Sony mostra la nuova tecnologia per la visione stereoscopica su PS3

Alla fiera sulla tecnologia che si sta svolgendo a Berlino, Sony ha mostrato la sua tecnologia che consente la visione stereoscopica su PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Settembre 2009, alle 16:58 nel canale VideogamesSonyPlaystation
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa come hai descritto te il processo di implementazione del 3d su pc si evince chiaramente com il processo sia totalmente gpu oriented cioè è la gpu a farsi carico di praticamente tutto il lavoro (nvidia fa le gpu) mentre non bisogna dimenticare che il bello delle console dovrebbe essere che si dovrebbe andare verso una maggiore sinergia tra gpu e cpu il che su ps3 è ad occhio conveniente in molti casi vista la potenza del cell in certi specifici ambiti.
E' questo che molti di noi stanno cercando di dire in questo 3d, diamoci una calmatina non mi riferisco a te ma al codazzo dietro a te che grida ai fanboy
quando vedrò i giochi girare i giochi in full hd nativo a 60 fps con tutti i dettagli al max e i filtri AA 16xQ AF 16x allora ti darò ragione e ammetterò che il Cell è sotto srfuttato...ma questo non accadrà mai, è questo l'unico dato di fatto. Sarò stato duro, sarà brutto a dirsi ma è così e 3 anni dall'uscita di PS3 non ho ancora visto una prova a contrario della mia tesi, che non è campata per aria ma si basa su dati oggettivi...
...poi io non ho dato del fanboy a nessuno e dire di essere ignorante non è certo un insulto qual'ora è l'autore stesso a dimostrarsi tale con le affermazioni che dice...
Se vuoi posso reindirizzarti a un miliardo di articoli che parlano proprio di processore cell e quad core. Poi non mettiamo di mezzo xbox e wii che non c'entrano una mazza col discorso processore.
Se poi vuoi a tutti i costi avere la ragione, ok hai ragione
io non devo e non voglio avere ragione, perché non devo dimostrare niente a nessuno...sei tu che dai delle affermazioni errate col rischio di spiazzare chi frequenta il forum con l'intento di informarsi e stai continuando visto che secondo te 1,36 gb di ram rappresentano la metà delle risorse di un pc...cmq posta pure gli articoli di cui parli e fatti un giro nei 3d ufficiale delle cpu che forse impari qualcosa, io perlomeno ho imparato tantissimo...
secondo te 1,36 gb di ram rappresentano la metà delle risorse di un pc...
Se la descrizione che hai in firma e' il tuo pc beh, allora e' ovvio che 1,36 Gb non sono la meta' delle risorse, ma non tutti posso permettersi un pc del genere, e nella stragrande maggioranza dei casi un pc comprato l'anno scorso a un prezzo non elevato (magari sui 700 euro), non aveva certo 6 gb di ram...
Comunque preferisco non andare oltre. Se le regole lo consentono postero' tutti i link da cui ho preso le informazioni.
Ah, giusto per curiosita', quanto dovresti spendere per giocare su un pc con la qualita' generale della PS3?
Io ti posso dire che un anno e mezzo fa' ho acquistato il mio pc a circa 600 euro nuovo. Aveva 2 gb ram corsair ddr 2 a 667 mhz, un processore dual core AMD 6000+ 64 da 3 Ghz, una scheda grafica nVidia gf 8500 gt (una ciofeca) con 1 gb memoria video Hdd da 320 gb. In seguito ho cambiato le ram portandolo a 4 Gb a 800 mhz, e installato su una ati HD 4850 da 512 ddr3 overclockata (decisamente meglio della precedente). Solo lei mi e' costata a Marzo la bellezza di 150 euro, che aggiunti alle ram diventano ~ 250.
Oggi posso dirti che la qualita' generale della ps3 e' nettamente superiore a quella del mio pc.
Comunque preferisco non andare oltre. Se le regole lo consentono postero' tutti i link da cui ho preso le informazioni.
certo che è il mio pc, di chi dovrebbe essere? ed è proprio per questo che sto cercando di spiegarvi...
secondo te cosa sto cercando di dirvi da stamattina? che PS3 non ha le risorse necessarie per far girare i giochi ad una qualità decente in 3d...punto. non mi sembra di aver detto delle eresie, poi se per te giocare decentemente intendi quello che ha offerto fino ad ora PS3 allora nulla da obbiettare...però pensa sempre al 3d=prestazioni dimezzate e dimmi che ne pensi...
secondo te cosa sto cercando di dirvi da stamattina? che PS3 non ha le risorse necessarie per far girare i giochi ad una qualità decente in 3d...punto. non mi sembra di aver detto delle eresie, poi se per te giocare decentemente intendi quello che ha offerto fino ad ora PS3 allora nulla da obbiettare...però pensa sempre al 3d=prestazioni dimezzate e dimmi che ne pensi...
Rileggi sopra che ho aggiunto.
Riguardo al 3D potresti anche avere ragione, ma anche no. Secondo me l'unico modo per esserne sicuri e' testarlo. Che il cell non sia sfruttato e' dimostrato, i primi giochi per ps3 graficamente erano appena superiori alla ps2, ma penso che con metal gear 4 ci siamo, non mi e' sembrato di notare rallentamenti o cose simili, la modalita' online di killzone 2 non e' niente male, e se veramente sono 30 fotogrammi al secondo posso dirti che non pesano, anzi...
