Sid Meier sta fornendo supporto nello sviluppo di XCom Enemy Unknown
Il lead designer del progetto, Jake Soloman, si confronta quotidianamente con il padre di Civilization, traendone preziosi consigli.
di Davide Spotti pubblicata il 02 Marzo 2012, alle 08:43 nel canale VideogamesCivilization
Sid Meier, storico creatore di Civilization, sta assistendo il team di Firaxis attualmente impegnato nello sviluppo di XCom Enemy Unknown.
"Io e lui ci confrontiamo quotidianamente", ha dichiarato il lead designer Jake Soloman, nel corso di un'intervista rilasciata a PC Gamer. "Dico 'guarda, ho il seguente problema. Cosa pensi che dovrei fare?' ed è un designer eccezionale. E' in grado di osservare la situazione e dire 'hai provato a fare così?' e io rispondo sempre qualcosa del tipo 'questa soluzione funziona davvero'".
"Io rivendico tutto il merito per questo progetto, ma faccio molto affidamento su di lui. Sono arrivato al punto da poter sostanzialmente sentire la sua voce nella mia testa, e questo probabilmente non è molto salutare. Mi dice di ferire le persone! (lo humour americano...non ci si abitua mai! ndr)".
Peraltro non si tratta di dettagli particolarmente sorprendenti, considerato che Meier occupa la posizione di creative director all'interno di Firaxis.
Soloman ha aggiunto anche che la versione console del gioco non sarà qualitativamente inferiore rispetto alla controparte PC.
"Quando si parla di input, XCom non è particolarmente complicato. Io non sento il bisogno di razionalizzare ogni aspetto del gameplay, dal momento che l'interazione del giocatore con il gioco è ancora basata su parametri semplici".
Vi ricordiamo che il lancio è previsto per il prossimo autunno.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare fino a 1 Gbps grazie alla connettività satellitare
Thales Alenia Space: siglati i contratti per la costruzione del lander lunare Argonaut di ESA
La NATO si affida a Google Cloud per il proprio cloud sovrano
Blue Origin ha mostrato il lander lunare Blue Moon MK1 pronto per il debutto nel 2026
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle Radeon: futuro incerto per il mercato delle GPU
Leapmotor smepre più aggressiva: la nuova A10 all'attacco delle compatte
PLD Space annuncia i progressi del razzo spaziale Miura 5: primo lancio a inizio 2026
Il record indesiderato che la nuova Fiat 500 Hybrid ha strappato alla Dacia Spring
Una nave a fusione nucleare entro il 2032? Il progetto di questa startup è ambizioso, ma non folle
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tutte le novità dal 17 dicembre
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: possibile con le offerte Black Friday di KTC
Primo contatto con nuova Jeep Compass elettrica: bella e comoda anche in off-road
Black Friday HP: due stampanti multifunzione super scontate. Prezzi mai così bassi su Amazon
OPPO ColorOS 16: tutte le novità smart che migliorano creatività e produttività









6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, "ferire" in italiano si porta delle accezioni che lo renderebbero una traduzione adatta se l'originale fosse stato "wound", non "hurt". Quest'ultimo è qui usato con l'accezione di "[la voce di Sid nella mia testa] mi dice [=ordina, secondo la letteratura fantastica pertinente] di fare del male/aggredire la gente ("le persone" è una traduzione troppo determinativa).
ad ogni modo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".