene che il costo deve essere contenuto (ma gpu e cpu di una x360 insieme quanto costeranno all microsoft, 50 euro a dir tanto ?), però sia x360 che ps3 hanno una quantità di ram (che non costa un fico secco) che fa ridere, poi per forza non ci sono filtri e texture decenti, non c'è lo spazio dove metterle.

Effettivamente di RAM ne han veramente poca ma va a frequenze molto alte e quindi i costi non solo quelli delle RAM per PC; però effettivamente è TROPPO poca, la PS3 per dire ha solo 256 MB di RAM, per farci girare decentemente Linux ho dovuto, oltre che ottimizzarlo per la console disinstallando e disattivando tutto il non necessario, creare lo Swap sulla RAM video e così arrivo ad avere 256MB di RAM a 3,2GHz, 256MB di Swap a 700Mhz e altri 512MB di Swap da HD (ovviamente lo Swap su RAM ha priorità più alta rispetto quella su HD) e così gira abbastanza bene.

Originariamente inviato da: s12a
L'immersione la fa la grandezza del monitor rispetto al nostro campo visivo.
Puoi giocare anche con un monitor da 100", ma se lo guardi a 10 metri di distanza, non provoca l'effetto che menzioni.

EDIT: tanto e` vero che per la massima immersione "basterebbero" occhiali 3d stereoscopici (quelli "veri" pero`) aventi schermi da una manciata di pollici di diagonale... non nego che non sarebbero praticissimi pero` (ergonomia, costi, supporto software e hardware, ecc).

E' vero, però gli occhialini personalmente me li risparmierei sia perché il 3D mi fa venire il mal di testa sia perché credo che non arriverebbero a delle grandi risoluzioni.
netcrusher30 Dicembre 2009, 16:52 #150

giusto

Originariamente inviato da: ghiltanas
sarà anche uscita prima, ma le 360 avevano un tasso % di rottura a dir poco imbarazzante. Per me questa è anche mancanza di professionalità, lanciare sul mercato un prodotto ancora immaturo sull'aspetto dell'affidabilità. Qualche rottura ci sta, di 360 se ne rompevano 2 su 3, questi dati andrebbero rimarcati di continuo.


Questo è stato il motivo fondamentale per il quale non ho mai voluto dare fiducia a Microzozz, sotto quest'aspetto Sony siè comportata decisamente meglio, ricordo ancora quella conferenza stampa nella quale Bill Gates dichiarò di aver preso per il c..o gli allora 5 milioni di acquirenti della 360 dicendo che effettivamente gran parte delle unità vendute era difettosa..........ma cosa vuoi aspettarti del resto dallo zio Bill???

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^