Sony mostra i primi giochi con visione stereoscopica

Al CES di Las Vegas Sony ha mostrato le potenzialità di PlayStation 3 con la visione stereoscopica.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Gennaio 2009, alle 09:33 nel canale VideogamesSonyPlaystation
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.3dtv.at/Index_en.aspx
si, concordo con il fatto che la fotografia stereoscopica impressiona (da ragazzino passavo ore a guardare quelle foto in bianco e nero di 100 anni fa', e rimanevo impressionato... e devo dire che non sono mai stato un tipo impressionabile..), ma il video stereoscopico credo sara' la rivoluzione della TV! (c'e' sostiene che avra' un'impatto sul cinema come quando misero il sonoro sul bianco e nero, ancor piu' del colore!).
Per i giochi, purtoppo, la vedo un po' piu' cupa... poche persone interessate per tale spesa, considerando che la maggior parte delle persone prende una WII invece che una PS3, che ha 10 volte la potenza della prima...
dai miei piccoli esperimenti con il monitor del PC e due quickcam, se ne poteva ricavare qualcosa di commerciale, ma era realmente troppo scomodo, ed una CPU ad 1ghz gia' risultava abbastanza stretta, per 2 flussi, ma oggi non sarebbe un reale problema; e poi era tutto su PC... immagina il nonno che vuole vedere il nipotino in fasce in 3D che si piazza davanti ad una piramide piazzata sul monitor del PC... un po' troppo complicato..
oggi sarebbe solo da manipolare i flussi in modo che ci sia la giusta sincronia...
tempo fa' leggevo le specifiche dei VR920 (i myVU non hanno la separazione dei flussi video), ma non e' facilmente fattibile...
l'idea e' di prendere due semplici fotocamere (o i nuovi camcorder portatili), montati su un telaietto prospettico, e utilizzarli sia come fonte di acquisizione che come fonte di fruizione dei filmati, ma sto' ancora pensando al sincronismo dei due apparecchi..
Io lavoravo su un PIII 1Ghz
diciamo che abbiamo a disposizione la versione a 1024x768, quindi i due schermi sommati sono 2048x768, beh basta lanciare la nostra applicazione alla risoluzione di 2048x768 e renderizzare i frame pari su 0..1024x768 e i frame dispari su 1024..2048x768, io feci così in quanto avevo una normale scheda video con un'unica uscita e funzionava ovv.
i VR920 invece sono a flussi separati, ma li scartai perche' l'interfacciamento non e' trasparente al sistema.. funzionano solo con i driver vuzir3D (nativo nell'applicazione), o con l'estensione iWareMonitor, e comunque solo con schede nVidia, e poi con i sistemi a 64bit sono solo 2D, ossia clone. La risoluzione e' 1024x764, 800x600 e 640x480 @60 hz, ma non ho trovato dati su quella nativa, quindi credo che siano solo 800x600 interpolati 1024x764 (oltretutto non i standard 768, quindi ci vuole per forza un drive video che prometta risoluzioni custom).
insomma, non essendo trasparenti al sistema, e avendo un costo non certo economico, non me ne sono piu' occupato e sono andato oltre con le ricerche...
mi era venuta l'idea di trasformare il myVU in stereoscopo usandone 2 tagliati e riuniti, in modo che si ottenessero 2 entrate indipendenti..
per ora sono fermo nel cercare un LCD da 2-4" ad alta risoluzione (un minimo di 800x600), con connessione VGA, da poter usare con un DuaHead2go digital Matrox (quello per analogici ha un firmware che limita a 2x1024x768 e 2x1280x1024, praticamente introvabili LCD piccoli a queste risoluzioni), che renderebbe il video totalmente trasparente al sistema, ma il limite inferiore e' solo di 800x600...
monitor cosi' piccoli e definiti sono rari, e quando si trovano sono piu' costosi di un 22"...
comunque c'e' sempre la speranza dei microproiettori tascabili, se li faranno con definizioni standard...
avevo pensato anche al nuovo sony vaio P, con quella sua stravagante risoluzione di 1600x768.
