Sony annuncia l'headset di realtà virtuale Project Morpheus

Questa notte al Game Developers Conference è stato rivelato l'headset di realtà virtuale Sony di cui si è parlato molto a livello di indiscrezioni.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Marzo 2014, alle 09:41 nel canale VideogamesSony
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa periferica riesce inoltre a tracciare gli spostamenti e la rotazione della testa ed è dotata di accelerometri e giroscopi al suo interno.
Chiedo venia, mi sono fermato quando ho letto:
Avevo capito che per queste funzioni ci volesse il Move o cavolate analoghe.
Pero comunque che si possa collegare non solo a Playstation ma anche al PC, e non comincino anche loro a fare come Microzozz, che pretende di farti comprare la stessa cosa 3 volte.
sony non ha niente di pronto e se non ha niente vuol dire che se davvero ha deciso di farlo ci vogliono altri 10 anni. non fanno in tempo a commercializzarlo nemmeno a fine vita della ps5.
Lo avevano già presentato lo scorso anno in segreto, adesso lo hanno mostrato alla stampa. Su un'altra testata, pur non essendo una versione definitiva, per giunta con il cavo, hanno detto di averla potuta provare con sensazioni molto buone.
Per cui qualcosa di quasi pronto ce l'hanno. e presumibilemente a fine anno o nel 2015 sarà disponibile.
Poi che sia di buona qualità e/o che abbia successo lo vedremo.
Avevo capito che per queste funzioni ci volesse il Move o cavolate analoghe.
Pero comunque che si possa collegare non solo a Playstation ma anche al PC, e non comincino anche loro a fare come Microzozz, che pretende di farti comprare la stessa cosa 3 volte.
DA comel'ho capita io è che hai quello come visore, come controller saranno supportate tutte e tre le periferiche in base al tipo di gioco.
Immagino un gioco di arti marziali con la webcam .
Un combattimento tra Jedi con il move e la cam.
Un gioco di guerra con il move come fucile.
Il classico gioco di auto col volante o il joypad.
Ma non credo che ti costringeranno ad avere altre periferiche oltre il PAD.
Almeno per i giochi tradizionali dove usi il PAD.
Interessante la questione a questo punto - questa mossa praticamente "obbliga" Microsoft a fare altrettanto, ma MS tradizionalmente supporta anche sistemi Windows, entrando in diretta competizione con il Rift, mentre Sony puó limitarsi al solo ecosistema PS4...
Per cui qualcosa di quasi pronto ce l'hanno. e presumibilemente a fine anno o nel 2015 sarà disponibile.
Poi che sia di buona qualità e/o che abbia successo lo vedremo.
no il problema non è solo il dispositivo. Metterlo in commercio è solo un problema di produzione, d'altronde può anche costare 1500 euro, almeno all'inizio... non è questo il problema. il vero problema, accoppiato con la PS4, è convincere gli sviluppatori a supportarlo e a renderlo davvero utile. Nintendo non ha convinto nessuno col suo wiimote che è rimasto relegato al suo utilizzo marginale, kinect l'hanno dovuto imporre perché a questo giro non l'avrebbe comprato nessuno a mio avviso...
dunque un coso del genere va supportato da una intenzione commerciale prima che industriale, senza il quale finisce come il move, come qualsiasi feature di interoperabilità tra la psp e la ps3, insomma una cosa totalmente inutile. per fare questo bisognava investire, crederci ed essere già pronti, non si può buttare l'esca e sperare che qualcuno abbocchi, non sono mica Apple.
dunque un coso del genere va supportato da una intenzione commerciale prima che industriale, senza il quale finisce come il move, come qualsiasi feature di interoperabilità tra la psp e la ps3, insomma una cosa totalmente inutile. per fare questo bisognava investire, crederci ed essere già pronti, non si può buttare l'esca e sperare che qualcuno abbocchi, non sono mica Apple.
Ben detto - é un fattore cruciale che Palmer Luckey ha messo al centro dell'attenzione fin dall'inizio.
Non é un caso che ha avuto le palle di mettere su il Kickstarter solo dopo aver "incassato" le lodi di "Sua Santitá" Carmack e "PC Master Race" Gabe Newell...
Interessante il fatto che l'ultimo prototipo di oculus abbia integrata la telecamera ad infrarossi e altre tecnologie di tracciamento del corpo: ne parlavamo nell'altro topic come possibile evoluzione, a quanto pare è già realtà.
@mau.c
In che senso "Nintendo non ha convinto nessuno col suo wiimote"?
Praticamente tutti i giochi per wii usano il wiimote, no?
bha...mi vien solo da ridere come al solito a legger"vi" .... sad
Interessante il fatto che l'ultimo prototipo di oculus abbia integrata la telecamera ad infrarossi e altre tecnologie di tracciamento del corpo: ne parlavamo nell'altro topic come possibile evoluzione, a quanto pare è già realtà.
@mau.c
In che senso "Nintendo non ha convinto nessuno col suo wiimote"?
Praticamente tutti i giochi per wii usano il wiimote, no?
sul wiimote, evidente motivo del successo del wii, nintendo ha fatto un passo indietro, proponendo una nuova console dotata principalmente di un controller tradizione imbellettato. questo perchè il wiimote era un successo commerciale ma tutto il lavoro di sviluppo giochi era chiuso in nintendo stessa, sono pochissimi gli sviluppatori che si sono cimentati col nuovo controller, e quei pochi hanno avuto vendite deludenti. Dunque gli sviluppatori si sono tenuti alla larga e di conseguenza Wii non ha avuto molti titoli, rendendola comunque una console particolare ma non un'alternativa alle altre due.
e questo è il motivo per cui con il wiiU hanno fatto un passo indietro, ma hanno toppato qualcosa, anche nintedo parlava e pubblicizzava questo "tablet" come fosse una nuova rivoluzione del gaming, nè il wiimote col suo successo nè il "tablet wiiU" hanno cambiato il gaming.
dunque per me serve il supporto degli sviluppatori per realizzare davvero qualcosa, ma è molto difficile, perché questi non vogliono rischiare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".