Sony: risolti i problemi di produzione di PlayStation 3

David Karraker, direttore della divisione comunicazioni di Sony, dichiara che i problemi di produzione di PlayStation 3 sono stati risolti.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Dicembre 2006, alle 13:50 nel canale VideogamesSonyPlaystation
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVeramente quando è uscita no dato che PS2 è uscita prima di XBOX. Comunque tra gli avversari è venuto anche il GameCube.
gioco ormai di rado (solo quando sono in ferie) e vedo il mondo dei game sotto un altro occhio e vorrei fare alcune osservazioni:
quanti hanno acquistato la 360 senza un avere un tv almeno 720p?
se avete comprato tv e 360 insieme, complimenti si vede che papà ha un ottimo lavoro!
Ci sono ottimi giochi per ps2 e xbox perchè non giocare con questi, invece di correre ad acquistare le nuove console che stanno al massimo dei prezzi?
non posso credere che una ps2 e xbox siano diventate obsolete da un giorno all'altro.
un consiglio, non voglio fare polemica, non sprecate tutto il vostro tempo davanti al tv esistono anche altre cose molto + interessanti.
p.s. esistono moltissime persone che dei computer e dei vigeogiochi non gliene importa nulla e non sanno neanche cosa è un play o come si usa il mouse.
Ciao
[/quote]
Continuo a non vedere il problema, visto che in un cdl in Informatica si è
I veri freak tecnologici non frequentano i forum.
C'è troppa gente comune che parla senza capire una mazza di quello che dice.
Non darti appellativi facili
I veri freak tecnologici sono quelli che sanno cosa c'è dentro una PS3 ma non sanno da chi è prodotta (parafrasando...)
C'è troppa gente comune che parla senza capire una mazza di quello che dice.
Non darti appellativi facili
I veri freak tecnologici sono quelli che sanno cosa c'è dentro una PS3 ma non sanno da chi è prodotta (parafrasando...)
su questo devo darti ragione, e sicuramente non era mia intenzione darmi appellativi facili; purtroppo il mio errore nasce dal fatto che in svizzero tedesco si dice "freak" qualcosa più per qualcuno che è appassionato in generale di qualcosa (o almeno io l'avevo inteso così...); ad ogni modo grazie della correzione.
però continuo a sostenere che frequentando un corso di informatica (cmq non è così estraneo al mondo dei videogiochi, ancora oggi ci incontriamo via internet per qualche partita ad HL 2; semplicemente non si interessa di console) si hanno più possiblità di incontrare un appassionato/a di videogiochi e che vorrà lavorare in quell'ambito.
Il mio era solo un discorso che partiva da un esempio di utente medio non appassionato "estremo" (cioè colui che a le maggior possiblità di conoscere una console, eppure non la conosce) per cercare di mostrare come, imho, noi qui parliamo da punti di vista mai completamente oggettivi e riconducibili ad un utente medio con scarse conoscenze "tecnologiche", ma a cui magari interessano i videogiochi. La console-war non si vince sulla console in sè, ma in ben altri ambiti, come sul prezzo, la facilità/spettacolarità di utilizzo (vedi wii), sulla pubblicità (vedi xbox e ps) e sul nome (vedi ps) e altri ancora; cioè l'utente medio sceglie "con le mani", prima che "con giudizio"....
vabbè io sono ingegnere informatico, ma l'ultima mia console è stato il sega master system e negli ultimi 5 anni, gli unici giochi a cui ho giocato son stati UO e Warcraft 3
C'è
L'effetto di tutte quelle riviste "professionali" che ti insegnano a formattare il pc una volta ogni tre mesi perchè devi provare tutti i software che ti metteno dentro nel CD/DVD, o che ti fanno imparare nomi senza capire quello che ci sta dietro... E tanta gente crede di saper usare il pc perchè riesce a battere più velocemente i tasti più veloce di un altro (o ancora peggio perchè finisce un gioco prima di un altro). Una persona può essere veloce quanto vuole ma se quello che fa è una cavolata è meglio che stia fermo. Bisogna distinguere chi sa usare il pc o chi lavora col pc al di fuori di ambiti office e tratta i giochi come un momento di svago.
[QUOTE=Vas.ko!]più che altro volevo solo far notare che la maggior parte delle persone ha accesso a informazioni tecnologiche soprattutto attraverso i commessi dei negozi (e può anche capitare che non siano completamente informati o peggio siano dei fanboy...)
Anche se alcuni commessi queste riviste le dovrebbero leggere. Ogni tanto vado nei centri commerciali a vedere i prezzi folli (rispetto a quelli dei negozi on-line italiani ed esteri), un cliente ha chiesto ad un commesso che differenza ci sia tra un Intel centrino ed un core duo. La risposta del commesso, in parte vera ma inutile in quel caso, trattava del Front Side Bus quando la cosa più lampante erano i due core, i consumi ottimizzati ed una maggiore longevità della batteria... In genere i negozi all'arrivo di una nuova tecnologia sono spesso impreparati. Tuttalpiù se con una stessa sigla intendi più cose. Tanto per citarne una la sigla HD: High Definition, Hard Disk, High Density, ecc... Col tempo ognuno si specializza dove più gli interessa e dove più si appassiona.
Gli smanettoni sono certo più comuni in questi ambienti, ma l'insieme degli smanettoni e quello degli ingegneri informatici si intersecano solo marginalmente.
La cifra di vendita di PS3 rimane comunque esagerata perchè il termine di paragone non può essere preso con la PS2 che lottava in solitaria.. ora ci sono Wii (249euro) e Xbox360 (299/399euro,uscita tra l'altro 1anno fa,che ne ha già vendute 10M).. per cui la differenza incomincia a farsi "perfida"..
Se osservi bene Sony fa la corsa su Nintendo (in jap) e infatti sono uscite quasi in contemporanea, la mancanza di pezzi è negativo ma anche positivo per l'hype da acquisto che si crea.
Per quanto riguarda il prezzo.
299€ la base + 199$ il lettore , fanno 500€ . 100 € in meno della Ps3.
L'unica che sta facendo davvero un prezzaccio competitivo è il Wii (e ps2).
Le figure "barbine" hanno fatto sì che chi non ha comprato xbox360 in questo anno (in jap) ha potuto comprare Ps3 , visto che magari non era interessato all'innovazione del Wii.
Resta il fatto che finalmente c'è una concorrenza reale nel mondo delle console, prodotti migliori come game?Speriamo.
Anche se alcuni commessi queste riviste le dovrebbero leggere.
[/quote]
I commessi non devono leggere proprio niente, sono i centri commerciali che devono fare contratti a persone preparate e tenersele, anzichè
Indovina perchè i prezzi dei negozi "veri" rispetto a quelli on-line sono piu' alti?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".