Sony: ci sarà ancora il lettore ottico in PlayStation 4

Lo conferma uno degli esecutivi di Sony Computer Entertainment America.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Gennaio 2010, alle 08:59 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Lo conferma uno degli esecutivi di Sony Computer Entertainment America.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Gennaio 2010, alle 08:59 nel canale Videogames
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto riguarda il discorso ADSL sono concorde, ma va detto che il contesto dovrebbe essere quello Americano e Giapponese, non certo quello Italiano.
Steam è un ottimo esempio, ma è l'alternativa. Io che sguazzo nel mondo dell'informatica da tempo, non ho problemi ad usarlo ed apprezzarlo. Il quarantenne o la ragazza che si sono avvicinati al mondo dei videogames da poco (perchè va ricordato che prima erano visti come intrattenimento esclusivo per ragazzini e nerd), ha ancora poche capacità e probabilmente preferisce comprarlo nei centri commerciali.
La via è stata segnata, probabilmente ci vorrà solo del tempo perchè sia seguita dalla maggioranza della gente; Intanto il presente è del Blu-ray.
La Next gen al massimo supporterà come si deve il Full-HD e niente di più.
La Next gen al massimo supporterà come si deve il Full-HD e niente di più.
Mi andrebbe anche bene...
basta che TUTTI i giochi siano in full HD e si mantenganno dai 60 frame in su
Non credo sia accettabile una soluzione unicamente orientata al DD, principalmente per due motivi:
1) banda larga non disponibile a tutti
2)C'è chi come me preferisce continuare ad acquistare i titoli nella maniera tradizionale
Io avrei preferito dei supporti stile SSD ma va' benissimo anche un "discozzo" olografico da 500 GB o 1 TB
Se consideriamo l'evoluzione avvenuta fino ai nostri giorni:
-prima playstation CD
-Playstation 2 DVD
-Playstation 3 Blu-ray
viene da se che sia più credibile l'utilizzo della nuova generazioni di supporti ottici.
Ad ogni modo, questa rimane un'opinione personale.
La pongo in altri termini così che anche le menti meno elastiche possano comprendere l'intero concetto: la legge di Moore prevede che ogni 2 anni il numero di transistor raddoppi. Questo accade a parità di costo per l'utente finale, se non di meno. Di conseguenza se oggi una SD da 4 giga la paghi 8 euro, tra due anni con la stessa cifra ne avrai una da 16, tra 4 una da 32.
I supporti ottici sono morti per questo semplice motivo: hanno un'evoluzione che è pressochè inesistente. Ma mi sembra anche superfluo dirlo: è un'evidenza che ormai il lettore ottico nei computer abbia l'utilità che aveva il floppy 10 anni fa. E' altresì un'evidenza che i blu-ray, dopo aver festeggiato la vittoria sugli hd-dvd, al posto di decollare abbiano sostanzialmente fatto flop.
E' anche un'evidenza, che per gentilezza ho tralasciato, che il confronto tra il costo di una memoria flash e un disco ottico semplicemente non si può fare: è come paragonare patate con citofoni. Stiamo paragonando una memoria flash, piccola, con alte velocità di scrittura e lettura e soprattutto capace di sostenere migliaia di riscritture contro un pezzo di policarbonato su cui è stata spalmata una pellicola bucherellata... stiamo confrontando il futuro con il passato.
Poi certo, capisco che anche ai tempi c'era chi difendeva le schede perforate; perchè oggi non difendere i blu-ray?
Non credo sia accettabile una soluzione unicamente orientata al DD, principalmente per due motivi:
1) banda larga non disponibile a tutti
2)C'è chi come me preferisce continuare ad acquistare i titoli nella maniera tradizionale
Io avrei preferito dei supporti stile SSD ma va' benissimo anche un "discozzo" olografico da 500 GB o 1 TB
Se consideriamo l'evoluzione avvenuta fino ai nostri giorni:
-prima playstation CD
-Playstation 2 DVD
-Playstation 3 Blu-ray
viene da se che sia più credibile l'utilizzo della nuova generazioni di supporti ottici.
Ad ogni modo, questa rimane un'opinione personale.
in questa generazione il blu ray è stato largamente anticipato. avere un disco rigido su console rende praticamente inutile il blu-ray per giocare, direi in ogni situazione. di fatto serve solo per far apparire la ps3 un gioiellino all'avanguardia, con una architettura meno ardita e un lettore DVD poteva costare quasi la metà avere la stessa identica grafica e non avere tutti i problemi della 360... anche se alla fine sarebbe stata solo una 360/bis... certo non avrebbe fatto girare i BR ma alla fine c'era anche il lato positivo che avrebbero venduto i lettori a parte...
per la prossima generazione un semlice BR da 33 gb compatibile con il doppio strato sarà più che sufficiente... il problema sarà far girare i giochi in 3D vero e full hd, più che lo spazio. per quello basta mettere un hard disk capiente...
Quoto
Cmq è ovvio che il BR ci sarà anche nella PS4 visto che è di Sony, non metterlo sarebbe come darsi un calcio nelle palle da sola, piano piano i supporti ottici si useranno sempre meno ma dobbiamo aspettare che i prodotti, le strutture e i clienti si adeguino...
@mau.c
Concordo in parte con quello che hai scritto, ma per quanto riguarda l'utilizzo di DVD al posto del Blu-ray non sono d'accordo.8GB non bastano più per includere il sorgente e delle textures di buona qualità, quindi penso che sia inevitabile dover utilizzare supporti sempre più capienti e se consideriamo anche il fatto che oramai gli scenari e le storie dei titoli di nuova generazione sono sempre più ampi allora questo diventa un requisito essenziale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".