Sony smette di vendere PlayStation 2 in Giappone dopo 13 anni dal lancio

Sony smette di vendere PlayStation 2 in Giappone dopo 13 anni dal lancio

La notizia segna un'epoca per il mercato delle console: il sistema domestico più venduto di sempre, infatti, non viene più consegnato ai rivenditori nel suo territorio di appartenenza.

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Doraneko03 Gennaio 2013, 19:34 #31
Originariamente inviato da: mau.c
il discorso sulla prima xbox e i dvd non l'ho capito non pagavano le royalties per un formato perchè non c'era un telecomando? fonte?


La prima Xbox aveva il drive DVD ma non leggeva i film in DVD se non avevi il telecomando, questo per risparmiare sul prezzo di vendita della console.
Ogni produttore che vende hardware capace di leggere i DVD video deve pagare una "tassa" a chi detiene i diritti per il formato DVD (c'è anche Sony in mezzo :asd.
Microsoft per non pagare questa tassa (che sarebbe gravata sul prezzo di vendita della console) fece in modo che la prima Xbox (out of the box) non fosse in grado di leggere i film.Per leggere i film dovevi comprarti un telecomando a parte, che ne abilitava la lettura (forse pagavano la tassa con i soldi che gli davi comprando il telecomando).
Fonte?Era così e basta!


Originariamente inviato da: mau.c
bha io non ricordo proprio che costassero più di 90 mila lire, ed era già il top, sono sicuro che non costavano 100mila lire se non Fifa con le licenze a fine ciclo vitale, mi sembra di ricordare che i giochi nes stavano sulle 80mila lire. ricordo abbastanza bene invece che strike commander per PC lo pagai oltre 100mila lire per corrispondenza e fu un caso eccezionale per me. mi pare in linea con i 50-60 euro di oggi, se non fosse che i giochi sono molto più popolari ma allo stesso tempo sono esplosi anche i costi di sviluppo e dunque il rischio.


I giochi della PS1 costavano sulle 100mila lire (ma anche 120 certe volte), quelli per SNES e N64 erano in media dalle 130.000 lire in su.
Anche quelli del Mega Drive costavano un rene.
Fonti ufficiali non te ne so dire, cercando ho trovato vari forum dove ne parlano, qua uno.

Originariamente inviato da: mau.c
ecco appunto non capisco come fai a calcolare il ciclo di vita in base all'ultimo gioco uscito fosse per questo è uscito un gioco per commodore64 l'anno scorso... ovviamente il ciclo va dall'uscita, in cui normalmente per un anno non ce l'ha nessuno, fino all'uscita della nuova console.


Il ciclo di vita di una console va da quando viene immassa per la prima volta sul mercato a quando il produttore smette di rifornire i rivenditori.

Originariamente inviato da: mau.c
parli sempre per tua opinione, come gamer posso anche dire che sono d'accordo con te ma come analisi rispetto alle vendite non si può dire una cosa del genere senza sembrare fuori dal mondo imho. passo indietro o passo avanti non significa nulla è un'opionione personale sul tipo di giochi ed esperienza che interessano a te. io sto parlando del fenomeno.


Come dici te è un fenomeno, non un'innovazione.

Originariamente inviato da: mau.c
il picco di vendite è già stato ragiunto e c'è già un calo delle vendite annuali nel 2012, è possibile che a fine ciclo con un ulteriore taglio di prezzo si possa arrivare oltre gli 80 milioni, e la mia analisi che all'uscire delle nuove console quelle vecchie non si venderanno più forse è troppo severa. resta il fatto che hanno perso 50 milioni di utenti almeno, è una nazione intera, la cosa non è priva di conseguenze come si potrebbe pensare, soprattutto a livello industriale...


PS2 è stata venduta in una situazione che era più vicina al monopolio che non alla concorrenza: MS era appena arrivata, Nintendo era in una situazione difficile e Sega era seduta su una nuvola a suonare l'arpa
Ovvio che in queste condizioni fai i numeri grandi!

Originariamente inviato da: mau.c
la ps2 era impressionane in certi anni si vendeva a botte di 20 milioni e più. solo grazie a questa diffusione sono riusciti a venderne ancora 20 milioni tra il 2008 e il 2011. ma la situazione attuale penso sia molto diversa.


Si, adesso c'è più concorrenza, ci sono alternative. Il mercato è molto diverso da allora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^