Sony: ban dal Psn a vita per chi sfrutta hack di PS3

La società nipponica reagisce al recente rilascio dei firmware customizzati che consentono di eseguire software pirata.
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Novembre 2012, alle 13:56 nel canale VideogamesSony
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesta cosa rende i bit duplicabili e riproducibili senza perdita d'informazione, sempre e in ogni modo. Da parte delle aziende è utopistico creare protezioni che saranno sempre e cmq inefficaci.
Mi spiace leggere tanti commenti pro\contro o di altri utenti che si offendono a vicenda per nulla; ma la storia è questa, i bit non sono niente ed è inutile che "genti" architettitino sopra ciò tutte quelle carrellate di belle parole come dmca, proprietà intellettuale, copyright...tuttò ciò si basa sul niente xkè i bit .. sono .. niente.
Queta è la prima volta che sento dire una cosa simile.
In pratica stai dicendo che tutto le sh guadagnano sul nulla....!
Per costruire un ponte ci vuole un progetto e ti assicuro che per quanto ti possa sembrare trascurabile il lavoro intellettivo che ci sta dietro senza di quello non ci fai nulla.
Il progetto lo puoi fare su carta o su pc, ma entrambi i modi sono copiabili e quindi sono niente?????
Un altro esempio:
Ormai con la tecnologia anche i conti correnti sono solo una informazione su un server....quindi un insieme di bit. In base a quello che dici tu se io altero le informazioni sul server e porto il mio conto da 1000 € a 10000000€ ho solo cambiato dei bit.....e quindi.... non ho fatto nulla perché i bit sono "niente"...Giusto?
Ottimo....ma il giudice se la berrà?????
Forse non sono stato chiaro. Ho detto chiaramente che per la macchina, se è vero che eventuali modifiche non incrementano la probabilità di incidenti, allora sono d'accordissimo che sia data la possibilità di effettuarle! E' quella l'unica cosa importante, se non c'è di mezzo il pericolo di vite umane è insensato impedire modifiche così come con la console. Quindi di che state parlando ancora?
Ora però non vorrei entrare nello specifico perchè innanzitutto è OT e poi di auto non ce capisco nulla, dovrei prima informarmi da solo ma sinceramente non me ne frega niente.
Come dire: noi non vietiamo l'omicidio, ma se ti becco son cazzi tua
Per la garanzia sull'hardware io non ho fatto questo discorso. La garanzia non scade nel momento in cui rompi il componente per l'overclock, bensì nell'istante stesso in cui overclocchi! Che poi la gente usufruisca ugualmente della garanzia "tanto non se ne accorge nessuno" è un altro discorso. Se modifico la cpu so già di rinunciare alla garanzia, ma non sto violando nessuna licenza d'uso (se non quella della garanzia, a cui ho già rinunciato) e non rischio di perdere l'online... per giunta il mio unico rischio è se sbaglio qualcosa e friggo tutto, non quello di venire scoperto (e allora perdo tutto lo stesso)! Non capisco come fai a non cogliere la differenza.
Bah, io vorrei solo dire che la PS3 e' praticamente un computer con un processore a 6 core, ma e' stato blindato per essere usato solo con dei giochi...
A parita' di hardware, mi piacerebbe sapere quanto costa un normale pc...
Ah, c'e' pure il bluray...
Detto questo, Sony dovrebbe ormai smetterla tagliarsi le palle da sola e lasciar perdere, tantopiu' che ormai tra un po' (forse) faranno la PS4.
E' vero che deve "tutelare il gioco online e gli sviluppatori" e quindi constrastare gli hacker, ma praticamente gli bucano tutto appena esce una nuova console o un nuovo firmware.
Certo, magari arginare le falle piu' grosse come la batteria Pandora delle PSP o questa delle chiavi LV0 (sempre che possa farlo) sta bene, ma ogni volta sembra quasi che non voglia piu' vendere la propria console perche' vuole blindarla.
A me non sembra che Microsoft con la XboX e Nintendo col suo 3DS e Wii abbiano fatto chissa' che campagna devastante vs le modifiche, eppure ne hanno vendute una vagonata, giochi compresi.
Dovrebbe mollare un pochino la presa e basta.
Possono fare leggi, regolamenti quello che vogliono, ma i bit sono bit, non li fermi. Forse non hanno capito che hanno a che fare con qualcosa di inagguantabile. Il digitale, la digitalizzazione, le informazioni digitali che dir si voglia non sono cose che esistono che puoi toccare, vedere, assaggiare...sono bit che vengono interpretati.
Oggi le software house investono nel creare questi "bit" e investono per venderli xò devono realizzare che nn potranno mai averne il controllo completo. Non dico che sia giusto o sbagliato piratare, il mio discorso è più alto; dico che è una cosa inevitabile per natura stessa della cosa che trattano queste società moderne ovvero i bit.
Va bene che il business è questo xò dovrebbero capire con che cosa hanno a che fare. Non è come vendere pagnotte che le hai fisicamente. Non sò se mi sono spiegato...
Il problema è che queste aziende dell'era digitale vogliono capitalizzare (far soldi) su dei bit e ciò è utopistico xkè i bit non sono merce di scambio; li vogliono far passare per tali, ma non lo sono. E' un discorso un po' complicato e lo capisco, xò cercate di andare a fondo del problema, alle radici.