Visione Stereo 3D
Si può sperimentare la visione stereoscopica 3D con un piccolo specchio come quelli da bagno 15x20cm.Andate qui e scaricate lo Stereoscopic Player 1.3.4 già segnalato sopra...
http://www.3dtv.at/Downloads/Index_en.aspx
E poi questi filmati
http://www.3dtv.at/Movies/Index_en.aspx
Consiglio i primi 2 della colonna verticale sx (skydiving, knight) poi Valle del Reno UNESCO è eccezionale...
Sono disponibili in diverse risoluzioni e formati, ma scaricate quelli 'side by side format'.
A questo punto impostate SP in questo modo:
Menu File/Impostazioni...
Scheda Generale
Lingua Italiano
Memorizza gli ultimi 10 file
Scheda Playback
Metodi di visualizzazione preferiti
Monoscopico: Monoscopico, solo immagine sinistra
Stereoscopico: Side by side, prima immagine sinistra
Synchronize playback to v. card timing: SI (se non vi da problemi)
Chiudi la scheda impostazioni con OK
Menu Visualizza/Rifletti: Sinistro orizzontale
Il monitor lo guarderete con lo specchietto come illustrato qui:
http://www.crystalcanyons.net/abouts/3dc7_MirrorL.htm
Tenete lo specchio appoggiato al naso e per comodità alla fronte, se è grande abbastanza. Lato lungo orizzontale proteso verso lo schermo.
Osserverete con l'occhio destro direttamente l'immagine destra sul monitor, mentre osserverete con l'occhio sx l'immagine sx riflessa dentro lo specchio, tenuto ben verticale col lato riflettente a sx.
La testa in centro o leggermente a sinistra girata verso l'mmagine a destra su cui si forma la visione stereo.
Cercate di muovere lo specchio come una porta incardinata al viso, cercando di far sovrapporre le due immagini sx e dx, una volta che sono vicine si fondono automaticamente e l'immagine destra diventerà tridimensionale.
Evitate di muovere troppo lo specchio per aggiustare la visione perchè la vista si adatta, fate dei tentativi con le foto sotto e seguite l'istinto, in genere la posizione che si sente migliore per gli occhi è quella giusta.
Nota: potete scegliere rifletti destro orizzontale nel menu visualizza se vedete meglio con l'occhio dominante. Attenti a non selzionare rifletti sx e dx contemporanemanete, dato che il player lo permette, deselezionate prima sx. In tal caso dovrete usare lo specchio nel modo del tutto opposto a come descritto osservando con l'occhio destro l'immagine dx riflessa nello specchio ovviamente col lato riflettente a dx.
Un piccolo test pratico
Potete iniziare a familiarizzare con qualche immagine statica per capire come si fa prima di passare al video che richiede un po' più di stabilità.
Nota: queste 4 immagini sono pronte per visuale con riflesso a sinistra, chi sa usare Stereo Photo Maker può invertirle, ma questo lo spiegherò dopo per non fare confusione...
Tenete la luminosità del monitor (o tv) non troppo elevata, dato le occorre avvicinarsi, in proporzione alle sue dimensioni. Non deve assolutamente abbagliare la vista.
Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)
Infine aprite con Stereoscopic Player i file video 3D scaricati, la visione predefinita dovrebbe già essere quella giusta con le impostazioni indicate prima. Regolate una luminosità sufficiente e un buon contrasto mano allo specchietto, premete play e guardate...
Nota SP freeware ha una limitazione che interrompe i video dopo 5 min, basta riaperli spostando il cursore avanti per continuare la visione.
Funziona bene con tutte le cpu e schede video abbastanza potenti per riprodurre flmati hd fluidi, in più è compatibile con occhiali shutter oltre che anaglifi, monitor autostereo ecc. per chi ha l'hardware adatto.
mi sono cimentato piu' volte nel video 3D, visualizzando due flussi separati sullo schermo (presi da due webcam) ed utilizzando un telaietto con lenti appiccicate sullo scermo stesso, ma risultavano scomodi.. oggi, utilizzando questi, e facendo il giusto programmino per sincronizzare i flussi, sarebbe una cosa davvero simpatica (e gia' mi stuzzica l'idea di provarci)... certo, che se nVidia fornisse il software giusto per la sincronizzazione/visualizzazione, sarebbe cosa gradita...
Scusa ma avevo dimenticato la discussione. Come visore ne avevo uno di plastica come questo in fondo ma l'ho perso. Dovrò ricomperarlo, se proprio non lo trovo più...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".