Sonic compie 25 anni, tanti auguri al porcospino più famoso del mondo

Il 23 giugno 1991 uscì il primo videogioco con protagonista quello che sarebbe diventato il porcospino più famoso del mondo.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Giugno 2016, alle 14:46 nel canale VideogamesIl suo nome deriva dalla parola "sonico" e trasmette la principale delle sue qualità, ovvero la velocità appunto supersonica. Sonic arrivò per la prima volta il 23 giugno 1991 cambiando la storia dei videogiochi, sia per le meccaniche platforming orientate proprio ai massimi ritmi di gioco possibili, sia per il carisma del personaggio, che negli anni successivi avrebbe eguagliato Mario e Link in popolarità.
Più di 60 giochi con Sonic sono stati realizzati da quel momento in poi, con il franchise che occupa la settima posizione nella classifica dei più venduti con più di 140 milioni di copie. Sonic è arrivato su tutte le piattaforme, ma rimane soprattutto la mascotte dei sistemi Sega, quelli su cui ha venduto di più e grazie ai quali ha toccato i vertici massimi in termini di qualità e popolarità. Poi i giochi della serie hanno perso un po' di brillantezza e lo stesso personaggio ha rischiato di inflazionarsi, incapace di rinnovarsi secondo i gusti del nuovo pubblico.
Ma il primo gioco con Sonic non fu il Sonic the Hedgehog uscito il 23 giugno 1991 che stiamo celebrando qui, visto che Sonic era già apparso in un gioco di guida arcade, Rad Mobile, uscito qualche mese prima in versione arcade. In questo gioco appariva semplicemente sotto forma di un deodorante per ambienti in una delle auto. Ma questo non gli impedì di apparire come un personaggio accattivante e affascinante che sicuramente avrebbe meritato di diventare il protagonista di una serie espressamente a lui dedicata.
Sonic beneficiò dell'impulso di Sega, che voleva rimpiazzare la sua precedente mascotte Alex Kidd con qualcosa di più "fresco" per spingere le vendite delle sue nuove console. E fu l'antesignano dell'emergente generazione di videogiochi a 16 bit, capace di offrire un dettaglio, una profondità cromatica e una velocità ancora inespresse fino a quel punto nel mondo dei videogiochi.
Furono Naoto Ōshima, Hirokazu Yasuhara e Yuji Naka a ideare e sviluppare il personaggio, con il principale obiettivo di creare il rivale perfetto di Super Mario, che intanto furoreggiava sulle console rivali di Sega. Sonic è simpatico e positivo e ha un design che riflette la sua positività. Vive la sua vita alla giornata ed è uno sbruffone, con un pessimo senso dell'umorismo e un comportamento incurante, non lesinando di farsi beffe dei personaggi più goffi che gli stanno intorno, come il Dr. Eggman.
L'aspetto di Sonic è stato cambiato più volte, ma la trasformazione più importante si è verificata con il videogioco Sonic Adventure, uscito nel 1998. L'obiettivo era quello di renderlo un personaggio più adulto e slanciato nel fisico. In Sonic Underground, invece, usa una chitarra elettrica come laser. Altro cambiamento importante, poi, coincide con Sonic Boom e la corrispondente serie televisiva: le braccia beige sono diventate blu come il resto del corpo, porta delle fasce sportive attorno alle mani e alle scarpe e al collo un foulard marrone.
Altro elemento imprescindibile dei giochi con Sonic sono gli anelli, che vanno raccolti senza perdere il ritmo dei salti tra le varie piattaforme. Sonic è dotato di una serie di attacchi speciali, come quello che gli consente di attaccare gli avversari come se fosse un proiettile (Homing Attack) o l'attacco rotante, con cui può lanciarsi sfruttando l'energia cinetica. Lo Spin Dash è invece lo scatto avvitato che gli consente di ruotare sul posto e sfrecciare a grande velocità verso i nemici.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl 23 giugno 1991 uscì il primo videogioco con protagonista quello che sarebbe diventato il porcospino più famoso del mondo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Auguri Sonic, ma ora per favore ritirati e goditi la pensione, che è dai tempi del saturn che non esce un capitolo della serie decente.
Per il resto una caterva di titoli orribili
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Il mio primo gioco sul Sega Mega Drive.
Tanti auguri Sonic!!Il 2 aveva colone bellissime, chemical plant zone ad esempio.
E' vero quello che dici, ma in parte, prova generation è ottimo.
Posso dirti che se a me piace un gioco che gli altri odiano me ne sbatto dei pareri altrui, così come quando un gioco mi fa defecare, non mi importa nulla del nome.
Ad essere sincero dire che non ce ne sono di buoni in tempi recenti è eccessivo, ma abbiamo assistito ad una quantità di porcherie e stravolgimenti continui del gameplay che di norma non portavano a nulla di rilevante, quindi siamo un pò amareggiati
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".