E ricordate che quando acquistate un'ammasso di bit, quei bit sono vostri, è roba vostra e potete farci quello che volete: modificarli, colorarli, tagliarli, aggiungerli.....è roba vostra.
Capisci? è anche roba tua, potenzialmente se ne sei in grado puoi farci quello che vuoi. X quello che dico che non ci può essere controllo, e che tutte le forme di restrizione sono utopistiche. Ma infondo è anche normale che sia così.
I vani tentativi di porre un recinto a questo fenomeno sono tutti falliti, x questo dico che ormai dovrebbero aver capito che se vogliono capitalizzare ancora di più sui bit non possono perseguire ancora queste strategie.
A parita' di hardware, mi piacerebbe sapere quanto costa un normale pc...
Ah, c'e' pure il bluray...
L'abito non fa il monaco, aka valutare solo il numero di core ha lo stesso senso di valutare un processore dalla sola frequenza, cioè nessuno
Puoi avere anche 12 core, ma se questi hanno una potenza ridicola e/o sono progettati per altri usi, te ne fai ben poco.
Puoi avere anche 12 core, ma se questi hanno una potenza ridicola e/o sono progettati per altri usi, te ne fai ben poco.
Gia', vero, fa talmente schifo che la marina militare americana si era fatta un cluster di PS3 per fare calcoli...
http://www.zeusnews.it/index.php3?a...a&cod=11454
Pero' il proverbio che hai tirato fuori e' esatto, l'abito non fa il monaco, la PS3 e' piu' una normale console, se solo Sony non avesse blindato tutto sempre con la causale "pirateria"...
Ottimo....ma il giudice se la berrà?????
http://www.zeusnews.it/index.php3?a...a&cod=11454
Pero' il proverbio che hai tirato fuori e' esatto, l'abito non fa il monaco, la PS3 e' piu' una normale console, se solo Sony non avesse blindato tutto sempre con la causale "pirateria"...
Ma infatti per calcoli scientifici il cell è (era?) un'ottima cpu (se non sbaglio quell'architettura è nata proprio per quello), il problema è che non è adatta a fare da cpu per una console da gioco, e i giochi stessi lo dimostrano.
Dubito che sarebbe adatta ad essere utilizzata come cpu su un normale pc.
mi dispiace ma non mi trovi per niente d'accordo.
Il tuo modo di vedere è molto materialistico.
Tu dici che i bit non essendo palpabili allora non esistono.
Un discorso simile me lo posso aspettare da mio padre che ha 65 anni e quando è nato lui i bit neanche esistevano.
Se tu guardi i bit senza valutarli per quello che fanno...beh... non esistono (anche se sono valori elettrici più che ESISTENTI :-) ).
Ma sarebbe come guardare un pezzo di legno non lavorato, prima di diventare una sedia..... Ma per quello che dici tu è più importante avere il pezzo di legno che aver fatto uscire fuori la sedia.
In pratica o ti vendo un pezzo di legno grezzo o ti vendo la sedia per te è la stessa cosa.
Il tuo discorso tiene conto solo del fatto che per copiare qualcosa di digitale è molto semplice e quindi non vale la pena lottare più di tanto per cercare di proteggerla.....
Ritornando in topic posso solo dire che la Sony c'era quasi riuscita a fare un sistema a prova di pirateria..... si è fregata per un errore nella codifica della chiave privata del firmware <=3.55.
Dubito che sarebbe adatta ad essere utilizzata come cpu su un normale pc.
Be', non ho detto che sarebbe un'ottima CPU su un computer, ma visto che tutto l'hardware gia' c'e' ed era stata data la possibilita' di installarci su un sistema operativo (Linux), non vedo perche' no. Se uno ci pensa e ha un minimo di voglia di smanettare, con la PS3 ci fai di tutto, ma Sony non vuole piu' con la scusa della pirateria, ma chissa' quale sara' il vero motivo, boh...
mi dispiace ma non mi trovi per niente d'accordo.
Il tuo modo di vedere è molto materialistico.
Tu dici che i bit non essendo palpabili allora non esistono.
Un discorso simile me lo posso aspettare da mio padre che ha 65 anni e quando è nato lui i bit neanche esistevano.
Se tu guardi i bit senza valutarli per quello che fanno...beh... non esistono (anche se sono valori elettrici più che ESISTENTI :-) ).
Ma sarebbe come guardare un pezzo di legno non lavorato, prima di diventare una sedia..... Ma per quello che dici tu è più importante avere il pezzo di legno che aver fatto uscire fuori la sedia.
In pratica o ti vendo un pezzo di legno grezzo o ti vendo la sedia per te è la stessa cosa.
Il tuo discorso tiene conto solo del fatto che per copiare qualcosa di digitale è molto semplice e quindi non vale la pena lottare più di tanto per cercare di proteggerla.....
Ritornando in topic posso solo dire che la Sony c'era quasi riuscita a fare un sistema a prova di pirateria..... si è fregata per un errore nella codifica della chiave privata del firmware <=3.55.
I bit esistono eccome, mica e' un concetto. Al momento per "crearli" (almeno l'1) bisogna dare corrente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".