Senua's Saga: Hellblade 2 è un capolavoro per gli occhi secondo Digital Foundry

Senua's Saga: Hellblade 2 è un capolavoro per gli occhi secondo Digital Foundry

Il Digital Foundry ha pubblicato un'approfondita analisi tecnica dell'ultima opera di Ninja Theory, Senua's Saga: Hellblade 2. Nell'analisi, il titolo viene identificato come un'opera che ridefinisce il concetto di grafica in tempo reale.

di pubblicata il , alle 17:40 nel canale Videogames
MicrosoftXbox
 

In questi giorni uno dei titoli sulla bocca di tutti è indubbiamente Senua's Saga: Hellblade 2. Un titolo che ha generato una certa discordanza tra pubblico e critica ma che, secondo Digital Foundry, su una cosa non lascia dubbi: è un'opera che ridefinisce il concetto di "grafica in tempo reale".

Senua's Saga: Hellblade 2 è un titolo dal gameplay piuttosto semplice e lineare che trova nella narrazione e nell'impatto visivo i suoi punti di forza. Ed è proprio su quest'ultimo che pone l'accento Digital Foundry e sulla capacità di Ninja Theory di sfruttare nel modo migliore visto finora l'Unreal Engine 5.

La produzione Microsoft Studios utilizza sapientemente tutte le tecnologie introdotte con il nuovo motore di Epic a partire da MetaHuman che dona agli NPC un aspetto al limite del fotorealismo. Facendo uno zoom sui modelli, infatti, Digital Foundry ha constatato che i personaggi di Senua's Saga: Hellblade 2 sono tra i più dettagliati mai visti in un videogioco, con una realizzazione della pelle e delle sue imperfezioni impareggiabile.

Per l'illuminazione, Ninja Theory ha sfruttato Lumen che gestisce la luce in tempo reale generando effetti realistici e naturali. Anche l'HDR è stato integrato in maniera impeccabile con contrasti profondi e una palette di colori estesa.

Il team di Ninja Theory ha anche utilizzato al meglio Nanite che, attraverso una tecnologia di rendering proprietaria, consente di visualizzare a schermo un'elevata quantità di oggetti senza problemi di pop-up e con un altissimo livello di fedeltà.

In buona sostanza, Digital Foundry evidenzia quella che è una linea sempre più sottile tra cinema e videogioco. Definisce, infatti, Senua's Saga: Hellblade 2 come un'esperienza cinematografica ancor prima che videoludica, esaltando un comparto tecnico che, a prescindere dalle opinioni personali, si presenta superbo.

30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
h.rorschach24 Maggio 2024, 17:55 #1
Visto ieri sera, raramente sento solo elogi da DF ma eccoci qui
michele_legnano24 Maggio 2024, 18:02 #2
confermo, graficamente è notevole. E in 8K è assolutamente stupefacente guardate:

https://www.youtube.com/watch?v=qFcSJ5s_WT8
yuribian24 Maggio 2024, 18:07 #3
non sono d'accordo. A mio avviso A Plague Tale Requiem era molto molto migliore di Hellblade 2 graficamente. Era uno spettacolo per gli occhi, colori bellissimi, realismo, e quei campi di lavanda che non dimenticherò mai, castelli, fortezze. Hellblade 2 è sopravvalutato.
mirko7724 Maggio 2024, 19:22 #4
Anche secondo me Requiem se la gioca alla grande. Veramente stupendi entrambi.
Pur non apprezzando particolarmente il gameplay di Hellblade 2 la prima mezz'ora di gioco sembra di guidare un'attrice piuttosto che un personaggio 3d.
Titanox225 Maggio 2024, 09:20 #5
si ma il gameplay dov'è?
Ripper8925 Maggio 2024, 09:37 #6
Per gli occhi sì, per la mente proprio no.

Aimè come sospettavo uno studio non si può rivoluzionare, Hellblade 2 è esattamente costruito sulla riga del primo, con tutti i difetti.
Gameplay quasi nullo, Combat System ridicolo, Combattimenti con un nemico per volta, Puzzle elementari e ripetitivi alla nausea e ripetitività generale.

L'unica cosa buona la grafica e l'audio, come nel primo.

Originariamente inviato da: yuribian
non sono d'accordo. A mio avviso A Plague Tale Requiem era molto molto migliore di Hellblade 2 graficamente. Era uno spettacolo per gli occhi, colori bellissimi, realismo, e quei campi di lavanda che non dimenticherò mai, castelli, fortezze. Hellblade 2 è sopravvalutato.
A Plage Tales & Hellblade.
Titoli dello stesso stampo, tutta grafica e gameplay appena accennato.
Supportare ed elogiare questo tipo di produzioni significa valutare un gioco in base alla sola grafica.
Se volevo vedermi un bel film nuovo andavo al cinema.
Therinai25 Maggio 2024, 11:14 #7
In hellblade 2 è tutto fantastico ma gli effetti dell'acqua mi sembrano carenti o del tutto assenti.
Inoltre ieri sera ho visto dal vivo per la prima volta la scena del gigante già mostrata nel primo "gameplay" trailer e l'effetto del fuoco era stranamente scarso, completamente fuori scala rispetto a tutto il resto.
A parte questi dettagli mi pare tutto perfetto.
h.rorschach25 Maggio 2024, 17:57 #8
Giocato i primi 100 minuti sull'LG C2 OLED con HDR e G-Sync, tanta roba.
aldo87mi26 Maggio 2024, 01:09 #9
l'illuminazione e le ombre in Alan Wake 2 sono qualitativamente molto migliori rispetto a quelle di Hellblade 2, comunque quest'ultimo gioco ha una direzione artistica notevole che mi ha impressionato.

Le due cose veramente impressionanti dell'UE 5 a mio avviso sono: 1. il realismo dei volti. Il volto di Senua è qualcosa di sensazionale, sembra "viva" dentro il gioco, le labbra, gli occhi, i muscoli facciali, perfezione assoluta. Ma i volti degli altri personaggi sono soltanto mediocri, non al livello del volto di Senua; 2. la terraformazione, cioè la geologia. E' sublime il dettaglio di rocce, sassi, muri, detriti, placche, crepe nel terreno, eruzioni vulcaniche, lava, geyser, fumi e vapori, fiumi, laghetti, pietre calcaree, e quant'altro che si trovano nel gioco. Hellblade 2 è veramente un gioco per "geologi", resterete senza fiato e vi perderete nella complessa e ricca geologia del gioco. Comunque, le textures non sono il massimo, a mio avviso sono migliori sia in APT: Requiem sia in Alan Wake 2, ma questo non significa che in Hellblade 2 siano da buttare. Sicuramente la migliore implementazione dell'UE 5 vista finora ma non gli darei un 10 graficamente, mi fermerei a un 8.5

Il gioco comunque è bello e vale la pena giocarlo, non fatevi scoraggiare dal fatto che si tratta di un titolo molto breve: è molto intenso, un concentrato, un vortice di emozioni, paure, pulsioni. Quelle 5-6 ore sono veramente ricche di emozioni. Meglio questo e non un gioco di 60 ore pieno di quests secondarie monotone e piattezza totale. E poi se siete amanti della mitologia nordica dovete giocarlo. Sono raccontate tante epiche leggende, come quella dei giganti e il ciclo di storie di Grettis il Forte. Ho respirato epicità come in Skyrim. Aspetto con ansia Hellblade 3.
icoborg26 Maggio 2024, 16:59 #10
5-6 ore? ahahahahah

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^