Sony PlayStation 3: obiettivo riduzione dei costi

Sony PlayStation 3: obiettivo riduzione dei costi

Il CFO di Sony, Takao Yuhara, ha delineato le modalità per ottenere una riduzione dei costi nella produzione di PlayStation 3.

di pubblicata il , alle 11:04 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bluknigth06 Febbraio 2007, 16:30 #71
Spiego meglio il mio pensiero, sperando questa volta di non essere frainteso:

Sotto la carrozzeria i componenti di Sony costano di più rispetto a quelli MS.
Il Cell costa più della controparte CPU di Microsoft, vuoi che sia perchè il progetto è più complesso, vuoi per problemi di produzione.

La PS3 in confronto alla Box offre qualcosina in più in termini feature.
Il paragone facciamolo tra le due versioni top (differenza 200€) per favore:
Cosa c'è in più nella PS3?
La scheda wireless che MS mette a parte (50€, a me serve!)
La connessione Wireless dei joypad è Bluetooth, nettamente superiore alla connessione dei pad MS in termini di stabilità e tempi di risposta.
60 GB di disco, che se dovesse prendere piede lo scarico dei film HD, fanno comodo. In questo caso MS ti "costringerà" ad acquistare il disco più capiente (100€?).

Ora alla luce di questo e del fatto che ribadisco, per me, la console Sony è costruita meglio i 200€ di differenza iniziano a trovare giustificazione.

Il lettore BD (quello da pc) che sul mercato costicchia almeno 200€ (sto sparando e credo in basso) di conseguenza per me è inserito quasi gratuitamente. Che poi come tutti sappiamo questo sia solo un investimento di Sony per altre ragioni (guerra dei formati HD) è un altro discorso.


Io la vedo così. Ciò non vuol dire essere Fanboy, ma solo vedere le cose obiettivamente e non farsi accecare dal fatto di possedere una 360 o dal fatto di non potersi permettere i 600€ per una console.

Io ho una 360 e credo che la cambierò tra due anni quando inevitabilmente si romperà fuori garanzia. Se con una PS3 o una nuova 360 lo deciderò in base ai giochi. Come ho scelto ora.

diabolik198106 Febbraio 2007, 16:39 #72
Originariamente inviato da: Bluknigth]Spiego meglio il mio pensiero, sperando questa volta di non essere frainteso:

Sotto la carrozzeria i componenti di Sony costano di più

Dimentichi il piccolo dettaglio della GPU...

[QUOTE=Bluknigth]La PS3 in confronto alla Box offre qualcosina in più in termini feature.
Il paragone facciamolo tra le due versioni top (differenza 200&#8364 per favore:
Cosa c'è in più nella PS3?
La scheda wireless che MS mette a parte (50€, a me serve!)
La connessione Wireless dei joypad è Bluetooth, nettamente superiore alla connessione dei pad MS in termini di stabilità e tempi di risposta.
60 GB di disco, che se dovesse prendere piede lo scarico dei film HD, fanno comodo.


Come più volte detto e leggibile ovunque in rete la dimensione maggiore dell'HD della PS3 dipende dal fatto che molti giochi necessiteranno di installare parte del gioco su HD per il basso transfer rate del BD rispetto al lettore DVD (qui Sony ha davvero toppato), tant'è che in alcune dichiarazioni circolanti pare che vi sia in progetto di portarlo a 100GB perchè se si usano contemporaneamente troppi giochi c'è il rischio di saturare il disco (come avviene sui PC).

Originariamente inviato da: Bluknigth]In questo caso MS ti "

Tieni presente che la maggior parte delle persone usa la console per lo scopo per la quale è nata, ovvero giocare

[QUOTE=Bluknigth]Ora alla luce di questo e del fatto che ribadisco, per me, la console Sony è costruita meglio i 200€ di differenza iniziano a trovare giustificazione.


Per me costano tutte troppo... e non ne comprerò nemmeno una, anche perchè non ho mai avuto una console in vita mia.

Originariamente inviato da: Bluknigth]Il lettore BD (quello da pc) che sul mercato costicchia almeno 200&

Non puoi paragonare il prezzo di vendita al pubblico di una unità BD con quella inserita da Sony in una console, che molto probabilmente si aggirerà sui 50/60€.

[QUOTE=Bluknigth]Io la vedo così. Ciò non vuol dire essere Fanboy, ma solo vedere le cose obiettivamente e non farsi accecare dal fatto di possedere una 360 o dal fatto di non potersi permettere i 600€ per una console.

Io ho una 360 e credo che la cambierò tra due anni quando inevitabilmente si romperà fuori garanzia. Se con una PS3 o una nuova 360 lo deciderò in base ai giochi. Come ho scelto ora.


