Sony si avvarrà di hardware PS3 personalizzato per PS Now

Sony ha assemblato dei server dedicati costituiti da 8 PlayStation 3 per gestire l'infrastruttura necessaria per il nuovo servizio di cloud gaming.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Gennaio 2014, alle 09:01 nel canale VideogamesSonyPlaystation
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza contare che nel 2015 mi aspetto molti giochi più ficanti per la next gen ..
mah ..
Si ok hai ragione però c'è chi si lamenta della ps4 senza retrocompatibilità (che poi cacchio si lamentano a fare, vuol dire che le Console le hanno tutte e due), quindi hanno dovuto fare sta cosa, vuoi anche per diffondere il gaming anche su tablet, TV e chi più ne ha più ne metta
Cioé, no, scusate - 100-150 millisecondi in locale?! Dalla pressione del microswitch alla reazione su schermo? Ma non é un'enormitá? A cosa é dovuto tutto ció?
Sì è esatto. Per vedere il perchè devi andare a cercare vecchi articoli di Digital Foundry.
In sostanza però si sommano i lag degli input (via bluetooth, col cavo questo ritardo diventa nullo), i lag della formazione intera dell'immagine a livello di buffer della GPU e pure il lag prodotto dalla porta HDMI al refresh del monitor (che coi vecchi CRT non c'era, occhio.... bello il digitale, eh?).
In sostanza però si sommano i lag degli input (via bluetooth, col cavo questo ritardo diventa nullo), i lag della formazione intera dell'immagine a livello di buffer della GPU e pure il lag prodotto dalla porta HDMI al refresh del monitor (che coi vecchi CRT non c'era, occhio.... bello il digitale, eh?).
Interessante - immaginavo che il bluetooth avesse un ruolo in tutto questo, poi sicuramente c'é il tempo per renderizzare il frame che é 1/30 o 1/60 di secondo e la latenza del monitor...
Non é un caso che Oculus Rift sia passato a soluzione AMOLED, che hanno un tempo di rendering < 1ms...
Per la cronaca leggi qua http://it.wikipedia.org/wiki/Cell_(processore)
La potenza computazionale del cell oggi giorno è ancora molto buona, considera anche che è una cpu 8 core che può essere stracciata in laboratorio fino a 6GHz
Ah ok, grazie per il chiarimento. Ora mi pare decisamente più sensato.
Un appunto però lo voglio fare.. ma tutto sto macello per giocare ai vecchi titoli??? Mi pare un po' assurdo.. tra un paio d'anni massimo saranno tutti solo su ps4..
E poi chi gioca ai vecchi titoli ha anche una PS3 per poterlo fare..
Si sono cose di cui si parla già da un po'... ma sinceramente io vedo ancora lontana questa cosa.
Si parla di una tecnologia che dipende fortemente dalla disponibilità di connettività a banda larga e della qualità del segnale per il flusso dei dati.. tutta roba che arriva sempre in ampio ritardo rispetto al crescere della potenza per i giochi..
Cioé, no, scusate - 100-150 millisecondi in locale?! Dalla pressione del microswitch alla reazione su schermo? Ma non é un'enormitá? A cosa é dovuto tutto ció?
Ma questo è un test, nessuno giocherà mai con questo servizio.
Il giocatore vero ha la PS4 e i giochi per la PS3 li ha già belli che dimenticati.
Stanno facendo test per la PS5, nel frattempo accontentano chi una console non la comprerà mai. Per un genitore che ha il figlio piccolo rompipalle è meglio affittargli un gioco sul tv che ha già piuttosto che comprare una console.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".