SCi in difficoltà, cancellati 14 progetti

La società di cui fa parte Eidos, produttore di Tomb Raider, ha licenziato il 25% dei dipendenti e cancellato 14 progetti.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Marzo 2008, alle 14:24 nel canale VideogamesTomb Raider
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil riusultato sono i giochi "per tutti" che però non fanno contento nessuno..
vedi alla voce wii: l'unico gioco che viene pubblicizzato è wii sport che non è altro che una demo del wiimote...( io ho preso il wii e ci sono giochi belli.. però questa politica non mi va per niente giù..)
Wii Sports è poco più di una demo tecnologica, ma anche il gioco Wii che fino ad ora mi diverte di più.
Sono d'accordo con te, ma possiamo guardare lo stesso fatto da un'ottica diversa, mettendo in evidenza un'importante sfumatura. Dividiamo in giochi nelle categorie: immediati e complicati. Gli RPG, online o meno, sono bellissimi ma richiedono testa e un pò di training in genere. I giochi da console sono spesso più immediati: accendi la console, giochi subito, per un'oretta e poi stacchi. Ottimo quando non hai tempo da perdere, soprattutto mentale, dietro ai videogiochi per PC, in genere più cpmplessi.
Per finire Doom II, nel 95/96, ho fatto l'upgrade al PC di 4MB di ram. All'epoca era pure una discreta spesa
eh bhe... tu parli di piattafome e giochi differenti? ma dove vivi? sulla luna?
spero di essere stato chiaro.
se non lo sono stato: e' 2 ani che i giochi sono multipiattaforma: ovvero fatti per console e poi rimbalzati sul pc...
mi viene da piangere.
Questo è vero, anche per un MMORPG porta via parecchio tempo. Però è un genere destinato ad una cerchia, secondo me, abbastanza ristretta di utenti.
L'hardware dei PC non credo sia in discussione, oggi con schede di fascia medio-bassa si può giocare con una grafica discreta (parlo di 100€ di spesa circa per ottenere prestazioni decenti).
Il problema è proprio il gameplay, secondo me, unito ad una longevità spesso confinata a 20-30 ore di gioco.
Beh dai...non ti dico quanto mi sono divertito a lanciare quel povero cristo fuori dall'abitacolo....
Non tutti hanno voglia, spesso a ragione, di informarsi su ogni minima caratteristica del gioco. Spesso è proprio la pubblicità che viene fatta a far vendere un gioco. Con quello che costano i giochi, comunque, oggi credo si facciano più sforzi che in passato per approfondire la conoscenza del gioco
L'hardware dei PC non credo sia in discussione, oggi con schede di fascia medio-bassa si può giocare con una grafica discreta (parlo di 100€ di spesa circa per ottenere prestazioni decenti).
Il problema è proprio il gameplay, secondo me, unito ad una longevità spesso confinata a 20-30 ore di gioco.
20-30 ore quando va bene...ma infatti giochi come the witcher sono state vere sorprese perchè anzichè essere buttati in ogni banner, in ogni news, in ogni sito sono apparsi, durano un sacco di ore, hanno rigiocabilità e sono stupendi...
crysis tanto per fare l'esempio ce lo sbattono in faccia da 5 anni...è uscito e in 3 giorni si finiva...poi potevi rigiocarlo certo, per fare una missione sparando a tutti anzichè passare invisibile...ma visto il prezzo, l'attesa e i requisiti ma che se lo sbattano al culo, perdonate il francesismo.
-non devono stare a controllare se il loro sistema lo supporta, gli basta il nome del sistema
-non devono stare a controllare se ha protezioni invasive (io sono stufo di comprare giochi per pc e poi lasciarli li o portarli indietro, o il più delle volte CRACKARLI originali!!!! perchè quelle stupidissime protezioni mi impediscono di installarli o di giocarci senza incorrere in crash, disfunzioni del lettore dvd o programmi da chiudere continuamente)
-non devono stare a scaricarsi patch (ormai le console fanno tutto da sole, all'avvio del gioco chiedono direttamente se si vuole aggiornarlo)
-devono semplicemente inserire un disco!!! niente procedure di installazione!
-la pubblicità è martellante e fa risplendere con riflessi dorati pure la più marrone delle me...
-si possono provare i titoli più famosi nei chioschetti ai centri commerciali e negozi di videogiochi
certo, rispetto al pc le console sono l'utopia dei videogiochi, anche se manca(va)no di tutto quello che hanno i pc quali possibilità di moddare i giochi, salvare in ogni momento, mouse e tastiera (certo che giocare ad uno sparatutto è squallido con un joypad, col il wiimote si è risolto abbastanza, però preferisco mouse e tastiera)
ok, ora uccidetemi pure
Magari le console sono una parte del problema, ma anche i produttori di giochi, secondo me, dovrebbero recitare il mea culpa per la qualità di quello che producono
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".