Sony: ingiunzione contro GeoHot e Fail0verflow

Il colosso nipponico ricorre alle vie legali per bloccare la diffusione di informazioni sul nuovo hack per PlayStation 3 e sui custom firmware che da questo derivano.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Gennaio 2011, alle 16:18 nel canale VideogamesSonyPlaystation
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima hanno usato l'OtherOS come scusa per non pagare le tasse sui giochi per console, facendo passare la PS3 per un computer. Poi hanno rimosso l'OtherOS RICATTANDO gli utenti (altrimenti niente aggiornamenti, niente PSN). Di conseguenza non hanno più potuto far passare la PS3 per un computer, nonostante ciò la Sony non ha sborsato un centesimo per le dovute tasse arretrate.
Poi oggi se ne escono con sparate del tipo:
“knowingly caused the transmission of a program, information, code or command, and as a result of such conduct, intentionally caused damage without authorization, to a protected computer.”
La PS3 non è più un computer dopo la rimozione dell'OtherOS, coerenza al massimo.
Hanno dichiarato di aver speso milioni e milioni di dollari per sviluppare la sicurezza della PS3, e poi vanno a firmare i vari loader con una chiave costante invece di una random, anche un bambino a quel punto sa mettere a sistema due equazioni in due incognite, e trovare le chiavi di algoritmo (pubblico tra l'altro). E' una falla gravissima, dovrebbero fare causa agli sviluppatori interni più che al team fail0verflow e a geohot.
I giochi sono cari? Non è vero, basta aspettare un solo mese dopo l'uscita che lo si trova a 45 euro.
Non posso utilizzare la console come un computer? E
Infatti è una console non un PC.
Perchè vi ostinate a difenderli e incoraggiarli, volete che succeda come il pc dove tutti i programmatori "stanno scappando" a causa della pirateria?
Personalmente io sono FELICE, si proprio così, quando leggo queste notizie. Della ps3 non me può importare di meno, ma penso a quando ci si spingerà (perchè lo faranno, eccome se lo faranno o almeno ci proveranno) a ledere i diritti civili delle persone con protezioni, imposizioni, obblighi e proibizioni.
Loro (le aziende, le multinazionali, il potere in generale) hanno il coltello dalla parte del manico, ma noi abbiamo queste persone che, con la forza della mente, piegano le loro lame e le rendono innocue.
Per quanto riguarda sony, con la pirateria ci ha marciato alla grande con la ps1, adesso sputa nel piatto in cui ha avidamente pasteggiato.
70 euro per un gioco, ma siamo pazzi? 140 migliaia di vecchie lire, una copia di un gioco vale davvero così tanto? Ma anche 45 euro: un'intera giornata di lavoro ben retribuita. Il lavoro va' pagato, è poco ma sicuro, ma nella giusta misura. Qui si è passata oltremodo la misura. A loro interessa il profitto: le vacche vanno munte fino all'ultima goccia. Dio benedica il PC, ultimo baluardo di libertà.
Infatti è una console non un PC.
Peccato che quei furfanti per pagare meno tasse le importano in Europa come Personal Computer e non come come console videoludica, quindi che si attacchino.
Sono loro i primi ad essere scorretti, si rendono solo più ridicoli in questo modo
Ed un libro di grammatica dici che "c'è" lo si può permettere?
Non necessariamente per sconfitte in tribunale, usando la sua forza economica e citandoti in più paesi ti rende impossibile controbattere.
Ciò significa anche se la stanno facendo sotto e l'hack è veramente universale. Si preannunciano quindi Custom Firmware da leccarsi i baffi. Certo se geohot riescono ad eliminarlo dalla scena (o in tribunale oppure offrendogli montagne di danaro) sarebbe una gravissima perdita per il movimento di jailbreak.
Nessun problema... semplicemente siamo persone civili (cioè viviamo in una società regolata da leggi per preservarne l'ordine) ovvero sono cose illegali.
Nessun problema... semplicemente siamo persone civili (cioè viviamo in una società regolata da leggi per preservarne l'ordine) ovvero sono cose illegali.
[/QUOTE]
Hai detto bene. Qual'è il problema se Sony importa la PS3 come un pc per non pagare tasse e poi non la puoi usare come un pc? E magari dopo aver comprato la tastiera e il mouse Logitech wifi che funziona solo con la PS3. Qual'è il problema? Il problema è che negli USA potrebbero fare una class action per la rimozione della funzione other OS. E il fisco potrebbe pretendere le tasse arretrate. Invece tutto questo non avviene, la console viene importata come pc ma venduta come console in barba proprio al fisco. Allora? Qual'è il problema?
Mi rispondo da solo:
NO alla pirateria ma SI a poter usare la console come un pc se viene importata come tale. E non sto violando nessuna legge. Se ho anche comprato quegli accessori per lo scopo, prodotti pagando le royalties sui brevetti Sony per la comunicazione wireless, supportati a suo tempo dalla console e ora non più io non sto commettendo nessun abuso. Impedendomi di farlo la Sony invece mi limita nel mio diritto di possessore della console di poterne disporre per lo scopo per cui viene importata. Il rispetto delle regole non è solo per noi utenti. E' anche per chi produce. Vi voglio vedere se per un aggiornamento le automobili della marca X iniziassero a non svoltare più a destra solo perchè lo ritengono superfluo. Ed è esattamente quello che fa la Sony. Se non arrivate a capirlo evitate commenti del razzo. A meno che la Sony non mi rimborsi i 60 euro per tastiera e mouse wireless che funzionano solo con la ps3 e paghi le tasse come console per l'esemplare da me acquistato io installerò l'hack! Non siete d'accordo?
La proprietà privata credo sia anche un diritto civile, non ho facoltà di fare quello che mi pare con un pezzo di ferraglia pagato?
Possono davvero impormi, per legge, di non poter smanettare a mio piacimento con il software lì contenuto? E non parlo di reverse engineering, ma parlo di cambiargli il firmware con quello che mi pare...
è si, mi che stavolta hanno fatto centro davvero.
con questo hack si può modificare la ps3 in modo tale da ottenere un centro multimediale veramente perfetto, senza limitazioni assurde sui file leggibili
si può discutere su tutto (magari usando altri toni), tranne che usare l'hack per compiere un atto illegale come quello che hai fatto intendere
quello è sbagliato e basta, e non è scaricandosi i giochi che si fanno abbassare i prezzi (io i giochi per 360 li ho pagati in media 15 € l'uno tra UK e usato, si può giocare lo stesso senza spendere 70 € alla volta, basta non avere la fissazione di dover avere un gioco subito)
il problema è appunto che fare ciò che si vuole con un apparecchio che si compra dovrebbe essere legittimo, ma per lo più il modificare quest'apparecchio lo si fa per cose non legali
L'unica soluzione sarebbe poter distinguere tra chi usa giochi non originali e chi fa tutt'altro (ci installa linux o quello che vuole). Ai primi si dovrebbero disabilitare svariate funzioni della console, ma i secondi non dovrebbero essere toccati.
Mi pare una cosa giusta
edit: io non saprei come farlo, magari per la prossima console potrebbero veramente assumere quell'hacker che di certo è in gamba
posso parlarne liberamente e metterlo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".