Mi sa che anche tu sei rimasto abbagliato dal blu-paradise.
jpjcssource06 Febbraio 2007, 16:41 #73
Comunque sembra che microsoft abbia risolto il problema della rumorosità del drive ottico cambiando fornitore

http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=47277
Criceto06 Febbraio 2007, 16:51 #74
Originariamente inviato da: rusty71]da jpjcssource
Inoltre la CPU del 360 non è
da zero[/B] su commissione microsoft, la quale poi paga la fornitura di chip ed i costi di sviluppo di IBM.
...
anche il cell è stato costruito da zero su architettura powerpc e non solo da ibm, e non in soli due anni, ma anche da toshiba e sony


Da zero... insomma.
E' vero che i core PowerPC della Xbox e del Cell sono NUOVI.... ma sono IDENTICI!!

La differenza è che la CPU dell'Xbox360 monta 3 di questi Core, il Cell uno solo (affiancato da altri 7-8 core vettoriali, quelli sì completamente nuovi anche concettualmente).

Quindi, sì M$ commissiona questi chip speciali con 3 Core ad IBM, ma non è che i core di quel processore sono stati realizzati apposta per lei!!
jpjcssource06 Febbraio 2007, 16:58 #75
Originariamente inviato da: Criceto
Da zero... insomma.
E' vero che i core PowerPC della Xbox e del Cell sono NUOVI.... ma sono IDENTICI!!

La differenza è che la CPU dell'Xbox360 monta 3 di questi Core, il Cell uno solo (affiancato da altri 7-8 core vettoriali, quelli sì completamente nuovi anche concettualmente).

Quindi, sì M$ commissiona questi chip speciali con 3 Core ad IBM, ma non è che i core di quel processore sono stati realizzati apposta per lei!!


Appositamente per lei è stato creata una cpu con 3 core mettendo insieme 3 powerpc che normalmente (come i processori multiocore x86) sono singoli o appaiati in numero pari.

Non conosco altre CPU con tre core, ma tutte sono con 1, 2 o 4 core.
jpjcssource06 Febbraio 2007, 17:03 #76
edit
Bluknigth06 Febbraio 2007, 17:18 #77
@ Diabolix1981

Non mi piace il tuo tono da saccente che critica gli altri. Non è che se gli altri non la pensano come te siano idioti o sprovveduti. Poi parli senza mai aver avuto una console (a tua detta) e quindi se un grande conoscitore....

Le gpu più o meno hanno gli stessi costi, forse quella della box qualcosina di più a causa della RAM in più, ma di certo la differenza non è così sensibile come per le due CPU in questione. E qui probabilmente Sony ha toppato.

Hai ragione sul fatto che la maggior parte compra la console per giocare, ma non sottovaluterei le cose accessoriem che alla gente piacciono tanto. Se così non fosse oggi avremmo dei telefoni cellulari che appunto sono dei telefoni e non console, lettore Mp3, videocamera. ecc

Riguardo il fatto il fatto del prezzo, mi auguro che per coerenza tu non abbia un pc da 2000€ con scheda grafica da 500......


Se un prodotto in elettronica di consumo costa 200€, non credo proprio che all'origine costi 50. per come va il mondo dell'elettronica oggi, calcola che se va bene per ogni passaggio ci sono ricarichi del 5%, e saranno al massimo 5. A sony sto BD costa almeno 120€, spero che qualcuna abbia un bel dato attendibile.