Secondo me bisogna aspettare ancora qualche tempo per capire bene.
Se vuoi posso reindirizzarti a un miliardo di articoli che parlano proprio di processore cell e quad core. Poi non mettiamo di mezzo xbox e wii che non c'entrano una mazza col discorso processore.
Se poi vuoi a tutti i costi avere la ragione, ok hai ragione
si ma i pc normalmente hanno una quantità di ram che le console si sognano la notte, comunque il discorso del SO è vero solo in parte, è vero che richiede risorse ma non è detto che sia così influente... che il cell sia sfruttato solo al 20%, come per dire che volendo ci fai girare sopra 5 istanze dello stesso gioco è semplicemente una cosa inverosimile a mio avviso... e se anche fosse tutto il resto dell'architettura farebbe da tappo allo sfruttamento del cell, quindi sarebbe semplicemente inutile
20% si ho esagerato ma era per rendere l'idea. In ogni caso la macchina non la fa solo il processore, ma e' tutto l'insieme che conta.
Ma comunque i pc hanno un mare di ram proprio perche' li richiede il SO (vedasi sistemi basati su linux che richiedono una marea di risorse in meno rispetto a vista, nonostante ci siano degli effeti visivi abbastanza piu' complessi rispetto a vista, ma questa e' un'altra storia). Se una consolle avesse avuto un SO pesante, sicuramente ci sarebbe stato montato un quantitativo maggiore di ram, ma evidentemente allo scopo videoludico (non dimentichiamoci che si parla di questo), e' inutile, anche se la mia idea personale e' che la ram non e' mai troppa...
Parlando di Cell
Fonte: Wikipedia
Le prime versioni di Cell per server blade sono state rilasciate ad inizio 2006 con un Clock di 2,4 Ghz sebbene inizialmente la IBM avesse ipotizzato una vendita iniziale di versioni con un clock molto maggiore, sui 4 o 5 Ghz, questo poiché nei laboratori i ricercatori sono riusciti a spingere questa architettura fino a 5.2 Ghz, anche se pare che le rese produttive di questo chip non permettano allo stato attuale una commercializzazione a queste frequenze per via della inefficiente dissipazione del calore del chip stesso a tale frequenze.
[...]
Cell dovrebbe consumare intorno ai 30 watt, all'incirca quanto il processore Emotion Engine che equipaggia la PlayStation 2, e fornire una potenza di calcolo paragonabile a quella di un piccolo cluster di server. IBM afferma che il proprio superchip sarà, in molti casi, fino a 10 volte più veloce rispetto ad un tipico processore per PC; inoltre potrà svolgere buona parte dei calcoli oggi demandati alla scheda grafica se usato in ambito console.
Saranno disponibili molte varianti del Cell che avranno un diverso numero di unità interne per poter soddisfare le diverse necessità del mercato. Le aziende hanno sviluppato Cell in modo da poter integrare diverse unità in un solo chip in modo economico e se necessario Cell può essere ulteriormente espanso utilizzando reti veloci che collegano più chip in modo da incrementare la potenza di calcolo disponibile.
Saranno disponibili molte varianti del Cell che avranno un diverso numero di unità interne per poter soddisfare le diverse necessità del mercato. Le aziende hanno sviluppato Cell in modo da poter integrare diverse unità in un solo chip in modo economico e se necessario Cell può essere ulteriormente espanso utilizzando reti veloci che collegano più chip in modo da incrementare la potenza di calcolo disponibile.
ibm è una società indipendente che si occupa di misurare la potenza di calcolo dei processori? oppure è la società che costruisce tali processori e beneficia degli investimenti che gli arrivano proprio per svilupparlo?
putroppo solo in teoria la mia fiat punto può andare a 200 all'ora, la verità è che la potenza di calcolo è un dato troppo complesso per riportarlo con una percentuale. un cluster di server magari può fare tante belle cose ma non è detto che ci giri bene un videogioco solo perchè è potente... se il mondo va verso un'altra architettura il cell potrebbe non avere un gran futuro...
non è che se ho un desktop scarso, lo metto in lan con altri 10 pc scarsi e ci gioco a crysis
poi puoi credere a quello che vuoi, il giorno che per ps3 uscirà un gioco che va a una risoluzione 3000x2000 allora verrai a battermi la stecca
putroppo solo in teoria la mia fiat punto può andare a 200 all'ora, la verità è che la potenza di calcolo è un dato troppo complesso per riportarlo con una percentuale. un cluster di server magari può fare tante belle cose ma non è detto che ci giri bene un videogioco solo perchè è potente... se il mondo va verso un'altra architettura il cell potrebbe non avere un gran futuro...
non è che se ho un desktop scarso, lo metto in lan con altri 10 pc scarsi e ci gioco a crysis
poi puoi credere a quello che vuoi, il giorno che per ps3 uscirà un gioco che va a una risoluzione 3000x2000 allora verrai a battermi la stecca
parole sante...
Ancora con questa storia di Vista che tiene occupata un sacco di ram per poter funzionare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".