Sony su PS3: non recupereremo quanto speso

Il CEO di Sony Corp. non è fiducioso sul modello di business di PlayStation 3. Ammette che Nintendo ha lavorato meglio da questo punto di vista.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Agosto 2008, alle 08:38 nel canale VideogamesSonyNintendoPlaystation
445 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPero piu scende il prezzo piu gli introiti aumentano ci vuole tempo... è questo il problema ....di alcuni vanno di fretta.....e vogliono tutto e subito
nel mondo economico è così, il tempo è denaro, e più passa il tempo meno chance ci sono per risalire la montagna.
questo dipende da cosa valuti nel costo di produzione per vendere in pareggio. se nel costo valuti anche l'investimento iniziale e sono in pareggio, allora non servono 60 anni. se nel costo di produzione non valuti i 3 miliardi e vendono in pareggio allora non li recupereranno mai... siccome non ci è dato saperlo...
comunque secondo me loro ci guadagnano, e se ci spalmi il costo dello sviluppo stanno a pari ma fanno soldi con il software...
comunque secondo me loro ci guadagnano, e se ci spalmi il costo dello sviluppo stanno a pari ma fanno soldi con il software...
è proprio qui il problema. A parte l'enorme cifra investita inzialmente, va aggiunto anche un anno di vendita sottocosto accompagnato a vendite software decisamente scadenti, che continuano tutt'ora. Ecco perchè non rientreranno mai a meno di iniziare a fare utili da software con cifre a 9 zeri. Ma il problema è che con tutti i multi piattaforma l'utenza si sta distribuendo e per loro è ancor più dura rientrare. Aggiungiamo che c'è una parte di utenza che ha acquistato la console come lettore e non compra giochi e la situazione è ancora più complessa. Di fatto hanno fatto un flop colossale dovuto a scelte strategiche davvero scriteriate, per di più provenendo da un successo senza eguali nel mondo dell'elettronica di consumo quale quello di PS2 (solo MS con Windows ha saputa fare di meglio).
E' vero che hanno speso una barca di soldi in ricerca e sviluppo ma questo non significa che quei costi non possano essere spalmati su una prossima ps4, bluray,cell, doppia uscita video, wifi, linux ecc. sono cose che torneranno utili anche nella prossima generazione Alla fine se seguissero le regole microsoft raddoppi/triplichi la potenza dei chip e poi lasci tutto tale e quale.
La differenza che questa volta la microsoft dovrà fare un salto molto piu' grande.
Poi parliamoci chiaro lo sviluppo richiede tempo se poi alla microsoft sviluppando poco (hanno reciclato mezza xbox1) e ingegnerizzando in modo grossolano in modo da anticipare ui tempi naturali di una console non e' colpa del tutti della sony secondo me', l'unica pecca per me' è la parte gpu e una quantita' di memoria limitata, per il resto una cosa costruita bene, affidabile e completa a livello di dotazione puo' avere anche un prezzo altino considerando che puo' essere spalmato su molti anni.
Sono curioso di sapere come fara' la microsoft a disabituare i loro cliente ad un prezzo d'ingresso così basso quando mancano ancora vari anni alla nuova generazione.
Poi come ho sempre detto visto lo sgambetto "scorretto" di microsoft di anticipare forsatamente i tempi io se fossi in sony continuerei ad lasciare libera installazione di SO terzi ma che con una maggiore quantità di memoria e potenza della gpu e doppia uscita video potrebbe dare seri' problemi alle vendite di un SO vistaX dato che certamente la microsoft non potra' seguire la sony con questa caratteristica, casomai "regalandolo" nella xbox4, della serie tu sei venuta a rompere le scatole nel mio mercato? io ora te le rompe nel tuo.
Poi ricordiamoci che la ps3 penso sia entrata nella storia come console ancora non hackerata!
Quindi tutte ste critiche direi di riconsiderarle, alla fine potrebbe solo aver detto "potevamo evitare di smazzarci e fare un semplice hpgrade che ci sarebbe costato di meno!" cosi' pero' penso averbbe un pò tradito lo spirito delle console che ad ogni generazione immettevano tecnologia nuova.
poi magari uno guarda più a fondo e vede che per ogni PS3 venduta, ha venduto anche 0,2 TV Sony LCD FullHD e magari su questi ha un ottimo guadagno. tanto per fare un esempio..........
resta cmq il fatto che hanno investito tantissimo e ottenuto molto meno di quanto si aspettassero...
A me non sembra proprio che dica così.
Lui dice che l'idea di business generale della play station era di partire in perdita e ridurre i costi fino a quando non si va in pari. Ma NON dice che sono già a quel punto.
Anzi, dice chiaramente che sono al punto in cui devono spremere i costi.
Ed è ancora più chiaro dalla frase
Tradotto: Stiamo già facendo più soldi di quanti ne perdiamo con l'hardware.
Che poi dica la verita o meno si può discutere, ma la traduzione è giusta. Con l'hardware sono in perdita!
