Slender, l'horror indipendente che ha sconvolto la rete

Slender è un horror psicologico con elementi survival che ha letteralmente disseminato la paura sulla rete. Sviluppato in maniera indipendente da Parsec Productions.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Agosto 2012, alle 10:14 nel canale VideogamesParsec Productions ha recentemente rilasciato la versione 0.9.6 di Slender, un horror psicologico disponibile in beta da giugno nei formati PC e Mac. Slender è diventato popolare sulla rete perché è in grado di incutere paura come pochi altri titoli sono riusciti a fare nella storia dei videogiochi.
Si tratta di un indie game distribuito esclusivamente in formato digitale. All'inizio del gioco ci si ritrova in una foresta oscura, apparentemente smarriti. Il giocatore è dotato di una torcia, la cui batteria ha un'autonomia limitata, che deve essere preservata. Si può correre per circoscritti periodi di tempo, gestendo la stamina del personaggio, e attraverso 10 scenari differenti.
L'obiettivo è di raccogliere 8 di 10 pagine di un diario, ognuna delle quali contiene un suggerimento per avanzare nel gioco. Man mano che si raccolgono le pagine, inoltre, la difficoltà aumenta, fino a toccare il vertice massimo non appena si trova la sesta pagina.
La sfida è data dalla presenza dello Slender Man, che ossessivamente dà la caccia al giocatore, del quale costituisce dunque l'antagonista. Le apparizioni improvvise dello Slender Man, all'interno del contesto oscuro, sono in grado di far crescere l'adrenalina del giocatore e di impaurirlo. Lo Slender Man è un uomo alto e magro, scuro e dalla faccia bianca, ma senza tratti somatici.
Inizialmente, lo Slender Man compare in una posizione molto distante da quella del giocatore, ma si avvicina a lui ogni volta che questi raccoglie una pagina del diario. Può anche teletrasportarsi per raggiungere il giocatore, e sparire dalla visuale. Non ci si può nascondere da lui, visto che può apparire in qualsiasi momento. Quando lo Slender Man si avvicina, sulla telecamera si vedono delle distorsioni, e se è troppo vicino, la videata si dissolve e il gioco finsce con la faccia dello Slender Man. Slender è costruito sul motore grafico Unity.
Slender è quindi un gioco ridotto all'essenzialità, che dà il meglio di sé grazie alla sua immediatezza e alla paura che riesce a incutere. Ma è famoso anche per il suo cattivo, che nasce da una "leggenda urbana" e che è preesistente al gioco e conosciuto su internet soprattutto come meme. La diffusione di immagini che ritraggono volti stilizzati con sagome senza alcun contenuto, utilizzate per esprimere emozioni o per riferire di circostanze paradossali o curiose, è sempre più incessante soprattutto sui social network.
Slender è un gioco gratuito che può essere scaricato a questo indirizzo.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' agosto, ci vuole qualcosa che geli per bene il sangue
E' agosto, ci vuole qualcosa che geli per bene il sangue
Una bella doppio malto giacciata!
Se "voglio" saltare dalla sedia, mi guardo uno dei tanti, stupidi, scary video su youtube.
Se voglio provare angoscia, prima di dormire mi basta pensare che quando sarò vecchio non avrò la pensione e che anzi mi toccherà lavorare, ammesso di averlo ancora un lavoro, fino a morte manifesta.
Per i giochi, invece, mi tengo stretti RE1,SH2,AVP,PZ2,Alan Wake,dead space,sanitarium,amnesia,farhenheit,bioshock ... insomma roba un attimo più profonda.
Dice niente "Amnesia"??
Se "voglio" saltare dalla sedia, mi guardo uno dei tanti, stupidi, scary video su youtube.
Se voglio provare angoscia, prima di dormire mi basta pensare che quando sarò vecchio non avrò la pensione e che anzi mi toccherà lavorare, ammesso di averlo ancora un lavoro, fino a morte manifesta.
Per i giochi, invece, mi tengo stretti RE1,SH2,AVP,PZ2,Alan Wake,dead space,sanitarium,amnesia,farhenheit,bioshock ... insomma roba un attimo più profonda.
Mi menzioni Alan Wake e non mi menzioni i due Condemned?
GRAVISSIMO.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".