L'ultima tua frase te la potevi risparmiare. Sai per quella cosa che si chiama rispetto degli altri o educazione, ma sicuramente quando potevi comprarla il prezzo era troppo alto. Ah no, scusa è gratuita, basta un po' di buona volontà....
Maneroz06 Febbraio 2007, 19:58 #78
La notizia presa per quello che e' indica una cosa molto chiara: la Sony sul settore dell' entertainment si gioca una mano fondamentale. Al tempo del lancio della PS2 la Microsoft non esisteva, il territorio era praticamente tutto conquistato e non avevano altro da fare che proseguire la strada intrapresa con la Playstation, nata in un periodo in cui i fallimenti commerciali delle grosse aziende del settore si erano manifestati con scelte scriteriate (la Sega su tutte), cosa che aveva permesso alla SCEI di stringere facili alleanze con le software house e sviluppare la propria console. Oggi la Microsoft, grazie alle sue dimensioni colossali e le capacita' che la contraddistinguono, e' riuscita con una strategia focalizzata sul lungo termine a portare alla luce la sua vera arma per entrare nel territorio, dopo che con la Xbox aveva gettato le basi e permesso una buona diffusione a diversi livelli (bacino di utenza e partnership commerciali).
Il fatto che la PS3 abbia accumulato ritardi pesanti non ha giovato molto alla Sony anche se abilmente sono riusciti a mantenersi a galla grazie ad annunci pseudo veritieri su caratteristiche e potenzialita' incredibili; quando la PS3 ha finalmente raggiunto gli scaffali giapponesi ci sono state le classiche resse da otaku, e giorni dopo situazioni simili si sono verificate negli USA, ma la cosa non e' durata molto, e i numeri di vendita si sono presto sgonfiati; in Europa dovremo attendere ancora qualche settimana perche' si possa verificare con quale atteggiamento verra' accolta, ma immagino che gli scenari non saranno apocalittici.
La voce costo e' IL fattore fondamentale, visto che 600 euro non si spendono come se fossero figurine, ma purtroppo i costi di produzione sembrano essere davvero alti; la scelta di commercializzare solo il modello Top serve ovviamente non per presentare una rev.02 entro breve (sarebbe infatti regionevole partire con il modello dal prezzo inferiore per relazionarsi con la concorrenza), ma per non creare confusione in un mercato poco ricettivo come il nostro, e soprattutto per cercare di trarre il massimo profitto con l' articolo completo di tutte le features, che generano profitto nella perdita complessiva.
Personalmente non comprerei mai la versione base per mancanza di slot flash e modulo wi-fi, che non costeranno di certo 100 euro di maggiorazione, ma sono add-on funzionali e subito integrati.
Credo che alla Sony si stiano facendo bene i calcoli su come convenga proporsi al cliente odierno, e sa benissimo di non essere l' unico rappresentante del settore a saper produrre qualcosa di valido: se il Wii oggi tira come di rado ha fatto una console Nintendo, e' solo grazie alla capacita' dei suoi creatori di aver spinto con un prodotto mirato per il periodo in cui e' nato, che introducesse una sola reale novita', ovvero il controller di gioco, abbinandolo a videogames sempre divertenti, e lasciando al prossimo giro altre caratteristiche per lei difficilmente commercializzabili.
La sfida di Sony nel voler presentare una console di vera next generation raccoglie in se' le numerose difficolta' riscontrate fino al giorno del lancio, forse parzialmente risolte. Il die shrink dei vari componenti che dovranno programmare entro breve sara' una mossa fondamentale perche' consentira' di ridurre i costi di produzione; sicuramente seguira' anche una revisione del lettore che si dice essere troppo lento, ma con qualcosa si doveva pur iniziare. Mi ricordo che ai tempi del Commodore64, similmente, venne introdotto il Drive floppy che riduceva i biblici tempi di caricamento del lettore per cassette, ma quando mi comprai la ''Tastiera'' i floppy non sapevo nemmeno cosa fossero. Con la PS3 hanno invece deciso di fare un salto notevole, e questo ha portato a problemi facilmente immaginabili come + spese, + ritardi, e + utenti che si lamentano.
Avendo posseduto quasi tutte le console uscite dagli anni 80 ad oggi, ed essendomene sempre sbattuto di nomi e marche, mi reputo abbastanza fuori dallo schieramento da tifoso: con la PS2 ho giocato ai pochissimi titoli, acquistandola dopo aver aspettato GT3 e Final Fantasy X, due titoli che parlano da soli (in attesa di FF XII). Il Gamecube costava poco, motivo per cui un paio di anni fa l' ho preso intenzionato a provare Zelda (spendendo in tutto 120 euro). Con l' Xbox invece mi sono buttato sul grandissimo progetto XBMC, l' unico vero media center esistente in commercio a prezzi ridicoli (una console e un installazione innocua di un software, nemmeno un modchip).
Non credo che allo stato attuale potrei mai essere invogliato a comrpare una PS3 che nasce evidentemente non ancora rodata, dal prezzo fuori scala, senza giochi appetibili, anche se tutto mi fa supporre che con quello che promette diventera' un punto di riferimento anche per questa generazione. Non so come si possa dire che sarebbe meglio che alla Sony passassero direttamente alla PS4, perche' secondo me nessuna software house vorrebbe mai abbandonare una macchina rodata come la Playstation, almeno sin quando il solo nome avra' un potere di penetrazione tanto forte (al punto che usiamo pleistescion come sinonimo di console).
Che ci sia da sviluppare molto e' ovvio, siamo anche passati dal mondo del singolo processore e qualche hertz di frequenza al mondo dei multi core e dei Giga (i 16-32-64-128 bit chi li caga ancora? ), per cui sentire il programmatore che si lamenta significa che devono prepararsi a fare qualcosa di nuovo, e non mi par male.
Aggiungo anche un' altra cosa, e spero che questo non passi inosservato: con la PS3 qualcosa si muove in ottica opensource, ergo il mio mplayer so gia' che funzionera' senza aspettare che arrivino gli aggiornamenti dalla casa madre. Io di console su cui si possa installare una distribuzione Linux autorizzata non ne avevo mai sentito, correggetemi se sbaglio.
Se solo la Microsoft avesse assorbito un simil XBMC per la sua Xbox360 credo che avrebbero attirato qualche milione di potenziali clienti, vista la qualita' che il software suddetto ha raggiunto oggi.
E la possibilita' di installazione agevolata di un hdd sata 2.5'' senza il minimo danno non credo sia un male, visto che la Microsoft vende il suo modello blindato da 20 GB per soli 100 euro (immagino un modello da 120-160 GB).
Ma tutto questo lo capiremo solo tra 6 mesi o forse piu',quando saremo piu' preparati a cogliere tutti gli aspetti dell' azzardo PS3. Per ora una forte corrente sara' contraria alla Sony, ma contate sull' uscita di una killer application, magari 110.000.000 di vecchi utenti potrebbero farsi vivi!
diabolik198106 Febbraio 2007, 19:59 #79
Originariamente inviato da: Bluknigth]@ Diabolix1981