1) tanta gente col computer ci fa applicazioni per cui sarebbe sufficiente anche un processore ad 1.5GHz (se non meno): videoscrittura, navigazione internet e, ogni tanto, qualche giochino senza pretese esagerate.
2) Tante altre persone usano il PC per lavoro (applicazioni gestionali e similari).
3) I giochi sfruttano poco il multi-core e le applicazioni altrettanto, a meno che non si considerino quelle di rendering 3D o di encoding audio/video che, per loro natura, beneficiano di quante più CPU sono presenti nel sistema (ammesso che la memoria ram non faccia da collo di bottiglia, ovviamente).
4) Lo stesso sistema operativo non è che benefici più di tanto del multi-core. Non mi pare che Vista su un processore single-core vada uno schifo rispetto ad una cpu multi-core.
5) Ho un processore Dual-Core che manco viene sfruttato a dovere... Perché mai comprare un Quad-Core (escludendo ovviamente i casi delle applicazioni di rendering 3D e similari)?
Quindi, alla fine, non mi pare che i Quad-Core siano così diffusi fra le masse... Certo, se oggi dovessi comprarmi un desktop nuovo, prezzi permettendo, prenderei in considerazione un Quad-Core, ma chi il PC già ce l'ha, credo che punterebbe più su memoria e scheda video, se proprio volesse aggiornare il sistema che già possiede.
non credo proprio sia così...
I 3 miliardi non sono quanto ha speso per sviluppare la play station 3, ma quanti soldi ha PERSO da quando l'ha messa in commercio
quindi non sono i costi di ricerca e sviluppo a rendere negativo il totale
1) tanta gente col computer ci fa applicazioni per cui sarebbe sufficiente anche un processore ad 1.5GHz (se non meno): videoscrittura, navigazione internet e, ogni tanto, qualche giochino senza pretese esagerate.
2) Tante altre persone usano il PC per lavoro (applicazioni gestionali e similari).
3) I giochi sfruttano poco il multi-core e le applicazioni altrettanto, a meno che non si considerino quelle di rendering 3D o di encoding audio/video che, per loro natura, beneficiano di quante più CPU sono presenti nel sistema (ammesso che la memoria ram non faccia da collo di bottiglia, ovviamente).
4) Lo stesso sistema operativo non è che benefici più di tanto del multi-core. Non mi pare che Vista su un processore single-core vada uno schifo rispetto ad una cpu multi-core.
5) Ho un processore Dual-Core che manco viene sfruttato a dovere... Perché mai comprare un Quad-Core (escludendo ovviamente i casi delle applicazioni di rendering 3D e similari)?
Quindi, alla fine, non mi pare che i Quad-Core siano così diffusi fra le masse... Certo, se oggi dovessi comprarmi un desktop nuovo, prezzi permettendo, prenderei in considerazione un Quad-Core, ma chi il PC già ce l'ha, credo che punterebbe più su memoria e scheda video, se proprio volesse aggiornare il sistema che già possiede.Posso capire gli ultimi 3, ma FFX, a parte l'artisticità del gioco in sé, non mi pare proprio che sfruttasse la PS2 al massimo... I volti dei personaggi, ad esempio, erano bellissimi, ma il corpo lasciava parecchio a desiderare. Inoltre, nelle sequenze animate d'intermezzo, i personaggi erano formati da più poligoni perché, nella maggior parte dei casi, il fondale era prerenderizzato o comunque molto semplificato. Poi, durante il gioco, i poligoni scendevano drasticamente (ma non te ne accorgevi più di tanto, perché furbescamente non venivano quasi mai inquadrati in maniera ravvicinata).
ti rispondo ma poi direi di lasciar perdere questo discorso perchè è palesemente offtopic
I quad core sono poco diffusi e hai ragione, ma perchè trovano impiego solo in determinati ambiti spesso anche professionali...Però se ti guardi un po in giro (basta guardare le firme di molti che partecipano a questo o a altri forum) noterai che moltissimi adottano questa soluzione magari abbinata ad una 8800GT convinti che un quad core risolva il problema del framerate o dei popup in game :P Non critico chi adotta questa soluzione...ma l'ho detto per rispondere a chi diceva che i PC li prendi e li sfrutti al 100% Chi prende un Q6600 (quand core più diffuso ed economico per uso domestico) per giocare nn lo sfrutterà mai al 100% o meglio...nn lo sfrutterà mai bene per l'uso che ne deve fare. Un mio amico ha adottato questa soluzione qualche mese fa...ho visto come girava vista...e nn andava piu veloce di come gira sul mio
La storia di FF mi sono espresso male...intendevo far notare appunto le differenze tra un gioco come FFX (uscito poco dopo la console) e FFXII (uscito meno di due anni fa)...Cosi come MGS2 (gia con un'ottima grafica) e il 3 (migliorato ulterirmente con ambientazioni aperte e effetti di luce e particellari ottimi per una console a 128bit)
Che sia la migliore console parliamone...(nel senso che ci sono prodotti secondo me migliori)
Che sia stato o sarà un affare per Sony non credo...
Soprattutto in previsione di PS4
ciaooo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".