Sony svela i titoli del lancio americano di PlayStation 3

Sony svela i titoli del lancio americano di PlayStation 3

Annunciata ufficialmente la lista dei giochi del lancio di PlayStation 3 negli Stati Uniti.

di pubblicata il , alle 09:05 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hpolimar21 Ottobre 2006, 23:51 #31
sony non da' neanche il cavo component...

The article went on to mention that Sony is set to ship some 500,000 PS3 gaming platforms to the United States. According to the Inquirer, the bundle will include the Sony Entertainment movie "Talladega Nights: The Ballad of Ricky Bobby". However, the unit will not ship with a component cable, or HDMI hook-up ($49.99) to allow for playback with the $599 device. U.S. games for the PS3 will be $59.99 and the bluetooth enabled controllers (with unremovable batteries) will go for $49.99.
Apple8022 Ottobre 2006, 00:38 #32
Originariamente inviato da: prova
Per forza, quel gioco fa cagare


pure FFXII fà cagare , e molle anche.
coschizza22 Ottobre 2006, 10:38 #33
Originariamente inviato da: ZonaDopa
Ottima lineup che spazza via quella della x360 e pensare che gli sviluppatori hanno in mano i devkit finali solo da fine maggio.


maggio ?

la sony ha diffuso piu di 1000 devkit gia a gennaio

forse direi che piu che "spazza via quella della x360 " era meglio scrivere "copia quella della x360 " se guardi la metà dei giochi in elenco o li ho gia comprati per la 360 o saranno in uscita entro dicembre per entrambe la console
frank95com22 Ottobre 2006, 20:26 #34
Io aspetto trepidante NFS Carbon.
La cosa più bella della ps3 è la possibilità di metterci linux.
raffobaffo23 Ottobre 2006, 00:33 #35
l'appetiblità della ps3 sarà come al solito derivante dal fatto che la si potrà modificare e comprare giochi non legali...

sony segue questa filosofia di mercato... punta più a fare soldi dalla vendita delle macchine, che da quella dei giochi...

quindi non perdiamo per favore tempo discutendo di cose inutili... la sony metterà sul mercato un prodotto che sarà facilmente crackabile... a differenza di nintendo e xbox che non hanno capito che la strategia della sony le fregherà in eterno...

non ci sono altri segreti... è sotto gli occhi di tutti... anche la psp insegna
R@nda23 Ottobre 2006, 09:27 #36
sony segue questa filosofia di mercato... punta più a fare soldi dalla vendita delle macchine, che da quella dei giochi...


E' esattamente l'opposto.
I soldi si fanno sui giochi,gli accessori, i gadget e cagatine varie, le console per i primi 2 anni (in media) vengono vendute sottocosto.
Sui giochi, ci sono royalty che Sony incassa (come qualsiasi altra casa) ed è qui che fa grossi guadagni.
Se fosse come dici tu, nessun produttore di giochi potrebbe sopravvivere.

La fantasia che la pirateria aiuta la diffusione della macchina, rimane tale, perchè
una console senza giochi non ha motivo di esistere...e se tutti comprassero pirata, avremmo una console senza giochi.....a chi la venderebbe Sony?
gneeck23 Ottobre 2006, 10:14 #37
Ha ragione raffobaffo, la cosa che ha sempre tunuto ps/ps2 nel mercato è stata la facilità della famosa "modifica". Se la ps3 (sinceramente non sono informato) seguirà la solita politica venderà e sarà un successone.
vogliamo negarlo e dire che tutti si è bravi e queste cose non si fanno e non si devono neppure pensare?
R@nda23 Ottobre 2006, 10:24 #38
Una console non è una cassaforte, c'è sempre un buco dove poter entrare....come qualsiasi altra cosa in campo informatico/tecnologico.
La pirateria aiuta il mercato....sisi.

Vallo a dire alle case prodruttrici di console e agli sviluppatori
Mi rendo conto che noi preferiamo pensare ai nostri interessi piuttosto che a quelli di chi produce i VG (hardware/software)...ecco perchè l'idea che la pirateria NON aiuta il mercato è difficile da far entrare in testa.
teocell23 Ottobre 2006, 14:29 #39
il problema è che sinceramente costano troppo i giochi, i cd, i dvd...insomma con l'euro ci hanno fregato tutti quanti, ma questi son i soliti discorsi, alla fine in ogni discussione si finisce a parlare di questo...l'articolo parlava dell'uscita dei giochi. cmq la pirateria non aiuta il mercato aiuta solo noi stessi...io ho ordinato il Nintendo Wii, perchè è diverso, perchè dopo il NES ho voglia di ritornare con Nintendo, perchè costa meno la console, anche se poi x esempio dovrò comprarmi altri 3 controller x giocare a tennis in 4. ma so già che oltre a quello dovrò acquistare altri giochi xkè m rompo in fretta...e sinceramente essendo la prima volta, mi rompe al quanto doverli pagare così tanto xkè nn lavoro...cmq torniamo a parlare di giochi, il mondo non cambierà mai, e ce la piglieremo sempre in quel posto dalla Sony, Microsoft, Nintendo e cazzi e mazzi...
ghego123 Ottobre 2006, 14:33 #40

Strategie di mercato

In realtà avete ragione entrambi: le console sono effettivamente vendute sottocosto (e per forza, con l'harware che c'è sopra sennò costerebbere un occhio) fino a quando la tecnologia non diviene relativamente obsoleta (pensate alla ps2 adesso ed a quando uscì...), quindi i soldi che si perdono con la vendita delle console li si riacquistano con le royalities sui giochi.
Nonostante ciò, è vero anche che la sony ha sfruttato la pirateria per imporsi sul mercato, ma ovviamente, solo una parte dei consumatori sceglie i giochi pirata e, quindi, gli acquirenti "legali" riescono comunque a garantire buoni introiti alla sony.
Infine il fenomeno pirateria inizia dopo un po' di tempo dal lancio, quando la produzione in serie e l'avanzamento tecnologico hanno abbassato un po' i costi di produzione della console e, quindi, la strategia di vendita sottocosto non è più necessaria (pensate alla difficoltà, anche fra qualche mese, di masterizzare i futuri giochi ps3 che sono su un supporto blue-ray)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^