Sony ha imparato una lezione sui prezzi dal lancio di PS3

Lo ha detto un dirigente dei Worldwide Studios, ricordando il lancio di PS3, con la console messa in vendita a 600 euro.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Aprile 2013, alle 16:31 nel canale VideogamesSony
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi Sony possa fare ragionamenti diversi che portino il prezzo di lancio sotto i 500, puo' anche darsi, specie se un gioco costa 70 euro e di questi 70 molti sono di royalty. Personalmente non prendero' mai una console i cui giochi costino 140.000 circa delle vecchie lire.
Appunto perche' anche al lancio non si puo' comprare solo la console: almeno uno ma anche due giochi e magari un secondo controller dato per 80 euro... alla fine l'esborso anche con la console a 500 euro circa si aggirerebbe sui 720 euro circa. Per molti e' uno stipendio.
Con questo intendo dire che secondo me gli errori cui si riferisce il mister di Sony sono altri, forse una discesa dei prezzi della console che e' stata troppo lenta, o l'arrivo di gadget vari "in ritardo".
La crisi economica per ora non ha inciso molto sull'inflazione, correggetemi se sbaglio, quindi per un bene di lusso e voluttuario non riesco ad immaginare un prezzo popolare per far felici i bambini.
Ovviamente spero di sbagliarmi.
Parliamo di una società (e non dico che le altre siano meglio, ovviamente) che:
- si è preclusa la possibilità di piazzare una buona base di vendita in day-one vendendo, con estrema arroganza, in Europa una console già castrata rispetto a quella originale: tanti che conosco che, come me, acquistano le console al day-one si sono rifiutati di prenderla proprio per questo motivo;
- non ha praticamente mai ribassato il prezzo della console, visto che ad ogni nuova release ha continuato ad eliminare caratteristiche sia hardware che software;
- continua a inserire ad ogni nuovo firmware limitazioni che si è costretti ad accettare se si vuole continuare ad usare la console;
- ha rifiutato di assumersi le proprie responsabilità a fronte della completa mancanza di tutela dei propri clienti, non conservandone adeguatamente i dati sensibili.
Ne parlavo pochi giorni fa con un'amico che ha un negozio di VG per console, e' molto preoccupato perche' sono sempre di piu' i "consolari" che stanno passando al PC, le differenze tra i due sistemi si stanno assotigliando sempre di piu'.
Con 5/600 euro ci si puo' gia' fare un buon PC gaming, qualsiasi PC si puo' collegare alla TV di casa, e con un buon pad si puo' utilizzare esattamente come una console, con tutti i vantaggi che un PC comporta.
Molti dei clienti "storici" (me compreso) che i mesi precedenti all'uscita di PS2/PS3 erano febbricitanti ed in preda all'Hype, ora stanno attendendo PS4 con distaccato interesse.
Questi rumors che le case tenteranno di contrastare l'usato terrorizza sia gli utenti che i negozianti, dato che che il ricarico sul nuovo e' veramente irrisorio, e la loro unica fonte di guadagno e' proprio l'usato.
Inoltre sono ben pochi quelli che comprano un gioco nuovo al Day1 senza dare qualche usato in permuta, e molti ragazzi comprano i giochi in societa', o si mettono d'accordo con gli amici su quali comprare per poi scambiarseli.
Temo che sia Sony che MS si stiano dando la zappa sui piedi da soli.
Ne parlavo pochi giorni fa con un'amico che ha un negozio di VG per console, e' molto preoccupato perche' sono sempre di piu' i "consolari" che stanno passando al PC, le differenze tra i due sistemi si stanno assotigliando sempre di piu'.
Con 5/600 euro ci si puo' gia' fare un buon PC gaming, qualsiasi PC si puo' collegare alla TV di casa, e con un buon pad si puo' utilizzare esattamente come una console, con tutti i vantaggi che un PC comporta.
Molti dei clienti "storici" (me compreso) che i mesi precedenti all'uscita di PS2/PS3 erano febbricitanti ed in preda all'Hype, ora stanno attendendo PS4 con distaccato interesse.
Questi rumors che le case tenteranno di contrastare l'usato terrorizza sia gli utenti che i negozianti, dato che che il ricarico sul nuovo e' veramente irrisorio, e la loro unica fonte di guadagno e' proprio l'usato.
Inoltre sono ben pochi quelli che comprano un gioco nuovo al Day1 senza dare qualche usato in permuta, e molti ragazzi comprano i giochi in societa', o si mettono d'accordo con gli amici su quali comprare per poi scambiarseli.
Temo che sia Sony che MS si stiano dando la zappa sui piedi da soli.
Concordo in pieno. Amara verità..purtroppo..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".