Non mi piace il tuo tono da saccente che critica gli altri. Non è

Nessuna saccenza, ho semplicemente fatto due conti con un po di logica.

[QUOTE=Bluknigth]Le gpu più o meno hanno gli stessi costi, forse quella della box qualcosina di più a causa della RAM in più, ma di certo la differenza non è così sensibile come per le due CPU in questione. E qui probabilmente Sony ha toppato.


Le Gpu non hanno gli stessi costi per il semplice motivo che da un lato parliamo di una GPU che è molto vicina al 7800, dall'altro una GPU che non ha nulla di simile sul mercato e che prende molte delle caratteristiche del futuro R600 che di certo avrà un costo molto superiore al 7800.

Originariamente inviato da: Bluknigth]Hai ragione sul fatto che la maggior parte compra la console per giocare, ma non sottovaluterei le cose accessoriem che alla gente piacciono tanto. Se così

Ma infatti dico che la gente usa la console per giocare, pur avendo altre funzioni che vengono fatte peggio delle soluzioni dedicate. Un po come avviene con i cellulari dove la maggior parte delle persone compra l'ultimo modello ricco di tutte le diavolerie di questo mondo ma poi lo usa essenzialmente per telefonare e mandare sms e le funzioni accessorie continuano ad essere svolte meglio dalle soluzioni dedicate. Non a casa pur avendo la fotocamera la gente continua ad usare le fotocamere digitali a parte.

[QUOTE=Bluknigth]Riguardo il fatto il fatto del prezzo, mi auguro che per coerenza tu non abbia un pc da 2000€ con scheda grafica da 500......


Il mio pc lo vedi in firma. Il discorso del costa troppo non è riferito alle mie finanze ma all'uso che se ne fa di una console.

Originariamente inviato da: Bluknigth]Se un prodotto in elettronica di consumo costa 200&

Tieni presente che parte della meccanica dei lettori BD è sotto brevetto Sony, per cui i lettori che vedi in giro pagano royalty a sony, royalty che la sony non paga a se stessa.

[QUOTE=Bluknigth]L'ultima tua frase te la potevi risparmiare. Sai per quella cosa che si chiama rispetto degli altri o educazione, ma sicuramente quando potevi comprarla il prezzo era troppo alto. Ah no, scusa è gratuita, basta un po' di buona volontà....


Interssante humor...
JohnPetrucci06 Febbraio 2007, 20:01 #80
Originariamente inviato da: Bluknigth
Si vede che non l'avete vista...

Forse la 360 è un prototipo in commercio che scandalosamente è tuttora come il primo giorno di vendita, con tutti i suoi difetti (rumore e scarsa affidabilità su tutti).


La PS3 è un oggetto finito e molto ben curato. Qui si parla solo di iniziare a ridurre i costi che per la Sony sono molto più alti di quelli di MS (qualità, errori di progetto, voler regalare il BR, tempi prolungati senza uscire).

Ma per favore non dite che è un prototipo. Forse i gioche usciti fino ad ora sono prototipi, anche perchè se questa è la massima qualità di giochi che Sony si può permettere o che si riescie a programmare su PS3, allora sono messi male. Ma l'HW c'è e funziona!!

Qualita?
Voler regalare il Blu-Ray facendoti pagare una console 600€?

Ma cos'è un'altra campagna publicitaria sony?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^